Andrius Kubilius

Andrius Kubilius

Primo ministro della Lituania
Durata mandato9 dicembre 2008 –
13 dicembre 2012
PresidenteValdas Adamkus
Dalia Grybauskaitė
PredecessoreGediminas Kirkilas
SuccessoreAlgirdas Butkevičius

Durata mandato3 novembre 1999 –
26 ottobre 2000
PresidenteValdas Adamkus
PredecessoreIrena Degutienė (ad interim)
SuccessoreRolandas Paksas

Leader dell'Opposizione
Durata mandato20 dicembre 2012 –
14 novembre 2016
PredecessoreAlgirdas Butkevičius

Presidente dell'Unione della Patria - Democratici Cristiani di Lituania
Durata mandato24 maggio 2003 –
25 aprile 2015
PredecessoreVytautas Landsbergis
SuccessoreGabrielius Landsbergis

Dati generali
Partito politicoUnione della Patria - Democratici Cristiani di Lituania

Andrius Kubilius (Vilnius, 8 dicembre 1956) è un politico lituano, esponente del partito conservatore Unione della Patria - Democratici Cristiani di Lituania.

È stato Primo ministro della Lituania dal 1999 al 2000 e dal 2008 al 2012[1].

Biografia

Dopo il diploma alla 22ª Scuola Superiore di Vilnius, Kubilius si iscrisse all'Università di Vilnius alla Facoltà di Fisica, fino al 1979. Continuò la sua carriera accademica e gli studi post laurea all'Università di Vilnius dal 1981 al 1984.

Kubilius divenne membro del movimento indipendentista Sąjūdis. Divenne poi Segretario Esecutivo del Consiglio di Sąjūdis; poco dopo il ritorno della Lituania all'indipendenza, Kubilius fu eletto al Seimas (il Parlamento lituano). Da allora, è sempre stato una figura attiva nella politica lituana. È divenuto membro dell'Unione della Patria - Cristiano Democratici Lituani nel 1993.[1]

Kubilius ha condotto l'Unione della Patria alle elezioni dell'ottobre 2008, dove i conservatori hanno sconfitto i Social Democratici, portando Kubilius ad essere il principale candidato a Primo Ministro. Il 27 novembre 2008 Kubilius fu nominato ufficialmente Primo ministro; ricevette 89 voti a favore, 27 contro e 16 astenuti tra i membri del Seimas.[2] Kubilius è stato sconfitto alle elezioni parlamentari dell'ottobre 2012.

Kubilius parla lituano, russo e inglese.

Famiglia

La moglie Rasa Kubilienė è una violinista presso l'Orchestra Sinfonica Nazionale Lituana; la coppia ha due figli.

Onorificenze

Onorificenze lituane

Medaglia dell'Indipendenza della Lituania - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia dell'Indipendenza della Lituania

Onorificenze straniere

Note

  1. ^ a b LR Vyriausioji rinkimų komisija. Lietuvos Respublikos Seimo rinkimai Archiviato il 15 ottobre 2008 in Internet Archive.. 24-11-2008
  2. ^ Lietuvos rytas A.Kubilius į premjerus - užtikrinta persvara Archiviato il 10 maggio 2015 in Internet Archive. 27-11-2008

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrius Kubilius

Collegamenti esterni

  • (LT) Sito ufficiale, su kubilius.lt (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2012). Modifica su Wikidata
  • Andrius Kubilius, su europarl.europa.eu, Parlamento europeo. Modifica su Wikidata
  • (NL) Andrius Kubilius, su parlement.com, Parlement & Politiek. Modifica su Wikidata
  • Andrius Kubilius in the official website of Seimas
Predecessore Primo ministro Successore
Irena Degutienė
Gediminas Kirkilas
19992000
2008 - 2012
Rolandas Paksas
Algirdas Butkevičius
Controllo di autoritàVIAF (EN) 91167052 · ISNI (EN) 0000 0004 4888 7798 · LCCN (EN) no2009110432 · GND (DE) 1072605392
  Portale Biografie
  Portale Politica