Abriès

Abriès
comune delegato
Abriès – Veduta
Abriès – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Alte Alpi
ArrondissementBriançon
CantoneGuillestre
ComuneAbriès-Ristolas
Territorio
Coordinate44°47′N 6°56′E44°47′N, 6°56′E (Abriès)
Altitudine1 513 m s.l.m.
Superficie74,25 km²
Abitanti379[1] (2009)
Densità5,1 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale05460
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE05001
Nome abitantiAbriessois(es)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Abriès
Abriès
Abriès – Mappa
Abriès – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Abriès (in occitano Abrièrs) è un ex comune francese di 379 abitanti situato nel dipartimento delle Alte Alpi della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Con il 1º gennaio 2019 è stato fuso con il comune di Ristolas formando il nuovo comune di Abriès-Ristolas.

Si trova nel Queyras o valle del Guil; il suo territorio culmina con la Punta Ramiere, sul confine italo-francese.

Storia

Simboli

(FR)

«D'or à une chèvre de sable soutenu d'une fleur de lis d'azur.»

(IT)

«D'oro, alla capra di nero, accompagnata in punta da un giglio d'azzurro.[2]»

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Amministrazione

Gemellaggi

Note

  1. ^ INSEE popolazione legale totale 2009
  2. ^ Sul sito Armorial del France è blasonato:
    (FR)

    «D'or à un chamois de sable accompagnée d’une fleur de lys d'azur en pointe»

    (IT)

    «D'oro, al camoscio di nero, sostenuto da un giglio d'azzurro.»

  3. ^ La valle di Lilliput appena oltre le Alpi, in L'eco del Chisone.it, 21 settembre 2011. URL consultato il marzo 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Abriès

Collegamenti esterni

  • (FR) Sito ufficiale, su mairie.abries.free.fr. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 125421641 · LCCN (EN) nr88012474 · BNF (FR) cb120915676 (data) · J9U (ENHE) 987007538022305171
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia