Aleksej Bondarenko

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ginnasti russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Aleksej Bondarenko
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza160 cm
Peso58 kg
Ginnastica artistica
SpecialitàParallele, Volteggio
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 1
Mondiali 0 3 1
Europei 3 3 4
Europei a squadre 2 0 0

Vedi maggiori dettagli

Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Aleksej Petrovič Bondarenko (in russo Алексей Петрович Бондаренко?; tr. en.: Alexei Petrovich Bondarenko; Qostanay, 23 agosto 1978) è un ex ginnasta russo.

Carriera

All'età di 9 anni si è avvicinato alla ginnastica, approdando nel tempo al Dinamo Sports Club di Mosca. Nel 1996, a 17 anni, ha debuttato internazionalmente ai Campionati europei junior vincendo la medaglia d'oro nel concorso completo.
Ha preso parte a numerosi eventi con la nazionale russa trionfando in competizioni europee, mondiali e ai Giochi olimpici. A Sydney 2000, ha vinto una medaglia d'argento nel volteggio e una di bronzo in squadra. Ad Atene 2004, la squadra non è riuscita a replicare il successo concludendo in sesta posizione, mentre si è infortunato alla schiena nel corso della finale di volteggio, pur terminando l'esercizio dopo due cadute. Riprovò l'accesso ai Giochi olimpici in vista di Pechino 2008, ma non centrò le qualificazioni nazionali.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1997 Mondiali Bandiera della Svizzera Losanna Concorso completo   Argento 56.061
Squadre   Bronzo 220.682
Volteggio 9.218
1998 Europei Bandiera della Russia San Pietroburgo Concorso completo   Oro 56.898
Parallele   Oro 9.525
Squadre   Argento 164.809
Cavallo c/M   Argento 9.650
Corpo libero   Bronzo 9.500
1999 Mondiali Bandiera della Cina Tientsin Parallele   Argento 9.675
Squadre   Argento 228.145
Europei a squadre Bandiera della Grecia Patrasso Squadre   Oro -
2000 Giochi olimpici Bandiera dell'Australia Sydney Volteggio   Argento 9.587
Squadre   Bronzo 230.019
Concorso completo 57.924
Sbarra 9.762
Europei Bandiera della Germania Brema Squadre   Oro 171.071
Corpo libero   Bronzo 9.587
Parallele   Bronzo 9.725
2002 Europei Bandiera della Grecia Patrasso Squadre   Argento 167.098
Concorso completo   Bronzo 55.612
2003 Europei a squadre Bandiera della Russia Mosca Squadre   Oro -
2004 Giochi olimpici Bandiera della Grecia Atene Squadre 169.808
Volteggio 4.550
Concorso completo 13º 56.800

Coppe e meeting internazionali

1998
  • 3   Argento ai Goodwill Games (Bandiera degli Stati Uniti New York) - concorso completo; anelli; cavallo con maniglie.
  • 1   Bronzo ai Goodwill Games (Bandiera degli Stati Uniti New York) - corpo libero.
  • 1   Argento all'American Cup (Bandiera degli Stati Uniti Fort Worth) - concorso individuale, 55.800.
  • 2   Bronzo all'American Cup (Bandiera degli Stati Uniti Fort Worth) - anelli, 9.500; cavallo con maniglie, 9.200.
1999
  • 1   Oro all'American Cup (Bandiera degli Stati Uniti Saint Petersburg) - parallele, 9.550.

Campionati nazionali

Campionati russi di ginnastica artistica
  • 3 volte   Oro nel concorso completo (1997, 1998, 2004).
  • 1 volta   Argento nel concorso completo (2002).

Collegamenti esterni

  • (EN) Aleksej Bondarenko, su fig-gymnastics.com, FIG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aleksej Bondarenko, su fig-gymnastics.com, FIG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aleksej Bondarenko, su gymn-forum.net. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Aleksej Bondarenko, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aleksej Bondarenko, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aleksej Bondarenko, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport