Angelo Gardellin

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento ciclisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Angelo Gardellin
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàPista
Termine carriera1916
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Angelo Gardellin (Padova, 30 gennaio 1884 – Padova, 2 settembre 1963) è stato un ciclista su strada, pistard e scrittore italiano.

Biografia

Nato a Padova il 30 gennaio 1884, fu ciclista professionista dal 1904 al 1916 divenendo campione italiano di velocità negli anni 1905 e 1913. Dopo aver lasciato il ciclismo professionista si dedicò all'attività di scrittore sportivo con le opere “Le pagine di gloria del ciclismo italiano attraverso la storia dei campionati in pista e su strada dal 1896 al 1956” con la prefazione alla prima edizione di Emilio Colombo direttore del “Guerin Sportivo”, scritta nell’agosto del 1939, la “Storia del velocipede e dello sport ciclistico”, presentato in occasione della Mostra del ciclo e del motociclo nel 1946 a Milano e “Documenti storici sul gioco del calcio dalle origini, all’antichità, al Medio Evo, ai 50 anni di vita dell’Associazione Calcio Padova (1910-1960)”. Gardellin morì nella sua città natale il 2 settembre 1963.[1]

Opere pubblicate

  • Storia del velocipede e dello sport ciclistico. Tipografia Libreria Antoniana. Padova 1946.
  • Le pagine di gloria del ciclismo italiano attraverso la storia dei campionati in pista e su strada dal 1896 al 1956. Padova 1957.
  • Documenti storici sul gioco del calcio dalle origini, all’antichità, al Medio Evo, ai 50 anni di vita dell’Associazione Calcio Padova (1910–1960). Tipografia STEDI 1960.

Note

  1. ^ https://piacerepadova.wordpress.com/2013/11/06/angelo-gardellin-lo-scrittore-in-bicicletta/

Collegamenti esterni

  • Angelo Gardellin, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Storia