Calcio ai XVI Giochi del Mediterraneo

Voce principale: XVI Giochi del Mediterraneo.

Il torneo di calcio ai XVI Giochi del Mediterraneo si è svolto dal 25 giugno al 4 luglio 2009 nei seguenti impianti abruzzesi:

Stadio Città Capacità
Stadio Adriatico Pescara 20.681
Stadio Guido Angelini Chieti 12.750
Stadio di Piano d'Accio Teramo 7.498
Stadio Guido Biondi Lanciano 5.508
Stadio dei Marsi[1] Avezzano 3.692
Stadio Valle Anzuca Francavilla al Mare 3.500

Si è svolto solo il torneo maschile. Ogni Paese aveva la possibilità di iscrivere una squadra i cui componenti dovevano essere nati dopo il 1º gennaio 1989.

Calendario

Il torneo seguirà il seguente calendario:

 ●  Competizioni  ●  Finali
Sede Giugno/Luglio
Città Impianto 25 26 27 28 29 30 01 02 03 04 05
Pescara Stadio Adriatico    ●   
Chieti Stadio Guido Angelini    ●       ●   
Francavilla al mare Stadio Valle Anzuca    ●       ●       ●       ●       ●   
Lanciano Stadio Guido Biondi    ●       ●       ●   
Avezzano Stadio dei Marsi    ●       ●       ●       ●       ●   
Teramo Stadio di Piano d'Accio    ●       ●       ●       ●       ●   

Regolamento

Il regolamento ufficiale applicato è quello FIFA in vigore al 1º gennaio 2009. Le partite si svolgono quindi in due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno, intervallati da una pausa di 15 minuti. Per le gare a eliminazione diretta, se il risultato alla fine dei tempi regolamentari fosse di parità, si giocherebbero due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno. Se anche alla fine dei tempi supplementari si presentasse un pareggio, si ricorrerebbe ai calci di rigore.

Ogni vittoria vale 3 punti; ogni pareggio 1 punto; zero punti per una sconfitta.

La classifica finale dei gruppi sarà decisa, nell'ordine, dai seguenti parametri: parametri:

  1. il maggior numero dei punti ottenuti;
  2. Il risultato nell'eventuale scontro diretto;
  3. la miglior differenza reti su tutti gli incontri;
  4. il maggior numero di reti segnate in ogni incontro.

Se si dovesse incorrere a ulteriore condizione di parità verrà premiata la squadra meno sanzionata secondo il regolamento fair play della FIFA. Ultima ratio il sorteggio le cui modalità sarebbero indicate nel corso di una riunione tecnica.

Sorteggio

Il sorteggio è avvenuto presso l'auditorium dell'Università degli Studi "Gabriele D'Annunzio" il 5 maggio 2009, durante una cerimonia dedicata ai sorteggi dei gironi per i tornei degli sport di squadra[2]. Il sorteggio è stato effettuato dall'ex calciatore della Roma e della nazionale Eusebio Di Francesco.

Si iscrissero al torneo dodici squadre, suddivise dal comitato tecnico in quattro fasce, per la composizione di quattro gironi da tre squadre ciascuno. Le quattro città sedi della fase a gironi del torneo di calcio saranno:

Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna sedi
Bandiera della Spagna Spagna
Bandiera della Libia Libia
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Turchia Turchia
Bandiera della Francia Francia
Bandiera della Grecia Grecia
Bandiera del Marocco Marocco
Bandiera della Tunisia Tunisia
Bandiera dell'Albania Albania
Bandiera di Malta Malta
Bandiera del Montenegro Montenegro
Bandiera della Siria Siria
Francavilla al Mare
Lanciano
Teramo

Riassunto gruppi

Gruppo A Gruppo B Gruppo C Gruppo D
Avezzano Teramo Lanciano Francavilla al Mare
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Grecia Grecia
Bandiera della Siria Siria
Bandiera della Francia Francia
Bandiera di Malta Malta
Bandiera della Turchia Turchia
Bandiera della Libia Libia
Bandiera del Montenegro Montenegro
Bandiera del Marocco Marocco
Bandiera della Spagna Spagna
Bandiera dell'Albania Albania
Bandiera della Tunisia Tunisia

La nazionale di calcio del Marocco ha ritirato la propria iscrizione, lasciando il gruppo C con soli due componenti che si qualificano in automatico al turno successivo pur disputando l'incontro del girone.

Risultati

Fase a gironi

Gruppo A

Gruppo A
Squadra G V N P F S DR PT
Bandiera dell'Italia Italia 2 1 1 0 4 2 +2 4
Bandiera della Grecia Grecia 2 1 0 1 5 3 +2 3
Bandiera della Siria Siria 2 0 1 1 1 5 -4 1
Avezzano
25 giugno 2009, ore 18:00 CEST
Italia Bandiera dell'Italia1 – 1
referto
Bandiera della Siria SiriaStadio dei Marsi
Arbitro: Bandiera della Spagna Fernando Teixera Vitienes
Sciacca Gol 38’MarcatoriGol 74’ (rig.) Shahin

Avezzano
27 giugno 2009, ore 17:00 CEST
Grecia Bandiera della Grecia4 – 0
referto
Bandiera della Siria SiriaStadio dei Marsi
Arbitro: Bandiera del Montenegro Nikola Dubanovic
Soiledīs Gol 29’
Pavlis Gol 42, 68’
Niklitsiotis Gol 74’
Marcatori

Avezzano
29 giugno 2009, ore 20:00 CEST
Italia Bandiera dell'Italia3 – 1
referto
Bandiera della Grecia GreciaStadio dei Marsi
Arbitro: Bandiera della Francia Olivier Thual
Mustacchio Gol 28’ Gol 54’
Sciacca Gol 72’
MarcatoriGol 34’ Pavlis

Gruppo B

Gruppo B
Squadra G V N P F S DR PT
Bandiera della Francia Francia 2 2 0 0 3 0 +3 6
Bandiera della Turchia Turchia 2 1 0 1 5 2 +3 3
Bandiera di Malta Malta 2 0 0 2 0 6 -6 0
Teramo
25 giugno 2009, ore 17:00 CEST
Francia Bandiera della Francia2 – 0
referto
Bandiera della Turchia TurchiaStadio di Piano d'Accio
Arbitro: Bandiera della Libia Gamail Embaia
Malonga Gol 20’
Joseph-Monrose Gol 76’
Marcatori

Teramo
27 giugno 2009, ore 17:00 CEST
Malta Bandiera di Malta0 – 5
referto
Bandiera della Turchia TurchiaStadio di Piano d'Accio
Arbitro: Bandiera della Grecia Vasilios Pamporidis
MarcatoriGol 14’ Aygunes
Gol 36, 49’ Albayrak
Gol 53’ Basdas
Gol 54’ Gokoglan

Teramo
29 giugno 2009, ore 17:00 CEST
Francia Bandiera della Francia1 – 0
referto
Bandiera di Malta MaltaStadio di Piano d'Accio
Arbitro: Bandiera della Spagna Fernando Teixeira Vitienes
Lasimant Gol 7’Marcatori

Gruppo C

Gruppo C
Squadra G V N P F S DR PT
Bandiera della Libia Libia 2 1 1 0 0 0 0 4
Bandiera del Montenegro Montenegro 2 0 1 1 0 0 0 1
Lanciano
25 giugno 2009, ore 17:00 CEST
Libia Bandiera della Libia0 – 0
referto
Bandiera del Montenegro MontenegroStadio Guido Biondi
Arbitro: Bandiera della Francia Olivier Thual

Lanciano
29 giugno 2009, ore 17:00 CEST
Montenegro Bandiera del Montenegro0 – 0
referto
Bandiera della Libia LibiaStadio Guido Biondi
Arbitro: Bandiera dell'Italia Mauro Bergonzi

Novović Segnato
Durutović Sbagliato
Savić Segnato
Vuković Sbagliato
Tiri di rigore
2 – 4

Segnato Mansor
Segnato Gagom
Segnato Altriki
Segnato Ahmed

Gruppo D

Gruppo D
Squadra G V N P F S DR PT
Bandiera della Spagna Spagna 2 1 1 0 5 2 +3 4
Bandiera della Tunisia Tunisia 2 1 1 0 4 3 +1 4
Bandiera dell'Albania Albania 2 0 0 2 1 5 -4 0
Francavilla al Mare
25 giugno 2009, ore 17:00 CEST
Spagna Bandiera della Spagna2 – 2
referto
Bandiera della Tunisia TunisiaStadio Valle Anzuca
Arbitro: Bandiera dell'Italia Mauro Bergonzi
Sassi Gol 29’Aut.
Aarón Gol 67’
MarcatoriGol 57’ Gol 59’ Ayari

Francavilla al Mare
27 giugno 2009, ore 17:00 CEST
Albania Bandiera dell'Albania1 – 2
referto
Bandiera della Tunisia TunisiaStadio Valle Anzuca
Arbitro: Bandiera della Turchia Fırat Aydınus
Shehach Gol 23’MarcatoriGol 27’ Ben Messaoud
Gol 35’ Ayari

Francavilla al Mare
29 giugno 2009, ore 17:00 CEST
Spagna Bandiera della Spagna3 – 0
referto
Bandiera dell'Albania AlbaniaStadio Valle Anzuca
Arbitro: Bandiera del Montenegro Nikola Dabanovic
Kike Gol 11’
Aarón Gol 12’
Botía Gol 77’
Marcatori

5/8 posto

Semifinali 5º/8º posto Finale 5º/6º posto
Bandiera della Grecia Grecia 2
Bandiera del Montenegro Montenegro 1 Bandiera della Grecia Grecia 1 (6)
Bandiera della Turchia Turchia 2 Bandiera della Turchia Turchia 1 (5)
Bandiera della Tunisia Tunisia 1
Finale 7º/8º posto
Bandiera del Montenegro Montenegro 0
Bandiera della Tunisia Tunisia 1

Semifinali

Avezzano
1º luglio 2009, ore 17:00 CEST
Grecia Bandiera della Grecia2 – 1
referto
Bandiera del Montenegro MontenegroStadio dei Marsi
Arbitro: Bandiera della Turchia Fırat Aydınus
Pavlis Gol 63’
Barmpoudis Gol 81’
MarcatoriGol 59’ Bogdanovic

Francavilla al Mare
1º luglio 2009, ore 17.00 CEST
Turchia Bandiera della Turchia2 – 1
referto
Bandiera della Tunisia TunisiaStadio Valle Anzuca
Arbitro: Bandiera della Libia Gamail Embaia
Aygunes Gol 46+’
Calik Gol 79’
MarcatoriGol 17’ Jebbari

Finale 5/6º posto

Teramo
3 luglio 2009, ore 20.30 CEST
Grecia Bandiera della Grecia1 – 1
referto
Bandiera della Turchia TurchiaStadio comunale (Teramo)
Arbitro: Bandiera del Montenegro Nikola Dabanovic
Barmpoudis Gol 62’MarcatoriGol 19’ Simsek

Tachtsidis Segnato
Barmpoudis Segnato
Katsikas Segnato
Pavlis Sbagliato
Paligeorgios Segnato
Psianos Segnato
Boutzikos Segnato
Tiri di rigore
6 – 5

Simsek Segnato
Gokoglan Segnato
Sozen Segnato
Kesimal Sbagliato
Uysal Segnato
Calik Segnato
Basdas Sbagliato

Finale 7/8º posto

Lanciano
3 luglio 2009, ore 17.00 CEST
Montenegro Bandiera del Montenegro0 – 1
referto
Bandiera della Tunisia TunisiaStadio Guido Biondi
Arbitro: Bandiera della Francia Olivier Thual
MarcatoriGol 77’ Ayari

Fase a eliminazione diretta

Semifinali Finale
Bandiera dell'Italia Italia 1
Bandiera della Libia Libia 0 Bandiera dell'Italia Italia 1
Bandiera della Francia Francia 1 Bandiera della Spagna Spagna 2
Bandiera della Spagna Spagna 2
Finale 3º posto
Bandiera della Libia Libia 0 (8)
Bandiera della Francia Francia 0 (7)


Semifinali

Chieti
1º luglio 2009, ore 17:00 CEST
Italia Bandiera dell'Italia1 – 0
referto
Bandiera della Libia LibiaStadio Guido Angelini
Arbitro: Bandiera della Grecia Vasilios Pomporidis
Raggio Garibaldi Gol 3’Marcatori

Teramo
1º luglio 2009, ore 20.30 CEST
Francia Bandiera della Francia1 – 2
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio di Piano d'Accio
Arbitro: Bandiera del Montenegro Nikola Dabanović
Tabanou Gol 87’MarcatoriGol 42’ N'sue
Gol 51’ Laguardia

Finale 3/4º posto

Chieti
4 luglio 2009, ore 19.00 CEST
Libia Bandiera della Libia0 – 0
referto
Bandiera della Francia FranciaStadio Guido Angelini
Arbitro: Bandiera dell'Italia Mauro Bergonzi

Mansor Segnato
Gagom Sbagliato
Altriki Segnato
Ahmed Segnato
Zrimeg Segnato
Elmhashhas Segnato
Issa Sbagliato
Abubaker Segnato
Elgarmadi Segnato
Elzaredi Segnato
Tiri di rigore
8 – 7

Ravet Segnato
Pied Segnato
Bakar Sbagliato
Mustivar Segnato
Guidileye Segnato
Malonga Segnato
Coubronne Sbagliato
Koné Segnato
Téophile-Catherine Segnato
Abenzoar Sbagliato

Finale

Pescara
4 luglio 2009, ore 21.00 CEST
Italia Bandiera dell'Italia1 – 2
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio Adriatico
Arbitro: Bandiera della Libia Gamail Embaia
Mustacchio Gol 89’MarcatoriGol 76’ N'sue
Gol 95’ (aut.) Calderoni

Medagliere

Posizione Paese
Bandiera della Spagna Spagna
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Libia Libia
4 Bandiera della Francia Francia
5 Bandiera della Grecia Grecia
6 Bandiera della Turchia Turchia
7 Bandiera della Tunisia Tunisia
8 Bandiera del Montenegro Montenegro
9 Bandiera della Siria Siria
10 Bandiera dell'Albania Albania
11 Bandiera di Malta Malta

Galleria d'immagini

  • Finale Italia-Spagna
    Finale Italia-Spagna
  • Finale Italia-Spagna
    Finale Italia-Spagna

Note

  1. ^ Sostituisce lo Stadio Tommaso Fattori dell'Aquila dichiarato inagibile Giochi del Mediterraneo: Niente calcio a L'Aquila
  2. ^ Il sorteggio degli sport di squadra dei Giochi in diretta web dalle ore 18 a cura di Vides TV Archiviato il 9 luglio 2009 in Internet Archive.
  3. ^ La città dell'Aquila non venne inserita nell'urna delle sedi in quanto venne deciso d'ufficio di far giocare la nazionale italiana nello stadio del capoluogo abruzzese, come omaggio alla popolazione a seguito del terremoto del 6 aprile. Tuttavia successivamente il Fattori, dichiarato inagibile, è stato sostituito dallo stadio dei Marsi di Avezzano.

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio