Armando De Vincentiis

Armando De Vincentis
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza185 cm
Peso104 kg
Atletica leggera
SpecialitàLancio del disco
SocietàAtletica Rieti
Record
Disco 64,48 m (1976)
Carriera
Nazionale
1969-1983Bandiera dell'Italia Italia48
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi del Mediterraneo 2 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al febbraio 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Armando De Vincentis (Ascoli Piceno, 10 ottobre 1943) è un ex discobolo italiano, vincitore di due medaglie d'oro ai Giochi del Mediterraneo.

Vanta cinque titoli di campione nazionale.

Biografia

Con 48 gettoni nella Nazionale di atletica leggera dell'Italia è il 14º atleta italiano con più presenze, vanta due partecipazioni ai Giochi olimpici estivi ed a tre edizioni Campionati europei di atletica leggera.

È ricordato per la rivalità negli anni 1970 con Silvano Simeon, culminata in una storica serata allo Stadio Olimpico di Roma, il 20 settembre 1976, quando si sfidarono a suon di primati italiani.[1]

Record nazionali

  • Lancio del disco: 63,90 m (Bandiera dell'Italia Fabriano, 20 settembre 1975)
  • Lancio del disco: 64,48 m (Bandiera dell'Italia Roma, 27 maggio 1976)[2]

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1971 Europei Bandiera della Finlandia Helsinki Lancio del disco elim. qualif. 55,48 m
1972 Giochi olimpici Bandiera della Germania Ovest Monaco di Baviera Lancio del disco elim. qualif. NM
1974 Europei Bandiera dell'Italia Roma Lancio del disco 59,64 m
1975 Giochi del Mediterraneo Bandiera dell'Algeria Algeri Lancio del disco   Oro 61,26 m [3]
1976 Giochi olimpici Bandiera del Canada Montréal Lancio del disco 15º 55,86 m [4][5]
1978 Europei Bandiera della Cecoslovacchia Praga Lancio del disco elim. qualif. 58,20 m
1979 Giochi del Mediterraneo Bandiera della Jugoslavia Spalato Lancio del disco   Oro 57,96 m [3]

Campionati nazionali

Note

  1. ^ È morto Silvano Simeon, su fidal.it. URL consultato il 18 febbraio 2012.
  2. ^ Record sottrattogli nel corso della stessa manifestazione dal rivale di sempre Silvano Simeon
  3. ^ a b MEDITERRANEAN GAMES, su gbrathletics.com. URL consultato il 18 febbraio 2012.
  4. ^ Nelle qualificazioni aveva lanciato più lungo: 62,26 m che gli avrebbero valso l'8º posto in finale
  5. ^ Athletics at the 1976 Montréal Summer Games:Men's Discus Throw Final Round, su sports-reference.com. URL consultato il 18 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2011).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Armando De Vincentiis, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Armando De Vincentiis, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Armando De Vincentiis, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Armando De Vincentiis, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Armando De Vincentiis, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie