Angelica sinensis

Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Abbozzo apiaceae
Questa voce sull'argomento apiaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Angelica cinese
Angelica sinensis essiccata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineApiales
FamigliaApiaceae
GenereAngelica
SpecieA. sinensis
Nomenclatura binomiale
Angelica sinensis
(Oliv.) Diels

L'Angelica cinese (Angelica sinensis (Oliv.) Diels) nota comunemente come "当归danggui" o "ginseng femminile", è un'erba della famiglia delle Apiaceae, endemica della Cina.

Descrizione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione e habitat

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Usi medicinali

Le pratiche descritte non sono accettate dalla medicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli medici: leggi le avvertenze.

Cinese

La radice essiccata è nota comunemente in cinese come Radix Angelicae Sinensis, o angelica cinese ed è ampiamente diffusa in medicina tradizionale cinese per trattare disturbi ginecologici, fatica, anemia lieve e ipertensione. Ha effetti analgesici, antinfiammatori, antispasmodici e sedativi. Il fitocomplesso della pianta è costituito da cumarine, fitosteroli (beta-sitostesrolo), polisaccaridi, ferulati e flavonoidi.[1] Ha attività antiossidante.[2]

È anche utilizzata come afrodisiaco.

Coreana

La A. sinensis viene anche impiegata nella medicina tradizionale coreana col nome di danggwi (Hangŭl: 당귀, Hanja: 當歸).

Controindicazioni

Quest'erba viene utilizzata dagli erboristi per il sistema riproduttivo femminile, in quanto viene ritenuta un tonico uterino e un regolatore ormonale. Viene spesso impiegata in composizioni per la sindrome premestruale nonché in composizioni per i disturbi della menopausa. Quest'erba tuttavia non è raccomandata durante la gravidanza a causa dei possibili effetti ormonali, anticoagulanti e antiaggreganti piastrinici. La ricerca su animali ha evidenziato effetti contraddittori sulla muscolatura uterina, sia in senso stimolatorio che rilassante. La Dong quai viene tradizionalmente considerata una pianta che aumenta il rischio di aborto spontaneo.[3]

Effetti collaterali

Esiste un case report di un uomo che ha sviluppato ginecomastia in seguito all'assunzione di pastiglie di polvere di radice di dong quai.[4]

Prolunga il tempo di protrombina.

Interazioni con farmaci

La Dong quai aumenta gli effetti anticoagulanti del farmaco warfarina e di conseguenza aumenta il rischio di emorragie.[5]

Note

  1. ^ Zhao KJ, Dong TT, Tu PF, et al. Molecular genetic and chemical assessment of radix Angelica (Danggui) in China. J Agric Food Chem 2003; 51: 2576–2583
  2. ^ Jia M, Yang TH, Yao XJ, et al. Anti-oxidative effect of Angelica polysaccharide sulphate. Zhong Yao Cai 2007; 30: 185–188.
  3. ^ Medline Plus Dong Quai, su nlm.nih.gov.
  4. ^ Goh SY, Loh KC. Gynaecomastia and the herbal tonic “Dong Quai”. Singapore Med J 2001; 42: 115–116
  5. ^ Page RL, 2nd, Lawrence JD. Potentiation of warfarin by dong quai. Pharmacotherapy 1999; 19: 870–876

Bibliografia

  • Sung Mun Jung et al., "Reduction of urate crystal-induced inflammation by root extracts from traditional oriental medicinal plants: elevation of prostaglandin D2 levels", Arthritis Research & Therapy 2007, 9:R64 Archiviato il 17 novembre 2015 in Internet Archive. doi:10.1186/ar2222. Prende in considerazione le proprietà antinfiammatorie di radici essiccate della specie Angelica sinensis (Dong Quai), Acanthopanax senticosus (ora nota come Eleutherococcus senticosus, o Ginseng siberiano) e Scutellaria baicalensis.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angelica sinensis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Angelica sinensis

Collegamenti esterni

  • Angelica - profilo fitochimico, su anagen.net.
  • Dang gui - descrizione fitochimica, su servizi.usl11.tos.it (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2006).
  • https://web.archive.org/web/20111114084107/http://www.cento-fiori.it/pag.schede/A/angelica.html
  • https://web.archive.org/web/20101122181129/http://farmaplanet.it/news.asp?ID=2896
  • https://www.lifegate.it/angelica_sinensis_il_ginseng_femminile
  • (EN) Angelica sinensis List of Chemicals (Dr. Duke's Databases), su sun.ars-grin.gov:8080 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2004).
  • (EN) Ontario Ministry of Agriculture and Food, su omafra.gov.on.ca. URL consultato il 5 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2008).
  • (EN) MedlinePlus article on Dong quai, su nlm.nih.gov.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica