Adolfo III di Schaumburg

Abbozzo
Questa voce sull'argomento nobili tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Monarca}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Statua ad Adolfo III sul Trostbrücke di Amburgo

Adolfo III di Schaumburg (1160 – 3 gennaio 1225) fu conte di Holstein dal 1164 al 1203.

Biografia

Succedette a suo padre Adolfo II di Schaumburg nel 1164. Entrò subito in lotta con il suo signore feudale Enrico il Leone prendendo le parti di Federico Barbarossa. Sconfitto Enrico ottenne la Ditmarca e raggiunse, di fatto, se non di diritto l'affrancazione dal vassallaggio verso la Sassonia. Fu sconfitto dai Danesi e dovette prima cedere parte del suo territorio nel 1200 e successivamente, nel 1203, l'intera contea.

Matrimonio e figli

Sposò in prime nozze Adelaide († 25 dicembre 1185), figlia di Ottone di Winzenburg († 1171/74), conte di Assel e di Salome di Heinsberg († dopo il 1185), ma i due non ebbero figli.

Si risposò con Adelaide di Querfurt, figlia di Burcardo II di Querfurt e di Salome di Heinsberg, ed essi ebbero:

  • Adolfo IV ( prima del 1205-1261);
  • Corrado († 1237/38);
  • Bruno di Schauenburg († 1281), prevosto di Amburgo, vescovo di Olmütz in Moravia;
  • Mechthilde († 1264 circa) ∞ Ottone I di Tecklenburg;
  • Margherita ∞ Giovanni I di Adensen;
  • Hildegunde (dopo il 1230) ∞ Burcardo I, conte di Oldenburg.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adolfo III di Schaumburg

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 162185612 · CERL cnp01279409 · GND (DE) 143210777
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia di famiglia