AGedO

AGedO
Associazione genitori di omosessuali
I genitori di AGedO al Gay pride di Roma del 2 luglio 2010
AbbreviazioneAGEDO
TipoOnlus
Fondazione1992
FondatorePaola Dall'Orto
Scopodare aiuto e solidarietà alle situazioni di disagio e sofferenza causata, all'interno e fuori della famiglia, dal rifiuto della persona omosessuale nella società
Sede centraleBandiera dell'Italia Milano
PresidenteBandiera dell'Italia Fiorenzo Gimelli
Lingua ufficialeitaliana
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Rita De Santis, ex Presidente di Agedo (a destra), con l'onorevole Anna Paola Concia e l'allora Ministro per le pari opportunità Mara Carfagna incontra il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in Quirinale in occasione della Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia del 2010.

AGedO (di solito scritta come "Agedo"), acronimo di "Associazione Genitori di Omosessuali"[1], è una Onlus, nata nel 1992 e formata da famiglie di persone LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transessuali).

L'attuale presidente nazionale dell'associazione è Fiorenzo Gimelli, che dal 16 novembre 2013 ha preso il posto di Rita De Santis.

Obiettivi e attività

Ha come obiettivi fondamentali:

  • aiutare altre famiglie nella stessa condizione ad accettare l'omosessualità del loro congiunto,
  • chiedere un'azione di educazione, e di prevenzione del "bullismo", nella scuola, poiché l'età adolescenziale è quella in cui le persone omosessuali soffrono maggiormente il peso dell'omofobia,
  • ottenere l'approvazione anche in Italia di leggi contro le discriminazioni ed i crimini motivati dall'odio.

Nel 1998 Agedo ha prodotto un video sull'esperienza degli adolescenti LGBT, intitolato Nessuno uguale, che è stato doppiato in cinque lingue e distribuito anche fuori dall'Italia.

Agedo ha oltre venti sedi locali in tutta Italia, ed una a Lugano (Svizzera). La sede nazionale si trova a Genova.

Paola Dell'Orto, madre di Giovanni Dall'Orto, storico e giornalista, è stata presidente dell'associazione dalla sua fondazione fino a dicembre 2007. Per questa sua attività il 9 luglio 2015 è stata nominata Cavaliere al merito della Repubblica[1].

L'associazione nel corso degli anni ha promosso numerose iniziative contro il bullismo e l'omofobia nelle scuole, con un ruolo primario riconosciuto anche da Amnesty International[2]. Nel 2017, insieme ad Arcigay e ad Arcilesbica, ha realizzato uno spot di sensibilizzazione sul tema nel contesto dei progetti del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (MIUR) e del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio.[3], attirandosi anche le critiche da parte di associazioni contrarie invece a questo tipo di attività.[4]

In occasione del dibattito sulle unioni civili, prima dell'approvazione della legge Cirinnà, Agedo ha partecipato attivamente all'organizzazione di moltissime manifestazioni di sostegno a livello nazionale insieme alle altre associazioni nazionali per i diritti LGBT[5], sollecitando anche l'inclusione nel testo di legge della stepchild adoption[6].

Tra il 2017 e il 2018, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia e con l'Università di Catania e con il patrocinio della AIPH-Associazione Italiana di Public History,[7] ha promosso la mostra itinerante “Adelmo e gli altri - Confinati omosessuali in Lucania", ricostruzione storica delle discriminazioni subite dalle persone omosessuali durante il periodo fascista. La mostra è stata presentata in tutta Italia, toccando fra le altre Ragusa[7], Bergamo[8], Torino[9], Bologna[10], Parma,[11][12], Loano e Savona.[13].

Note

  1. ^ a b Paola Dell'Orto è Cavaliere al merito della Repubblica per la sua lotta contro l'omofobia, su verbanonews.it, Verbanonews, 9 luglio 2015. URL consultato il 10 luglio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2015).
  2. ^ Le scuole attive contro l’omofobia e la transfobia, su amnesty.it, Amnesty International Italia. URL consultato il 12 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2018).
  3. ^ Giornata contro l'omofobia, la sconvolgente mappa della discriminazione, in la Repubblica, 18 maggio 2017.
  4. ^ Associazione AGEDO, Via alla sensibilizzazione LGBT nelle scuole, su osservatoriogender.it. URL consultato il 12 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2018).
  5. ^ Le manifestazioni di sabato a sostegno delle unioni civili - Si terranno in più di novante città italiane (ed alcune anche all'estero), su Ilpost.it, 22 gennaio 2016.
  6. ^ Unioni civili, scende in piazza il fronte del sì. Folla in piazza del Pantheon, in Il Messaggero, 23 gennaio 2016.
  7. ^ a b Giuseppe, Adelmo e tanti altri... Storie di omosessuali mandati al confino, su ragusah24, 29 ottobre 2017.
  8. ^ Mostra “Adelmo e gli altri” Confinati omosessuali in Lucania, su ANPI Bergamo.it, 6 marzo 2018. URL consultato il 12 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2018).
  9. ^ Adelmo e gli altri, su Museodiffusotorino.it, 20 maggio 2017.
  10. ^ 25 aprile, Adelmo e gli altri: in una mostra a Bologna le storie degli omosessuali al confino, in Il fatto quotidiano, 25 aprile 2018.
  11. ^ Adelmo e gli altri. Confinati omosessuali nel Materano, in La Gazzetta di Parma, 7 febbraio 2018. URL consultato il 12 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2018).
  12. ^ Mostra Adelmo e gli altri, su comune.parma.it, Comune di Parma - Pari Opportunità e Diritti, 14 febbraio 2018.
  13. ^ Adelmo e gli altri, su ANPI, 15 giugno 2018. URL consultato il 12 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2018).

Bibliografia

  • Ursula Barzaghi, Senza vergogna, Milano, Ed. Tea.
  • Giovanni Dall'Orto e Paola Dall'Orto, Figli diversi, Casale Monferrato, Edizioni Sonda, 2004.
  • Rita de Santis, Il nuoro, cooperS editrice, 1996.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su AGedO

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su agedonazionale.org. Modifica su Wikidata
  • Sito del film Due volte genitori prodotto da AGedO
  • AGedO su Wikipink
  Portale LGBT: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di LGBT