Bernardo Varenio

Abbozzo
Questa voce sull'argomento geografi tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Frontespizio della Descriptio regni japoniae, Amsterdam 1649

Bernardo Varenio (in tedesco Bernhard Varen, latinizzato Bernhardus Varenius) (Hitzacker, 1622 – Leida, 1650) è stato un geografo tedesco.

Biografia

Compì gli studi di matematica e di medicina presso le università di Amburgo (1640-1642), Königsberg (1643-1645) e Leida (1645-1649) e infine si stabilì ad Amsterdam dove intendeva esercitare l'attività di medico. La frequentazione di Abel Tasman, Willem Schouten e di altri navigatori olandesi lo portarono invece ad interessarsi di geografia.

Nel 1650 pubblicò la sua opera più importante, Geographia Generalis, trattato sistematico sulle conoscenze geografiche fino ad allora acquisite.

Geographia Generalis si divide in tre sezioni: geografia assoluta che studia le dimensioni della Terra e i suoi movimenti, geografia relativa in cui si discute dell'influenza degli altri corpi celesti sulla terra, delle stagioni e dei cambiamenti climatici, e geografia comparata, che parla invece delle regioni allora conosciute della terra, delle distanze, della navigazione.

Opere

Geographia generalis, 1715
  • (LA) Geographia generalis, Napoli, Bernardino Gessari, 1715.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Bernardo Varenio
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bernardo Varenio

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 66582504 · ISNI (EN) 0000 0001 1833 4365 · BAV 495/265891 · CERL cnp01353093 · LCCN (EN) n84125326 · GND (DE) 118803948 · BNE (ES) XX1474572 (data) · BNF (FR) cb12564284x (data) · J9U (ENHE) 987007302956905171 · NSK (HR) 000755107 · NDL (ENJA) 00459574 · CONOR.SI (SL) 116709731
  Portale Biografie
  Portale Geografia