Blaise Nkufo

Blaise Nkufo
Nkufo con la maglia dei Seattle Sounders (2010)
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Altezza186 cm
Peso86 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera24 marzo 2011 - giocatore
Carriera
Giovanili
1984-1993  Stade Lausanne
Squadre di club1
1993-1994  Losanna2 (0)
1994-1995  Echallens16 (9)
1995-1996  Al-Arabi12 (6)
1996-1997  Yverdon35 (12)
1997-1998  Losanna34 (18)
1998-1999  Grasshoppers13 (2)
1999-2000  Lugano21 (7)
2000  Grasshoppers5 (2)
2000-2001  Lucerna19 (7)
2001-2002  Magonza42 (20)
2002-2003  Hannover 969 (0)
2003-2010  Twente231 (117)
2010  Seattle Sounders11 (5)[1]
Nazionale
2000-2010Bandiera della Svizzera Svizzera34 (7)
Carriera da allenatore
2011-2015  TwenteOsservatore
2023-2024  Lausanne City
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Blaise Isetsima Nkufo, a volte scritto anche Kufo o N'Kufo[2] (Kinshasa, 25 maggio 1975), è un allenatore di calcio ed ex calciatore della Repubblica Democratica del Congo naturalizzato svizzero, di ruolo attaccante.

Biografia

È sposato ed ha due figli[3].

Caratteristiche tecniche

Era una punta centrale.

Carriera

Giocatore

Club

Cresciuto nelle file dello Stade Lausanne, nel 1993 ha debuttato tra i professionisti nelle file del Losanna[4]. Nella stagione successiva ha giocato nelle file dell'Echallens, totalizzando 16 presenze e 9 reti in campionato. Nella stagione 1995-1996 ha giocato in Qatar, nelle file dell'Al-Arabi. Rientrato in Svizzera, nel 1996 è passato allo Yverdon, in Lega Nazionale B. Nel 1997 è rientrato al Losanna. Dopo una buona stagione nelle file del club biancoblu, nel 1998 è passato al Grasshoppers[4]. Dopo due stagioni non particolarmente positive, intervallate da un prestito al Lugano, nell'estate 2000 è passato al Lucerna. Nel gennaio 2001 si è trasferito in Germania, al Magonza[4], club allenato dall'esordiente Jürgen Klopp. Ha militato nelle file dei Nullfünfer per una stagione e mezzo, totalizzando 21 reti in 45 presenze. Nella stagione 2002-2003 ha militato nelle file dell'Hannover 96[4], totalizzando appena 11 presenze e 2 reti. Nel 2003 è passato al Twente[4], club olandese. L'esperienza in Olanda, durata sette stagioni, è stata particolarmente positiva: diventato una delle bandiere del club, il 15 agosto 2009 è diventato il miglior marcatore della storia del club, superando le 103 reti di Jan Jeuring[5][6]. Ha militato nelle file del Twente fino alla stagione 2009-2010, totalizzando 130 reti in 267 presenze. Il 4 marzo 2010 è stato ufficializzato il trasferimento al Seattle Sounders[7], club statunitense. Il 15 marzo 2011 ha risolto il proprio contratto[8]. Il successivo 24 marzo ha annunciato il proprio ritiro[9].

Nazionale

Ha debuttato in Nazionale maggiore il 2 settembre 2000, in Svizzera-Russia (0-1)[10], subentrando ad Hakan Yakın al minuto 64. Ha messo a segno la sua prima rete con la maglia della Svizzera il 15 maggio 2002, nell'amichevole Svizzera-Canada (1-3)[11], siglando il gol del definitivo 1-3 al minuto 80. Nell'agosto 2002, prima dell'incontro amichevole contro l'Austria, ha lasciato la selezione svizzera[12], ritenendo di aver subito discriminazioni razziali dal commissario tecnico Jakob Kuhn[12][13]. Dopo cinque anni dall'episodio, nell'agosto 2007 è stato reintegrato nella rosa della selezione elvetica[13]. Ha partecipato, con la selezione elvetica, ai Mondiali 2010[14]. È sceso in campo, inoltre, nelle qualificazioni ai Mondiali 2002[15] e nelle qualificazioni ai Mondiali 2010[16]. Ha totalizzato, con la selezione svizzera, 34 presenze e 7 reti.

