Aeromys tephromelas

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scoiattolo volante nero[1]
Stato di conservazione
Dati insufficienti[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineRodentia
SottordineSciuromorpha
FamigliaSciuridae
SottofamigliaSciurinae
TribùPteromyini
GenereAeromys
SpecieA. tephromelas
Nomenclatura binomiale
Aeromys tephromelas
(Günther, 1873)

Lo scoiattolo volante nero (Aeromys tephromelas Günther, 1873) è uno scoiattolo volante originario del Sud-est asiatico.

Tassonomia

Attualmente, gli studiosi riconoscono due sottospecie di scoiattolo volante nero[1]:

Descrizione

Il corpo dello scoiattolo volante nero misura 35,5-42,6 cm di lunghezza e la coda è lunga 41–47 cm; pesa circa 900 g. Le regioni superiori, la coda e le guance sono di colore marrone-grigiastro scuro, quasi nero, con screziature più chiare sul dorso; le regioni inferiori sono leggermente più chiare, con ciuffi di pelo sparsi.

Distribuzione e habitat

Lo scoiattolo volante nero vive nella penisola malese, sull'isola di Penang, a Sumatra e nel Borneo, ma anche nelle province più meridionali della Thailandia. Avvistamenti avvenuti nelle regioni settentrionali di Thailandia e Laos non sono mai stati confermati con certezza. Tuttavia, è da ricordare che gli scoiattoli volanti viventi in quest'area sono ancora piuttosto sconosciuti, quindi gli studiosi non sanno ancora affermare con certezza se gli animali avvistati siano A. tephromelas o esemplari melanici del genere Petaurista.

Biologia

In Borneo e Malaysia questo scoiattolo volante notturno abita le foreste primarie e secondarie delle colline pedemontane. Vive anche nei giardini, dove trova riparo nelle cavità degli alberi. È una specie piuttosto adattabile.

Si nutre di frutta, noci e di altro materiale vegetale.

Conservazione

Le notizie inerenti a questa specie sono così poche che la IUCN la inserisce tra quelle a status indeterminato.

Note

  1. ^ a b (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Aeromys tephromelas, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (EN) Aplin, K., Lunde, D., Duckworth, J.W., Lee, B. & Tizard, R.J 2008, Aeromys tephromelas, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aeromys tephromelas
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Aeromys tephromelas
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi