Airbus Helicopters H175

Airbus Helicopters H175
Un H175 destinato a NHV a Tolosa Blagnac
Descrizione
Tipoelicottero medio SAR/utility
Equipaggio1 o 2 piloti
CostruttoreBandiera dell'Europa Eurocopter
Bandiera dell'Europa Airbus Helicopters
Bandiera della Cina AVIC-Harbin
Data primo volo17 dicembre 2009
Data entrata in servizio2014
Esemplari54 (2023)[1]
Dimensioni e pesi
Lunghezza18,06 m
Altezza5,34 m
Diametro rotore14,80 m
Superficie rotore172 m²
Peso a vuoto4 603 kg
Peso max al decollo7 500 kg
7 800 kg
Passeggerifino a 18
Capacità combustibile2 616 l
Propulsione
Motore2 Pratt & Whitney Canada PT6C-67E
Potenza1 325 kW (2 000 shp)
Prestazioni
Velocità max315 km/h (170 kt)
VNE324 km/h (175 kt)
Velocità di crociera280 km/h (151 kt)
Velocità di salita18,3 m/s
Autonomia5h 45'
Raggio di azione1 093 km (590 nm)
Tangenza6 000 m (20 000 ft)

dati estratti dal sito Deagel.com[2] e dalla certificazione EASA

voci di elicotteri presenti su Wikipedia

L'Airbus Helicopters H175, già Eurocopter EC175, o anche Avicopter 352, già Harbin Z-15 nella sua variante su licenza, è un elicottero utility medio della classe da 7 tonnellate biturbina con rotore a cinque pale, progettato e costruito dall'azienda aeronautica francese Eurocopter in partecipazione con quella cinese AVIC-Harbin. I due costruttori hanno stimato per il nuovo elicottero un mercato di 800 esemplari nell'arco di 20 anni.

Storia del progetto

Il programma dell'EC175 fu avviato nel 2005, con la firma di una partnership industriale paritetica del valore di 600 milioni di dollari tra Eurocopter e HAIG, fabbrica elicotteristica cinese del gruppo AVIC II.

I punti fondamentali del progetto erano un nuovo elicottero appartenente alla classe dei biturbina da 6-7 tonnellate che si collocasse tra le famiglie del Dauphin/EC 155 e quella del Super Puma, avere un raggio operativo di 200 miglia nautiche (370 km) e trasportare 16 persone comodamente.

Lo sviluppo dell'EC175 è avvenuto contemporaneamente in siti distanti tra loro 10.000 km. In Francia il lavoro si è concentrato a Marignane, mentre in Cina se ne sono occupate quattro aziende: Harbin Aviation Industry Group (assemblaggio), CHRD - China Helicopter Research and Development Institute (strutture, impianti e parte propulsiva), Capi (trasmissione) e ZTMW (componenti dinamici). L'industria cinese si sarebbe dovuta occupare delle vendite in Cina e nelle nazioni confinanti mentre Eurocopter delle vendite nel resto del mondo.[3]

Il modello è stato presentato per la prima volta all'Heli-Expo 2008 di Houston. Durante l'esposizione Eurocopter riuscì ad aggiudicarsi 111 ordini da 13 operatori; i clienti di lancio sono stati la britannica Bristow Helicopters e la canadese VIH Aviation Group.[4] Durante lo Zhuhai Airshow del 2008 è stata firmata una lettera di intenti tra HAIG e la compagnia cinese Longken General Aviation Cooperation per la fornitura di 5 Z-15.[5] A gennaio 2010 risultavano ordinati 114 esemplari per 14 clienti.[6]

Il prototipo dell'EC 175 ha effettuato il primo volo ufficiale il 17 dicembre 2009 presso gli stabilimenti dell'Eurocopter di Marignane.

La certificazione EASA, prevista inizialmente per il 2011, è stata concessa nel 2014 a causa di ritardi nell'omologazione della suite avionica.[7] Da marzo 2015 il nome del modello è H175.

Nel dicembre 2014 è entrato in servizio il primo esemplare con la belga Noordzee Helikopters Vlaanderen.[8] A marzo 2019 risultavano in servizio 33 H175.[6]

A fine 2013 l'EC175 ha conquistato due record di velocità ascensionale certificati dalla Fédération Aéronautique Internationale, impiegando 3 minuti e 10 secondi per raggiungere la quota di 3 000 metri e 6 minuti e 54 secondi per raggiungere i 6 000 metri.[7]

Tecnica

L'H175 è un elicottero biturbina che può essere inquadrato nella categoria dei cosiddetti elicotteri "super-medi" pensato per missioni di trasporto offshore, SAR, HEMS, trasporto VIP e per le forze dell'ordine.

L'H175 è equipaggiato con due turboalberi Pratt & Whitney Canada PT6C-67E da 1 325 kW (2 000 shp) ciascuno controllato tramite FADEC mentre gli AC352 con due Safran Ardiden3C/WZ16 da 1 800 shp[9]. I motori movimentano il rotore principale a 5 pale realizzato in fibra di vetro e di carbonio e il rotore di coda realizzato anch'esso in fibre di carbonio e vetro di diametro di 3,20 m;[10] la gearbox del rotore principale comprende due gearbox secondarie disinnestabili che sostituiscono la auxiliary power unit comportando una riduzione di peso.[11] Può trasportare circa 2 300 litri di combustibile alloggiato in quattro serbatoi collocati nella parte inferiore della fusoliera e può alloggiare un serbatoio ausiliario da 350 litri.

La cellula è realizzata in materiali compositi, è accessibile tramite due portelloni scorrevoli ed è equipaggiata con galleggianti certificati fino a forza 6 da utilizzarsi in caso di ammaraggio e con scialuppe gonfiabili. Il carrello non è retrattile.

L'H175 è equipaggiato con avionica Helionix sviluppata da Airbus e derivata da quella in uso sull'Eurocopter EC225; la suite Helionix comprende un pilota automatico denominato Automatic Flight Control System (AFCS) collegato al Flight Management System e un glass cockpit dotato di quattro schermi LCD; l'elicottero è dotato di TCAS II.[12] La suite Helionix Step 2+ e la successiva Helionix Step 3 consentono di incrementare il peso massimo al decollo ad 8 700 kg e il raggio d'azione di 75 km.[13]

Utilizzatori

Civili

Bandiera dell'Australia Australia
Cliente di lancio nell'emisfero australe.
Bandiera del Belgio Belgio
Bandiera della Cina Cina
  • SKYCO
6 H175 ordinati l'8 marzo 2024.[16] Airbus Helicopters e SKYCO International Financial Leasing Co.Ltd., un'impresa statale appartenente alla provincia cinese del Guangdong, hanno firmato un contratto per sei elicotteri H175.
Bandiera della Danimarca Danimarca
  • DanCopter/NHV Denmark[17]
Bandiera del Messico Messico
  • Transportes Aereos Pegaso[18]
Bandiera di Monaco Monaco
Cliente di lancio per la configurazione VIP.[20]
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Bandiera del Regno Unito Regno Unito

Governativi

Bandiera della Cina Cina
  • Ministero dei trasporti
2 ordinati a marzo 2019[25]
Bandiera di Hong Kong Hong Kong
  • Government Flying Service
7 H175 in servizio.[26]
Bandiera della Thailandia Thailandia
2 H175 consegnati nel settembre 2017.[27]

Elicotteri comparabili

Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti

Note

  1. ^ (EN) PHI Group Orders 28 Airbus Helicopters for Offshore Work, su aviationweek.com, 13 settembre 2023. URL consultato il 19 settembre 2023.
  2. ^ EC 175 / EC175, Z-15 in Deagel.com.
  3. ^ A star is born, su airbushelicopters.com. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2017).
  4. ^ Eurocopter Logs 111 EC175 Helicopter Signatures at Heli-Expo 2008, su deagel.com. URL consultato il 30 novembre 2020.
  5. ^ Eurocopter EC175 / Airbus Helicopters EC175 / Harbin Z-15 / Avicopter Z-15, su all-aero.com. URL consultato il 30 novembre 2020.
  6. ^ a b (EN) Airbus Helicopters H175 / EC175, su Helis.com. URL consultato il 30 novembre 2020.
  7. ^ a b EC175, Airbus Helicopters punta al trono degli elicotteri medi -VIDEO, su helipress.it. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2016).
  8. ^ (EN) EC175 / H175 Enters Service with NHV, su Aerossurance, 22 dicembre 2014. URL consultato il 30 novembre 2020.
  9. ^ Safran’s Close Ties With China | Aviation Week Network, su aviationweek.com. URL consultato il 30 novembre 2020.
  10. ^ Airbus Helicopters H175/EC175, su vertipedia.vtol.org. URL consultato il 30 novembre 2020.
  11. ^ (EN) H175, su Airbus Helicopters Canada. URL consultato il 30 novembre 2020.
  12. ^ Airbus H175 Helicopter - Aerospace Technology, su aerospace-technology.com. URL consultato il 30 novembre 2020.
  13. ^ (EN) H175 performance further enhanced with 7.8t extended MTOW, su helicopters.airbus.com. URL consultato il 30 novembre 2020.
  14. ^ (EN) H175 / EC175 in Babcock Australia, su Helis.com. URL consultato il 30 novembre 2020.
  15. ^ (EN) Fleet, su NHV. URL consultato il 30 novembre 2020.
  16. ^ "AIRBUS H175S FOR SKYCO, CHINA", su scramble.nl, 8 marzo 2024, URL consultato il 9 marzo 2024.
  17. ^ (EN) Serials H175 / EC175 in DanCopter, su Helis.com. URL consultato il 30 novembre 2020.
  18. ^ (EN) Rentail Helicopters in Mexico, su Transportes Aéreos Pegaso. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2020).
  19. ^ (EN) Monaco helicopter charter fleet | Helicopters in French Riviera, su Monacair. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2020).
  20. ^ (EN) G-DLBR Airbus Helicopters H175 / EC175 C/N 5018, su Helis.com. URL consultato il 30 novembre 2020.
  21. ^ (EN) H175 / EC175 in Heli Holland, su Helis.com. URL consultato il 30 novembre 2020.
  22. ^ (EN) H175 / EC175 in Babcock International, su Helis.com. URL consultato il 30 novembre 2020.
  23. ^ (EN) H175 / EC175 in CHC Scotia, su Helis.com. URL consultato il 30 novembre 2020.
  24. ^ (EN) H175 / EC175 in NHV Helicopters Ltd, su Helis.com. URL consultato il 30 novembre 2020.
  25. ^ (EN) Chinese Ministry of Transport selects the H175 for search and rescue operations, su Airbus. URL consultato il 30 novembre 2020.
  26. ^ (EN) Serials H175 / EC175 in Government Flying Service, su Helis.com. URL consultato il 30 novembre 2020.
  27. ^ "Leonardo AW189 per la Royal Thai Police" - "Aeronautica & Difesa" N. 394 - 08/2019 pag. 24

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eurocopter EC 175

Collegamenti esterni

  • (EN) Eurocopter EC175, in Eurocopter, an EADS company, http://www.eurocopter.com/site/en/ref/home.html. URL consultato il 20 dic 2009 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2009).
  • (EN) EC 175 / EC175, Z-15, in Deagel.com, http://www.deagel.com, 17 dic 2009. URL consultato il 20 dic 2009.
  Portale Aviazione
  Portale Guerra
  Portale Trasporti