Dopo il ritiro

Terminata la carriera da calciatore, dal 2011 al 2015 ha svolto il ruolo di osservatore per il Twente[17]. Nel 2013 ha fondato la Nkufo Academy[17]. L'8 luglio 2023 è diventato allenatore del Lausanne City[18]. Il 26 gennaio 2024 è stato sollevato dall'incarico[19].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1993-1994 Bandiera della Svizzera Losanna LNA 2 0 CS ? ? Intertoto 1 0 - - - 3+ 0+
1994-1995 Bandiera della Svizzera Echallens LNB 16 9 CS ? ? - - - - - - 16+ 9+
1995-1996 Bandiera del Qatar Al-Arabi QL 12 6 CQ+CEQ ?+? ?+? - - - - - - 12+ 6+
1996-1997 Bandiera della Svizzera Yverdon LNB 35 12 CS ? ? - - - - - - 35+ 12+
1997-1998 Bandiera della Svizzera Losanna LNA 34 18 CS 3 0 Intertoto 2 2 - - - 39 20
1998-gen. 1999 Bandiera della Svizzera Grasshoppers LNA 13 2 CS 0 0 UCL+UEFA 4+3 2+0 - - - 20 4
gen.-giu. 1999 Bandiera della Svizzera Lugano LNA 11 3 CS 2 1 - - - - - - 13 4
1999-gen. 2000 LNA 10 4 CS 0 0 - - - - - - 10 4
Totale Lugano 21 7 2 1 - - - - 23 8
gen.-giu. 2000 Bandiera della Svizzera Grasshoppers LNA 5 2 CS 0 0 UEFA 0 0 - - - 5 2
2000-gen. 2001 Bandiera della Svizzera Lucerna LNA 19 7 CS 1 2 - - - - - - 20 9
gen.-giu. 2001 Bandiera della Germania Magonza 2BL 14 6 DFBP 0 0 - - - - - - 14 6
2001-2002 2BL 28 14 DFBP 3 1 - - - - - - 31 15
Totale Magonza 42 20 3 1 - - - - 45 21
2002-2003 Bandiera della Germania Hannover 96 BL 9 0 DFBP 2 2 - - - - - - 11 2
2003-2004 Bandiera dei Paesi Bassi Twente E 28 14 KNVBB 3 2 - - - - - - 31 16
2004-2005 E 32 16 KNVBB 1 2 - - - - - - 33 18
2005-2006 E 34 12 KNVBB 1 0 - - - - - - 35 12
2006-2007 E 36 22 KNVBB 0 0 Intertoto+UEFA 2+2 0+0 - - - 40 22
2007-2008 E 38 25 KNVBB 1 0 UEFA 2 0 - - - 41 25
2008-2009 E 31 16 KNVBB 6 4 UEFA 6 1 - - - 43 21
2009-2010 E 32 12 KNVBB 2 2 UCL+UEL 2+9 0+2 - - - 45 16
Totale Twente 231 117 13 10 23 3 - - 267 130
lug.-dic. 2010 Bandiera degli Stati Uniti Seattle Sounders MLS 11+2[20] 5+0[20] USOC 1 0 CCL 2 0 - - - 16 5
Totale carriera 452 205 25+ 17+ 35 7 - - 512+ 229+

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
2-9-2000 Zurigo Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 1 Bandiera della Russia Russia Qual. Mondiali 2002 - Ingresso al 64’ 64’
2-6-2001 Toftir Fær Øer Bandiera delle Fær Øer 0 – 1 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2002 - Ingresso al 57’ 57’
6-6-2001 Basilea Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 1 Bandiera della Slovenia Slovenia Qual. Mondiali 2002 -
12-2-2002 Nicosia Cipro Bandiera di Cipro 1 – 1 dts
(4 – 2 dtr)
Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
13-2-2002 Limassol Ungheria Bandiera dell'Ungheria 1 – 2 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole - Ammonizione al 14’ 14’ Uscita al 63’ 63’
27-3-2002 Stoccolma Svezia Bandiera della Svezia 1 – 1 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole - Uscita al 66’ 66’
15-5-2002 San Gallo Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 3 Bandiera del Canada Canada Amichevole 1
22-8-2007 Ginevra Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole - Uscita al 56’ 56’
7-9-2007 Vienna Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 1 Bandiera del Cile Cile Amichevole - Uscita al 46’ 46’
11-9-2007 Klagenfurt am Wörthersee Svizzera Bandiera della Svizzera 3 – 4 Bandiera del Giappone Giappone Amichevole 1
13-10-2007 Zurigo Svizzera Bandiera della Svizzera 3 – 1 Bandiera dell'Austria Austria Amichevole - Ingresso al 77’ 77’
17-10-2007 Basilea Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
20-11-2007 Zurigo Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 1 Bandiera della Nigeria Nigeria Amichevole -
6-2-2008 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 1 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole - Uscita al 46’ 46’
26-3-2008 Basilea Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 4 Bandiera della Germania Germania Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
20-8-2008 Basilea Svizzera Bandiera della Svizzera 4 – 1 Bandiera di Cipro Cipro Amichevole - Uscita al 62’ 62’
6-9-2008 Tel Aviv Israele Bandiera d'Israele 2 – 2 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2010 1
10-9-2008 Zurigo Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 2 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo Qual. Mondiali 2010 1
11-10-2008 San Gallo Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Mondiali 2010 1
15-10-2008 Atene Grecia Bandiera della Grecia 1 – 2 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2010 1 Uscita al 88’ 88’
19-11-2008 San Gallo Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 0 Bandiera della Finlandia Finlandia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
11-2-2009 Ginevra Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 1 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Amichevole - Uscita al 46’ 46’
28-3-2009 Chișinău Moldavia Bandiera della Moldavia 0 – 2 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 80’ 80’
1-4-2009 Ginevra Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 0 Bandiera della Moldavia Moldavia Qual. Mondiali 2010 1 Uscita al 82’ 82’
12-8-2009 Basilea Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole - Uscita al 68’ 68’
5-9-2009 Basilea Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 0 Bandiera della Grecia Grecia Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 81’ 81’
9-9-2009 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 2 – 2 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2010 -
10-10-2009 Lussemburgo Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo 0 – 3 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2010 -
14-10-2009 Basilea Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 0 Bandiera d'Israele Israele Qual. Mondiali 2010 -
1-6-2010 Sion Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 1 Bandiera della Costa Rica Costa Rica Amichevole - Uscita al 64’ 64’
5-6-2010 Ginevra Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole - Uscita al 68’ 68’
16-6-2010 Durban Spagna Bandiera della Spagna 0 – 1 Bandiera della Svizzera Svizzera Mondiali 2010 - 1º Turno -
21-6-2010 Port Elizabeth Cile Bandiera del Cile 1 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Mondiali 2010 - 1º turno - Ammonizione al 19’ 19’ Uscita al 69’ 69’
25-6-2010 Bloemfontein Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 0 Bandiera dell'Honduras Honduras Mondiali 2010 - 1º Turno - Uscita al 69’ 69’
Totale Presenze 34 Reti 7

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
Al-Arabi: 1996
Losanna: 1997-1998
Twente: 2009-2010
Seattle Sounders FC: 2010

Note

  1. ^ 13 (5) se si comprendono i play-off
  2. ^ (DE) Von N'Kufo über Nkufo bis Kufo - 20min.ch, 2007
  3. ^ A Chat About Transfer Rumor Target Blaise Nkufo - The Offside - Seattle blog, su seattle.theoffside.com. URL consultato il 1º aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2010).
  4. ^ a b c d e UEFA.com, La pazza storia di Blaise Nkufo, su UEFA.com, 23 marzo 2010. URL consultato il 7 giugno 2024.
  5. ^ Nkufo passeert Jeuring als clubtopscorer, su Elfvoetbal.nl. URL consultato il 7 giugno 2024.
  6. ^ UEFA.com, Nkufo da record per il Twente, su UEFA.com, 3 agosto 2009. URL consultato il 7 giugno 2024.
  7. ^ UEFA.com, Nkufo lascia il Twente, su UEFA.com, 4 marzo 2010. URL consultato il 7 giugno 2024.
  8. ^ (EN) mlssoccer, Reason for Seattle, Nkufo split still unclear | MLSSoccer.com, su mlssoccer. URL consultato il 7 giugno 2024.
  9. ^ Forward Nkufo Retires - Seattle Sounders Football Club, su web.archive.org, 16 gennaio 2014. URL consultato il 7 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
  10. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Switzerland vs. Russia, su www.national-football-teams.com. URL consultato il 7 giugno 2024.
  11. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Switzerland vs. Canada, su www.national-football-teams.com. URL consultato il 7 giugno 2024.
  12. ^ a b (FR) Blaise Nkufo, le combattant - Le Temps, 5 giugno 2010. URL consultato il 7 giugno 2024.
  13. ^ a b (FR) Blaise N'Kufo, regards en clair-obscur - Le Temps, 22 agosto 2007. URL consultato il 7 giugno 2024.
  14. ^ World Cup 2010 - Match Details, su www.rsssf.org. URL consultato il 7 giugno 2024.
  15. ^ World Cup 2002 Qualifying, su www.rsssf.org. URL consultato il 7 giugno 2024.
  16. ^ World Cup 2010 Qualifying, su www.rsssf.org. URL consultato il 7 giugno 2024.
  17. ^ a b (NL) Nkufo heeft eerste klus als hoofdtrainer te pakken in Zwitserland, su Twentefans.nl, 7 giugno 2024. URL consultato il 7 giugno 2024.
  18. ^ (EN) Blaise Nkufo is Lausanne City's new coach., su LausanneCity FC. URL consultato il 7 giugno 2024.
  19. ^ (EN) Lausanne City FC, Lausanne City would like to announce the departure of Mr. Blaise Nkufo., su LausanneCity FC, 26 gennaio 2024. URL consultato il 7 giugno 2024.
  20. ^ a b Play-off

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Blaise Nkufo

Collegamenti esterni

  • Blaise Nkufo, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Blaise Nkufo, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Blaise Nkufo (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Blaise Nkufo (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Blaise Nkufo, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Blaise Nkufo, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Blaise Nkufo, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio