Anemia microdrepanocitica

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Microdrepanocitosi
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM282.41
ICD-10D57.2
Sinonimi
Anemia microdrepanocitica
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'anemia microdrepanocitica, o microdrepanocitosi, è un'emoglobinopatia caratterizzata dalla compresenza del tratto falcemico e del tratto talassemico, ereditati uno ciascuno da entrambi i genitori o, seppur raramente, entrambi dallo stesso genitore.[1]

L'emoglobina presente nei soggetti eterozigoti, definita HbSC, è composta da composti da HbS/HbC, dove HbS è l'emoglobina che determina l'anemia falciforme, mentre HbC è l'emoglobina che determina la talassemia.[1]

Note

  1. ^ a b Larizza, pp. 921-7, 1991.

Bibliografia

  • Paolo Larizza, Trattato delle malattie del sangue, Padova, Piccin, 1991.

Voci correlate

  • Talassemia
  • Anemia falciforme
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina