Aggradazione

L'aggradazione è una modalità di deposizione dei sedimenti, che si realizza quando in tempi successivi si depongono corpi sedimentari sovrapposti, sempre nella stessa posizione rispetto alla sorgente dei sedimenti stessi.

Tipologia

Questa modalità di sedimentazione è applicabile a diversi contesti:

  • in ambiente litorale e deltizio (sia marino che lacustre), quando il livello dell'acqua nel bacino subisce un incremento relativo che tuttavia è compensato dall'apporto di sedimenti; in tal caso la linea di costa si mantiene nella stessa posizione nel tempo fino a che perdurano le condizioni di equilibrio tra i fattori citati;
  • in ambiente alluvionale, quando i sedimenti fluviali e di piana alluvionale tendono ad accumularsi con tasso di sedimentazione superiore alla subsidenza, e si ha quindi un incremento di quota della superficie del territorio;
  • in ambiente di piattaforma carbonatica e scogliera biocostruita, quando il tasso di crescita verticale della piattaforma determinato dalla produttività carbonatica della comunità biologica risulta in equilibrio con l'innalzamento relativo del livello marino.

Genesi

Lo stesso argomento in dettaglio: Stratigrafia sequenziale.

La dinamica aggradazionale è determinata da due fattori:

  • a. Spazio di accomodamento (accomodation space): è il volume di spazio disponibile per i sedimenti, sostanzialmente lo spazio tra il livello del mare (o comunque dell'acqua entro il bacino) e il fondale;
  • s. Apporto di sedimenti (sediment supply): è il volume di sedimenti che vengono scaricati entro il bacino ricevente.

Per a = s si ha equilibrio tra l'accumulo di sedimenti e l'incremento relativo del livello dell'acqua nel bacino ricevente.

Nel contesto costiero l'effetto della compensazione tra apporto di sedimenti e accomodation è di mantenere la distribuzione delle facies sostanzialmente invariata nel tempo, senza progradazione o retrogradazione significativa dei sistemi deposizionali.

In un contesto alluvionale, l'innalzamento del livello di base con cospicui apporti di sedimento porta i corsi d'acqua ad adeguare il loro profilo di equilibrio deponendo più sedimenti e determinando un sovralluvionamento (deposizione rapida di sedimenti fluviali e di piana d'inondazione), causando in tal modo un sollevamento del territorio.

Nel caso di un contesto di piattaforma carbonatica, abbiamo compensazione tra il sedimento carbonatico prodotto dall'accumulo di spoglie di organismi a scheletro calcareo (coralli e altri invertebrati) e l'innalzamento relativo del livello marino[1]. Questo porta le biocostruzioni a crescere prevalentemente in altezza, mentre non si ha avanzamento significativo verso bacino; le facies di avanscogliera (fore reef) e retroscogliera (back reef) "crescono" parallelamente a quelle di reef.

Nel record sedimentario, un pattern aggradazionale registra una trasgressione marina.

Note

  1. ^ Questo effetto può essere prodotto sia da un innalzamento eustatico sia dalla subsidenza

Voci correlate

Controllo di autoritàGND (DE) 4143400-6
  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienze della Terra
Controllo di autoritàGND (DE) 4143400-6
  Portale Geologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Geologia