Anas capensis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alzavola del Capo
Anas capensis
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineAnseriformes
FamigliaAnatidae
SottofamigliaAnatinae
TribùAnatini
GenereAnas
SpecieA. capensis
Nomenclatura binomiale
Anas capensis
Gmelin, 1789

L'alzavola del Capo, anche anatra del Capo (Anas capensis Gmelin, 1789) è un uccello della famiglia degli Anatidi.

Descrizione

Si tratta di una tra le più piccole specie appartenenti al genere Anas, lunga in media 35 cm e con un peso di 320-500 grammi; il piumaggio è grigio pallido chiazzato di marrone, il caratteristico specchio sulle penne remiganti interne è di color verde scuro orlato di bianco, il becco è rosa e l'iride degli occhi è di colore rosso; non c'è dimorfismo sessuale.

Habitat

È diffusa nell'Africa meridionale, vive presso laghi e paludi poco profondi delle zone interne, presso estuari di fiumi e lagune lungo le coste.

Riproduzione

La femmina depone generalmente 7-8 uova che cova per un periodo di 25-26 giorni; gli anatroccoli nati impiegano poi 6 settimane per crescere. La mortalità in questa fase è alta, dovuta soprattutto ai predatori, nonostante la madre difenda caparbiamente i piccoli.

Alimentazione

Si ciba di piante acquatiche, plancton, crostacei e insetti acquatici. Sono vere anatre tuffatrici, si immergono alla ricerca di cibo e sono capaci di nuotare sott'acqua per mezzo delle loro ali usate come pinne. Il becco è provvisto di dentellature che permettono di filtrare l'acqua catturando plancton e piccoli animali.

Comportamento e abitudini

Il maschio come richiamo emette un fischio, la femmina invece emette un quack nasale. Caratteristico di questa specie è una sorta di balletto eseguito sul pelo dell'acqua, un rapido movimento in semicerchio mostrando lo specchio delle ali aperte.

Questa specie non è in pericolo, anzi, è numerosa ed in aumento grazie alle riserve e parchi istituiti; viene comunque cacciata dall'uomo per alimentarsi e anche da molti animali predatori.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anas capensis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Anas capensis

Collegamenti esterni

  • Anas capensis, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli