Arthur John Strutt

Foto di Arthur John Strutt

Arthur John Strutt (Chelmsford, 12 giugno 1818 – Roma, 1888) è stato un pittore, incisore, viaggiatore, scrittore ed archeologo inglese.

Biografia

Pifferaio nella campagna romana, opera di Arthur John Strutt (disegno e tempera, 1847)

Figlio del pittore paesaggista Jacob George Strutt (1790-1864), del quale fu allievo, girovagò attraverso la Francia e la Svizzera in compagnia del padre, prima di giungere entrambi in Italia nel 1831, per stabilirsi a Roma.

Rimase per il resto della sua vita in Italia, interessandosi soprattutto agli aspetti "pittoreschi", in particolare a quelli della Campagna romana, rivolgendo la sua attenzione, in modo specifico, ai paesaggi e ai costumi degli abitanti. Nel 1838 intraprese un viaggio a piedi verso il sud dell'Italia (allora Regno delle Due Sicilie, in compagnia dell'amico William Jackson, partendo da Porta San Giovanni (Roma) il 30 aprile e giungendo a Palermo il 15 dicembre, dopo aver attraversato la Campania e la Calabria. Le sue osservazioni furono raccolte in un libro, "A pedestrian tour in Calabria & Sicily" (Un viaggio a piedi in Calabria e in Sicilia) che ebbe un notevole successo, soprattutto nei paesi anglosassoni[1], ed è considerato ancor oggi un documento molto importante per comprendere la società del Regno delle Due Sicilie nel periodo pre-unitario[2].

Per suo volere, la famiglia costruì una tomba gentilizia al cimitero protestante di Roma al Testaccio.

Opere

Si ha notizia di alcune sue opere:

Scritti

  • (EN) Arthur John Strutt, A pedestrian tour in Calabria & Sicily. London, Newby, 1842
  • Arthur John Strutt, Calabria Sicilia 1840. Guido Puccio (a cura di), Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1970.

Note

  1. ^ "A pedestrian tour in Calabria and Sicily by Arthur John Strutt", The Churchman, a magazine in defence of the Church and Constitution, London, William Edward Paintyer, 1843. vol. VIII, p. 351
  2. ^ Fernanda Rossi, Itinerari e viaggiatori inglesi nella Calabria del '700 e '800. Soveria Mannelli, Rubbettino, 2001, ISBN 8849800304

Bibliografia

  • Corrado Lampe e Renato Mammucari (a cura di). Arthur John Strutt : pittore a Roma e archeologo a Lanuvio, con contributi critici di Alessandro Masi, Alberto Galieti, Simone Frezza. Catalogo della mostra tenutasi a Lanuvio nel 1988, Edizioni Tra8&9, 1988.
  • Giuseppe Galzerano (a cura di). Passando per il Cilento: avventure e scoperte di un "turista" inglese nel Cilento borbonico, Casalvelino Scalo, Galzerano Editore, 1988
  • Review of A Pedestrian Journey in Calabria and Sicily from: "The Churchman; a monthly magazine in defence of the venerable Church and constitution of England", p. 351 (da Google Book Search)
  • Fernanda Rossi, Itinerari e viaggiatori inglesi nella Calabria del '700 e '800. Soveria Mannelli, Rubbettino, 2001, ISBN 8849800304 (p. 69 e segg., anteprima da Google Book Search)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Arthur John Strutt
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Arthur John Strutt
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arthur John Strutt

Collegamenti esterni

  • Arthur John Strutt, Carrettieri che trasportano il vino, Roma, Palazzo Braschi [collegamento interrotto], su museodiroma.comune.roma.it.
  • Breve biografia di Arthur John Strutt [collegamento interrotto], su museodiroma.comune.roma.it.
  • (EN) A Pedestrian Tour in Calabria & Sicily, digitalizzato su Google Book Search
Controllo di autoritàVIAF (EN) 32890384 · ISNI (EN) 0000 0000 6681 6556 · CERL cnp00460596 · Europeana agent/base/112730 · ULAN (EN) 500026653 · LCCN (EN) n86026440 · GND (DE) 122905121
  Portale Archeologia
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Pittura