Aristaeopsis edwardsiana

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gambero rosso atlantico
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordineDendrobranchiata
SuperfamigliaPenaeoidea
FamigliaAristeidae
GenereAristaeopsis
SpecieA. edwardsiana
Nomenclatura binomiale
Aristaeopsis edwardsiana
(Johnson, 1868)
Sinonimi

Aristeus coralinus
Spence Bate, 1888
Aristeus edwardsianus
(Johnson, 1868)
Aristeus splendens
Richard, 1900
Penaeus edwardsianus
Johnson, 1868
Plesiopenaeopsis edwardsianus
Johnson, 1868
Plesiopenaeus edwardsianus
(Johnson, 1868)

Il gambero rosso atlantico[1] (Aristaeopsis edwardsiana [Johnson, 1868],) è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Aristeidae[2].

Distribuzione e habitat

È una specie tipica delle acque tropicali profonde: vive fino a 1850 m di profondità, anche se di solito non scende oltre i 900[3]. Difficilmente può essere trovato al di sopra dei 250 m[4].

È diffuso in tutti gli oceani[5]. Nell'oceano Atlantico è comune dalle Canarie e Azzorre, al golfo del Messico e lungo le coste di Spagna, dove è chiamato Carabinero, Portogallo, Marocco e dell'Africa occidentale. Si trova anche in Africa orientale (Mozambico, Tanzania) e nell'oceano Pacifico (Australia, Polinesia Francese, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda)[2]. Vive prevalentemente in zone con fondali fangosi[3].

Si pesca in misura minore nel mar Mediterraneo, nelle coste spagnole e algerine, ma è stato segnalato anche sulle coste della Francia[5][6] e nelle coste italiane, in particolare nel Tirreno.

Descrizione

Presenta un rostro allungato, liscio nelle femmine[4], che sono di grandi dimensioni e possono raggiungere infatti i 33,4 cm[7]. Gli esemplari maschili non raggiungono i 20[7][8]. La colorazione è di un rosso intenso, talvolta molto scuro, sia sul carapace che sulle appendici e sui segmenti dell'addome, dove l'esoscheletro è carenato[4][7].

Pesca

Questa specie è presente nei mercati ittici[4], spesso congelata, in Spagna e nell'Africa occidentale[7]. È catturato dalla pesca a strascico.

Note

  1. ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
  2. ^ a b (EN) Fransen, C. (2014), Aristaeopsis edwardsiana, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b L. B. Holthuis, p. 11.
  4. ^ a b c d W. Luther, K. Fiedler, p. 112.
  5. ^ a b (EN) Aristaeopsis edwardsiana, su OBIS. URL consultato il 7 giugno 2014.
  6. ^ W. Luther, K. Fiedler, p. 153.
  7. ^ a b c d M. Tavares, p. 262.
  8. ^ (EN) Aristaeopsis edwardsiana, scarlet shrimp, su SeaLifeBase. URL consultato il 7 luglio 2014.

Bibliografia

  • (EN) Fischer, W. & G. Bianchi, Aristeidae, Aristeid shrimps (PDF), in FAO Species identification sheets For Fisheries Purposes: Western Indian Ocean, Roma, Food and Agriculture Organization of the United Nations, 1984.
  • (EN) L. B. Holthuis, Shrimps and Prawns of the World. An Annotated Catalogue of Species of Interest to Fisheries (PDF), in FAO species catalogue, vol. 1, n. 125, FAO Fisheries Synopsis, 1980.
  • (EN) W. Fischer & G. Bianchi, Western Indian ocean: Fishing area 51 (PDF) [collegamento interrotto], in FAO species identification sheets for fishery purposes, VI, Roma, Food and Agriculture Organization of the United Nations, 1984.
  • Wolfgang Luther, Kurt Fiedler, Guida alla fauna marina costiera del Mediterraneo, Milano, Edizioni Labor.
  • (EN) M. Tavares, Shrimps (PDF), su fao.org, Universidade Santa Úrsula. URL consultato il 7 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2014).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aristaeopsis edwardsiana
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Aristaeopsis edwardsiana

Collegamenti esterni

  • (EN) ITIS Standard Report Page: Aristaeopsis edwardsiana, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 7 luglio 2014.
  • (EN) Aristaeopsis edwardsiana (J. Y. Johnson, 1868) (accepted name), su Catalogue of Life. URL consultato il 7 luglio 2014.
  • (EN) Aristaeopsis edwardsiana scarlet gamba prawn, su Animal Diversity Web. URL consultato il 7 luglio 2014.
  • (EN) Aristaeopsis edwardsiana (Johnson, 1867), su Antarctic Invertebrates. URL consultato il 7 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  • (EN) Aristaeopsis edwardsiana, su Encyclopedia of Life. URL consultato il 7 luglio 2014.
  Portale Artropodi
  Portale Cucina
  Portale Mare