Amedeo Gasparini

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Amedeo Gasparini
Amedeo Gasparini con la maglia del Brescia
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza173 cm
Peso65 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1962
Carriera
Squadre di club1
1952-1953  Alassio0 (0)
1953-1954  Fiorentina4 (0)
1954-1957  Brescia87 (21)
1957-1960  Napoli32 (1)
1961-1962  Savona3 (1)[1]
1961-1962  Livorno1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Amedeo Gasparini (Ospedaletti, 21 luglio 1933 – Sanremo, ottobre 1968[2]) è stato un calciatore italiano, di ruolo ala sinistra.

Carriera

Ha disputato 36 incontri in Serie A con le maglie di Fiorentina (stagione 1953-1954) e Napoli (dal 1957 al 1961) andando a segno in una occasione, curiosamente in un incontro fra Fiorentina e Napoli (7 giugno 1959, Napoli-Fiorentina 2-3, Gasparini militava con i partenopei).[3]

Ha inoltre totalizzato 87 presenze e 21 reti in Serie B in tre stagioni con il Brescia.

Ha esordito in Serie A il 27 novembre 1953 in Juventus-Fiorentina (0-0).

In sua memoria a Ospedaletti in Liguria, viene annualmente organizzato un torneo amatoriale estivo intitolato al suo nome.[4]

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Rizzoli edizioni, 1963, p. 194.
  2. ^ Sport Sud, 15 ottobre 1968, pagina 9
  3. ^ Italy 1958-1959 Rsssf.com
  4. ^ Rosa d'eventi Giugno 2005[collegamento interrotto] Rosadeventi.net

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Amedeo Gasparini, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Amedeo Gasparini, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Uslivorno.it, su uslivorno.it. URL consultato il 10 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Biografie
  Portale Calcio