Alan James

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento registi statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo registi statunitensi
Questa voce sull'argomento registi statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Alan James (Port Townsend, 23 marzo 1890 – Hollywood, 30 dicembre 1952) è stato un regista, sceneggiatore e, occasionalmente, montatore statunitense.

Biografia

Fratello dell'attrice Violet Knights. Si firmò anche con i nomi Allan James, Alvin J. Neitz, Alvin J. Nietz, A.J. Neitz, Alvin Neitz, Al Neitz.

Iniziò la sua carriera cinematografica nel 1916, come sceneggiatore e come regista. Attivo all'epoca del muto, all'avvento del sonoro continuò a lavorare in film di genere, dirigendo il suo ultimo film nel 1943.

Filmografia

Regista

  • The Trap - cortometraggio (1916)
  • The Secret Peril - cortometraggio (1919)
  • Outlawed
  • Gun Shy (1922)
  • Back Fire (1922)
  • The Firebrand (1922)
  • The White Panther (1924)
  • The Girl of the West (1925)
  • Born to Battle (1927)
  • The Phantom (1931)
  • Come On, Tarzan (1932)
  • Tex Takes a Holiday (1932)
  • Tombstone Canyon (1932)
  • Phantom Thunderbolt (1933)
  • Fargo Express (1933)
  • When a Man Sees Red (1934)
  • Dick Tracy, co-regia di Ray Taylor - serial (1937)
  • The Girl of the West (1925)
  • SOS Coast Guard
  • Wild Horse Stampede
  • The Law Rides Again

Sceneggiatore

  • The Good-for-Nothing Brat
  • The Trap, regia di Alvin J. Neitz (Alan James) - cortometraggio (1916)
  • Tre dollari d'oro (3 Gold Coins), regia di Clifford Smith (1920)
  • Mule Train, regia di John English (1950)
  • Silver Canyon, regia di John English (1951)

Collegamenti esterni

  • Alan James, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alan James, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alan James, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 78339344 · ISNI (EN) 0000 0000 7778 2275 · LCCN (EN) no91000300 · GND (DE) 140892664 · BNE (ES) XX1681490 (data) · BNF (FR) cb16177163g (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema