512 Taurinensis

Taurinensis
(512 Taurinensis)
Stella madreSole
Scoperta23 giugno 1903
ScopritoreMax Wolf
Classificazioneasteroide areosecante
Classe spettraleS
Designazioni
alternative
1903 LV, 1909 GE
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2458000,5
4 settembre 2017)
Semiasse maggiore327 542 438 km
2,1894548 UA
Perielio244 199 231 km
1,6323478 UA
Afelio410 885 645 km
2,7465618 UA
Periodo orbitale1183,32 giorni
(3,24 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
8,74634°
Eccentricità0,2544501
Longitudine del
nodo ascendente
107,03668°
Argom. del perielio249,35692°
Anomalia media30,90843°
Par. Tisserand (TJ)3,617 (calcolato)
Ultimo perielio23 maggio 2017
Prossimo perielio18 agosto 2020
Dati fisici
Diametro medio23,09 km
Periodo di rotazione5,585 ore
Albedo0,1772
Dati osservativi
Magnitudine ass.10,68
Modifica dati su Wikidata · Manuale

512 Taurinensis è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 23,09 km. Scoperto nel 1903, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,1894548 UA e da un'eccentricità di 0,2544501, inclinata di 8,74634° rispetto all'eclittica.

Il nome è un omaggio alla città di Torino, che anticamente era chiamata Augusta Taurinorum.

Bibliografia

  • Lutz D. Schmadel, Dictionary of Minor Planet Names, 5ª ed., Berlin, New York, Springer, 2003, ISBN 3-540-00238-3.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 512 Taurinensis

Collegamenti esterni

  • (EN) 512 Taurinensis - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
  • (EN) 512 Taurinensis - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare