Battaglia di Møn

Abbozzo
Questa voce sull'argomento battaglie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Battaglia di Møn
parte della guerra di Scania
La battaglia di Møn, 11 giugno 1677, opera di Berent van der Eichen, particolare dell’arazzo al Castello di Rosenborg, Copenaghen
Data11 giugno 1677
LuogoMar Baltico, tra l'isola di Møn e la costa di Warnemünde
Esitovittoria danese
Schieramenti
Danimarca-Norvegia Svezia
Comandanti
Niels Juel Erik Sjöblad
Perdite
  • 2 navi di linea
  • 3 fregate
  • 2 brigantini
  • 1 brulotto
  • 1.500 morti,
  • amm. Sjöblad fatto prigioniero di guerra
insignificanti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

La battaglia di Møn (citata nella storiografia italiana anche come Moen o collocata presso Warnemünde o Fehmarn) fu un combattimento navale tra dano-norvegesi e svedesi, che ebbe luogo, nell'ambito della guerra di Scania, al largo della costa meridionale dell'isola omonima, sul mar Baltico, l’11 giugno 1677 (data secondo il calendario gregoriano usato ai giorni nostri, ossia il 1º giugno 1677 di quello giuliano).

Le forze navali

L'11 giugno 1677, durante la guerra di Scania, al largo tra Warnemünde-Gjedser (od. Gedser), l'ammiraglio danese Niels Juel al comando di una squadra navale di 8 vascelli, 5 fregate e 2 galee, intercettò la squadra svedese dell’ammiraglio Erik Carlsson Sjöblad composta da 2 vascelli, 6 fregate e 3 brigantini, che da Gotemburgo (od. Göteborg), passando per il Grande Belt, desiderava riunirsi col grosso della flotta ad Est. Juel nelle due ore di combattimento che ne seguirono presso l’isola di Moen (Møn), inflisse una grave sconfitta agli svedesi i quali persero 7 unità, 1.500 uomini e videro la cattura di Sjöblad.[1][2][3][4]

Note

  1. ^ Cfr. al lemma “Warnemünde sull’Enciclopedia Italiana Treccani.
  2. ^ Cfr. a p. 220 in Alexander Meurer, Seekriegs-Geschichte in Umrissen. Seemacht und Seekriege vornehmlich vom 16. Jahrhundert, Lipsia, Koehler, 1925, ISBN 9783954273935
  3. ^ Cfr. a p. 398 in Rudolph Rittmeyer, Seekriege und Seekriegswesen in ihrer weltgeschichtlichen Entwicklung. Mit besonderer Berücksichtigung der grossen Seekriege des XVII. and XVIII. Jahrhunderts, Volume 1, E. S. Mittler, 1907.
  4. ^ Cfr. a p. 87 in Alberto Santoni, Da Lepanto ad Hampton Roads. Storia e politica navale dell'età moderna (secoli XVI-XIX), Milano, Mursia, 1990.

Bibliografia

  • Carlo Randaccio, Storia navale universale antica e moderna, volume II, Roma, Forzani, 1891, pp. 106-107
  • Alberto Santoni, Da Lepanto ad Hampton Roads. Storia e politica navale dell'età moderna (secoli XVI-XIX), Milano, Mursia, 1990, pp. 87

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) The Birth of a Navy, the first Operations, and 200 years of Danish-Swedish War
  Portale Danimarca
  Portale Guerra
  Portale Marina
  Portale Storia
  Portale Svezia