Antonio Bartolomeo Bruni

Antonio Bartolomeo Bruni

Antonio Bartolomeo Bruni (Cuneo, 28 gennaio 1757 – Cuneo, 6 agosto 1821) è stato un compositore, violinista e direttore d'orchestra italiano.

Studio ed esordio

Studiò a Torino con Gaetano Pugnani e forse a Novara con Speziani (secondo Fétis). Recatosi a Parigi, esordì nel 1780 al Concert Spirituel dove fece rappresentare nel 1786 Corradino, Celestina, Le mariage de J.J. Rousseau, Le major Palmer e altre fino al 1802. Membro dell'orchestra della Commedie italienne e collaboratore con altri al Journal de violon, nel 1789 fu chiamato da Giovanni Battista Viotti a succedere a Niccolò Mestrino come direttore d'orchestra del Theatre de Monsieur, ma tenne l'incarico solo per pochi giorni per dedicarsi interamente alla composizione. Sotto il regime del Terrore ebbe l'incarico di catalogare gli strumenti posseduti dagli emigrati, mentre sotto l'Impero fu nominato primo violino dell'imperatrice Giuseppina.[1]

Note

  1. ^ "Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956, p. 96

Bibliografia

Daniele Trucco, Bartolomeo Bruni, Storia di un musicista rivoluzionario, in «Cuneo Provincia Granda», Anno LI, n. 1, 2003, pp. 57-59.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Bartolomeo Bruni

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 12407362 · ISNI (EN) 0000 0000 8091 6908 · SBN ATMV001932 · CERL cnp01436974 · Europeana agent/base/3626 · LCCN (EN) n82106285 · GND (DE) 116776943 · BNE (ES) XX1639306 (data) · BNF (FR) cb12474036j (data) · J9U (ENHE) 987007283658305171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica