Atanasio III di Alessandria (calcedoniano)

Atanasio III
Patriarca di Alessandria
Intronizzazione1276
Fine patriarcato1316
PredecessoreNicola II
SuccessoreGregorio II
 
NascitaXIII secolo
MorteCreta
1316
Manuale

Atanasio III (XIII secolo – Creta, 1316), è stato papa e patriarca greco-ortodosso di Alessandria e di tutta l'Africa tra il 1276 e il 1316[1].

Era un monaco del Monte Sinai.[2] Si rifugiò a Costantinopoli dalle persecuzioni degli arabi.[1] Nel 1275 fu presente all'intronizzazione del patriarca di Costantinopoli Giovanni XI Bekkos, senza voler acconsentire alla riunione delle Chiese greco-ortodossa e latina, di cui era frutto l'intronizzazione.[2] Si occupò della problematica dell'unione con la Chiesa di Roma durante il regno di Michele Paleologo e del suo successore Andronico II Paleologo che convocò nel 1283 un sinodo a Costantinopoli, presieduto da Atanasio, per condannare l'unione sancita dal Concilio di Lione[1][2] e deporre Bekkos.[2] Secondo una cronaca cattolica, la condotta tenuta nell'assemblea fu "di un politico che non voleva dichiararsi" e avrebbe evitato di prendere parte alle controversie sulla processione dello Spirito Santo.[2] Secondo un resoconto, nel 1308 l'imperatore, scontento per altri motivi, lo avrebbe cacciato da Costantinopoli e costretto a peregrinare in Grecia fino a ritornare alla sua Chiesa.[2] Secondo un altro resoconto, lo stato drammatico in cui versava la Chiesa di Costantinopoli - anche a causa delle invasioni arabe - lo costrinse a rimanere in un monastero sinaitico a Creta, dove morì.[1]

Note

Bibliografia

  • Padri Benedettini della Congregazione di S.Mauro in Francia, L'Arte di verificare le date dei fatti storici delle inscrizioni delle cronache e di altri antichi monumenti dal principio dell'era cristiana fino all'anno 1770, traduzione di Giuseppe Pontini di Quero, vol. 2, Venezia, Tipografia Gatti, pp. 306-307.

Collegamenti esterni

  • Atanàsio III di Alessàndria, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) ATHANASIUS III (1276-1316), su patriarchateofalexandria.com. URL consultato il 19 aprile 2022.
Predecessore Patriarca greco-ortodosso di Alessandria Successore
Nicola II 1276 - 1316 Gregorio II
Controllo di autoritàVIAF (EN) 8181023 · CERL cnp00578785 · GND (DE) 118650807 · WorldCat Identities (EN) viaf-8181023
  Portale Biografie
  Portale Ortodossia