Antonio Blasevich

Antonio Blasevich
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1937 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1921-1922  Hajduk Spalato? (?)
1922-1928  Triestina88 (35)
1928-1931  Ambrosiana90 (40)
1931-1935  Palermo113 (11)
1935-1936  Napoli7 (0)
1936-1937  Hajduk Spalato12 (2)
Carriera da allenatore
1936-1937  Hajduk SpalatoGioc.-All.
1938-1939  Dalmazia
1950-1951  Padova
1951-1952  Mestrina[1]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ante Toni Blažević[2], conosciuto con il nome italianizzato Antonio Blasevich (Spalato, 18 agosto 1902 – Trieste, 24 agosto 1972[3]) è stato un calciatore e allenatore di calcio austriaco naturalizzato italiano, di ruolo centrocampista.

Biografia

Durante la sua permanenza in Italia riuscì ad ottenere la cittadinanza italiana per la quale, nel 1945, fu incarcerato dai partigiani nel carcere di Lepoglava dove rimase per ben quattro anni.[2]

Caratteristiche tecniche

Giocava come mezzala,[4] dotato di un ottimo colpo di testa era anche in grado di fornire passaggi molto precisi.[2] Era considerato uno dei migliori giocatori dalmati dell'epoca.[5]

Carriera

Giocatore

In gioventù giocò nelle squadre di Spalato, il Jug (fino a marzo 1921) e l'Hajduk Spalato (fino a marzo 1922); ottenuta la cittadinanza italiana nel 1922, nella primavera dello stesso anno approdò alla Triestina, con la quale debuttò il 2 aprile 1922 in Triestina-Edera Trieste 4-2 valida per il primo turno della Coppa Italia; tuttavia, la FIGC scoprì l'irregolarità del suo tesseramento e assegnò la sconfitta a tavolino alla sua squadra proibendogli di giocare incontri ufficiali finché non avesse ottenuto il nullaosta dalla Federazione jugoslava.[6] Giocò in Prima e Seconda Divisione con la Triestina per sette stagioni dal 1921-1922 al 1927-1928.

Viene ceduto all'Ambrosiana nella stagione 1928-1929. In nerazzurro rimase tre anni, disputando campionati di alto livello.[7] Nella stagione 1929-1930, segnando 14 gol su 32 presenze, diede un contributo fondamentale alla vittoria del terzo scudetto meneghino. Lasciò la squadra nel 1931, dopo aver collezionato 96 presenze e 41 gol. È stato il primo calciatore nerazzurro a segnare in una coppa europea: si trattava della partita contro la squadra ungherese dell'Újpest (la partita finì 4-2 per l'Ambrosiana), valida per la Coppa dell'Europa Centrale. Era in campo il 24 marzo 1929 quando, battendo il Milan per 3-2, la sua Ambrosiana vinse il "Trofeo Lombardi e Macchi".[8]

In seguito giocò nel Palermo, contribuendo a una promozione in Serie A e a tre salvezze consecutive da parte della squadra siciliana. Concluse la sua carriera ad alto livello nel Napoli con un campionato in cui la squadra partenopea si piazzò all'8º posto in Serie A per tornare poi in Dalmazia, dove fu prima giocatore-allenatore per l'Hajduk Spalato militante nel državno prvenstvo 1936-1937,[2] poi del Dalmazia, squadra dell'exclave italiana di Zara.[5]

Allenatore

Nel 1936-1937 ricopre il ruolo di giocatore-allenatore dell'Hajduk Spalato per poi lasciare la panchina dei Bili al leggendario Luka Kaliterna.[2][9] Nella stagione 1950-1951 di Serie A allena la squadra del Padova per cinque giornate. Debutta nella partita Bologna-Padova (2-2) del 15 ottobre 1950 e siede per l'ultima volta sulla panchina padovana nella partita Palermo-Padova (3-1) del 12 dicembre 1950. Il suo posto verrà poi preso da Giovanni Ferrari.

Palmarès

Giocatore

Ambrosiana: 1929-1930
Palermo: 1931-1932

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Rizzoli edizioni, 1952, p. 190.
  2. ^ a b c d e (HR) U zatvor zbog Intera: Blažević je legenda i Hajduka i Intera... [In galera per l'Inter: Blažević è una leggenda dell'Hajduk e dell'Inter...], su 24sata.hr, 22 luglio 2012. URL consultato l'11 dicembre 2022.
  3. ^ https://archivio.ilpiccolo.it/sfoglio/aviator/aviator.php?newspaper=CFI0375833&edition=piccolo&issue=19720825&startpage=11&keywords=Blasevich
  4. ^ Marco Sappino, Dizionario del calcio italiano, vol. 1, Baldini & Castoldi, novembre 2000, p. 85.
  5. ^ a b Igor Kramarsic, Con l'AC Dalmazia il canto del cigno del calcio zaratino, articolo pubblicato su La Voce del Popolo, 14 febbraio 2009, p. 5.
  6. ^ Il Piccolo della sera del 19 aprile 1922: «Considerato che il giuocatore Antonio Blasevich, per quanto ritenuto cittadino italiano dal 1 gennaio 1922, ha ammesso di aver giuocato fino al marzo 1921 per la società Jug e fino al marzo 1922 per la società Hajduk di Spalato; considerato che il Blasevich, trovandosi in tali condizioni, ha giuocato la partita del 2 aprile 1922 a favore dell'U.S. Triestina in violazione dell'art. 32 del Regolamento Internazionale; si decide: a) di dare partita vinta all'Edera di Trieste; b) di incaricare il Comitato Regionale Giuliano di far regolarizzare il cartellino del Blasevich con l'esatta indicazione del luogo di nascita (Spalato anziché Zara); c) di proibire al Blasevich di giuocare partite approvate dalla Federazione sino a quando che non abbia ottenuto il prescritto nulla osta dalla Federazione jugoslava, riconoscendogli frattanto solo il diritto di giuocare partite amichevoli».
  7. ^ Profilo su Storiainter.com
  8. ^ il Littoriale, 25 marzo 1929, p. 4.
  9. ^ (HR) Svi Hajdukovi treneri [Tutti gli allenatori dell'Hajduk], su hajduk.hr. URL consultato l'11 dicembre 2022.

Bibliografia

  • Fantino Cocco, 77 volte Padova, 1910-1987, Edizioni Pragmark, Padova 1987.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Antonio Blasevich, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Antonio Blasevich, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Antonio Blasevich, su inter.it. URL consultato l'11 dicembre 2022.
  Portale Biografie
  Portale Calcio