Bardsey Island

Bardsey Island
(Ynys Enlli)
Bardsey Island, in Galles
Geografia fisica
LocalizzazioneBaia di Cardigan (Mare d'Irlanda)
Coordinate52°45′25.04″N 4°47′29.27″W52°45′25.04″N, 4°47′29.27″W
Superficie1,80 km²
Geografia politica
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Regione/area/distrettoBandiera del Galles Galles
ConteaGwynedd
Demografia
Abitanti10 (2001)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Regno Unito
Bardsey Island (Ynys Enlli)
Bardsey Island
(Ynys Enlli)

http://www.bardsey.org/english/the_island/about_island.htm

voci di isole del Regno Unito presenti su Wikipedia
Bardsey Island (Galles): il faro

Bardsey Island o semplicemente Bardsey (in gallese: Ynys Enlli; 1.80 km²; 10 ab. circa) è un'isola sul Mare d'Irlanda del Galles nord-occidentale, situata nella Baia di Cardigan, di fronte alla penisola di Llŷn/Lleyn ed appartenente - dal punto di vista amministrativo - alla contea di Gwynedd e alla community di Aberdaron.

Era chiamata un tempo "l'isola dei 20.000 santi", in riferimento probabilmente ai 20.000 pellegrini morti nei vari viaggi che venivano effettuati per visitare un monastero in loco.[1]

L'isola è di proprietà del Bardsey Island Trust (dal 1979).[1][2]

Etimologia

Bardsey Island significherebbe, secondo una teoria, "isola dei bardi" oppure deriverebbe, secondo un'altra teoria, dal nome di un capo vichingo, un certo Barda.[3] Il nome in gallese, Ynys Enlli, significa invece "isola delle correnti", per via delle turbolenze che caratterizzano il Bardsey Sound.[1].

Geografia

Collocazione

L'isola dista circa 2 miglia dall'estremità occidentale della penisola di Llŷn/Lleyn.[1]

Dimensioni

L'isola misura circa 2,5 km in lunghezza.[1][2]

Territorio

Sull'isola si trova un monte, il Mynydd Enlli, che raggiunge un'altezza di 187 metri.[2]

Storia

Tra il VI secolo e il VII secolo, fu fondato un monastero sull'isola, ad opera di San Cadfan, accompagnato da aglan, Flewyn, Gredifael, Tanwg, Twrog, Tegai, Trillo, Tecwyn e Llechid figli di Ithel Hael[1][4]

Nel 1979, Bardsey Island fu acquistata dal Bardsey Island Trust.[2]

Flora & Fauna

Fauna

L'isola è frequentata dagli amanti del birdwatching: vi vive, tra l'altro, una consistente colonia di berte minori.[1]
Esiste poi un allevamento di pecore che copre gran parte dell'isola.[1]

Leggende

Edifici e luoghi d'interesse[1][4]

Trasporti

L'isola è raggiungibile in battello dalla terraferma dalla località di Porth Mewdwy.[1] La traversata dura circa 15 minuti.[1]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m King, John, Galles, Lonely Planet, Victoria, 2001 - EDT, Torino, 2002, p. 345
  2. ^ a b c d Bardsey Island - Sito ufficiale: About the Island Archiviato il 27 settembre 2011 in Internet Archive.
  3. ^ Samuel Lewis, A Topographical Dictionary of Wales, 1849, S Lewis and Co, London
  4. ^ a b Bardsey Island - Sito ufficiale: History, su bardsey.org. URL consultato il 24 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2011).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isola di Enlli
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Isola di Enlli

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 234312671 · LCCN (EN) sh88001693 · GND (DE) 4393404-3 · J9U (ENHE) 987007534343105171
  Portale Isole
  Portale Mare
  Portale Regno Unito