Andrew Toney

Andrew Toney
Toney con l'uniforme dei Philadelphia 76ers
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza191 cm
Peso81 kg
Pallacanestro
RuoloGuardia
Termine carriera1988
Carriera
Giovanili
Glenn High School
1976-1980  ULL Ragin' Cajuns
Squadre di club
1980-1988  Philadelphia 76ers468 (7.458)
Nazionale
1979Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Palmarès
 Universiadi
OroCittà del Messico 1979
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Andrew Toney (Birmingham, 23 novembre 1957) è un ex cestista statunitense.

Detto The Boston Strangler ("lo strangolatore di Boston"), ha militato nella National Basketball Association, nel ruolo di guardia tiratrice.

Carriera

Dopo aver frequentato il college di Louisiana Lafayette, è l'ottava scelta dei Philadelphia 76ers nel Draft NBA del 1980. Inizia la sua carriera nel basket professionistico nella stagione 1980-81 con la maglia numero 22 dei Philadelphia 76ers, franchigia con la quale trascorrerà tutta la sua carriera NBA, che si concluderà al termine della stagione 1987-88. Nel 1982-83, Toney vince con i Philadelphia 76ers il titolo NBA.

A causa di infortuni la sua carriera agonistica si conclude prematuramente a 31 anni, dopo 8 stagioni nella NBA. Complessivamente Andrew Toney disputa 468 partite di regular season, 72 gare di play-off e 2 partecipazioni all'NBA All-Star Game, nel 1983 e nel 1984; conclude con una media-vita di 15,9 punti segnati a partita.

Il soprannome "The Boston Strangler" risale al 1982, quando si trovarono a disputare le finali della Eastern Conference contro i Boston Celtics. Toney fu il dominatore della serie, con una media di 22,1 punti a partita.

Statistiche

NBA

Regular Season

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1980-1981   Philadelphia 76ers 75 57 23,6 49,5 31,0 71,2 1,9 3,6 0,8 0,1 12,9
1981-1982   Philadelphia 76ers 77 1 24,8 52,2 42,4 74,2 1,7 3,7 0,8 0,2 16,5
1982-1983   Philadelphia 76ers 81 81 30,5 50,1 28,9 78,8 2,8 4,5 1,0 0,2 19,7
1983-1984   Philadelphia 76ers 78 72 32,8 52,7 31,6 83,9 2,5 4,8 0,9 0,3 20,4
1984-1985   Philadelphia 76ers 70 65 32,0 49,2 37,1 86,2 2,5 5,2 0,9 0,3 17,8
1985-1986   Philadelphia 76ers 6 0 14,0 30,6 0,0 37,5 0,8 2,0 0,3 0,0 4,2
1986-1987   Philadelphia 76ers 52 12 20,3 45,1 32,8 79,6 1,6 3,6 0,3 0,2 10,6
1987-1988   Philadelphia 76ers 29 15 18,0 42,1 33,3 80,6 1,6 3,7 0,4 0,2 7,3
Carriera 468 303 26,9 50,0 34,2 79,7 2,2 4,2 0,8 0,2 15,9

Playoffs

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1981   Philadelphia 76ers 16 - 22,3 42,8 11,1 81,5 2,3 3,4 0,7 0,4 13,8
1982   Philadelphia 76ers 21 - 33,7 50,7 33,3 79,6 2,4 4,9 0,9 0,1 21,8
1983   Philadelphia 76ers 12 - 29,8 47,0 0,0 75,4 2,3 4,6 0,9 0,1 18,8
1984   Philadelphia 76ers 5 - 36,0 51,9 0,0 76,7 2,2 3,8 0,8 0,2 20,6
1985   Philadelphia 76ers 13 13 34,0 47,7 42,9 77,0 2,5 5,1 0,9 0,4 16,8
1987   Philadelphia 76ers 5 0 20,8 38,2 0,0 100 1,8 5,4 0,4 0,4 5,6
Carriera 72 13 29,8 47,8 23,5 78,6 2,3 4,5 0,8 0,3 17,4

Palmarès

Philadelphia 76ers: 1983

Collegamenti esterni

  • (EN) Andrew Toney (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Andrew Toney, su nba.com, NBA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Andrew Toney (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Andrew Toney, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Andrew Toney (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro