Calisto Bassi

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Calisto Bassi (Cremona, ... – Abbiategrasso, 1860) è stato un librettista italiano. Oltre alla scrittura dei propri libretti, si occupò della traduzione in italiano di libretti originariamente in altre lingue. Fu anche direttore di scena al Teatro alla Scala di Milano.

Libretti

  • Il podestà di Burgos ossia Il signore del villaggio, musica di Saverio Mercadante, (Vienna, Theater am Kärntnertor, 20 novembre 1824)
  • I Crociati a Tolemaide ovvero Malek-Adel, musica di Giovanni Pacini (Trieste, Teatro Grande, 13 novembre 1828)
  • Iacopo di Valenza, musica di Ruggero Manna (Trieste, Teatro Grande, autunno 1832)
  • Il carrozzino da vendere, musica di Angelo Frondoni (Milano, Teatro alla Scala, 29 giugno 1833)
  • Amelia, ossia Otto anni di costanza, musica di Lauro Rossi (Napoli, Teatro San Carlo, 31 dicembre 1834)
  • La bella Celeste degli Spadari, musica di Pietro Antonio Coppola (Milano, Teatro alla Canobbiana, 14 giugno 1837)
  • L'ammalata e il consulto, musica di Giuseppe Manusardi (Milano, Teatro alla Canobbiana, 24 giugno 1837)
  • Il Buontempone di Porta Ticinese in Milano, ossia Sabato Domenica e Lunedì, musica di Placido Mandanici (Milano, Teatro alla Scala, 16 giugno 1841)
  • Il birichino di Parigi, musica di Giuseppe Manusardi (Milano, Teatro alla Scala, 25 giugno 1841)
  • Rosalia di San Miniato, musica di Antonio Cagnoni (Milano, Conservatorio, 28 febbraio 1845)
  • Azema di Granata, ovvero Gli Abencerragi ed i Zegrini, musica di Lauro Rossi (Milano, Teatro alla Scala, 21 marzo 1846)
  • Don Bucefalo, musica di Antonio Cagnoni (Milano, Conservatorio, 28 giugno 1847)
  • Il testamento di Figaro, musica di Antonio Cagnoni (Milano, Teatro Re, primavera 1848)
  • Mezz'ora all'Inferno, cantata fantastica su musica di Luigi Pirola (Milano, Teatro Carcano, 1850)
  • Elodia di San Mauro, musica di Giovanni Battista Meiners (Milano, Teatro Carcano, primavera 1855)

Traduzioni

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Calisto Bassi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 7549255 · ISNI (EN) 0000 0001 0854 9573 · SBN LO1V131712 · BAV 495/60575 · CERL cnp01368761 · LCCN (EN) n91094182 · GND (DE) 100755984 · BNF (FR) cb135319196 (data) · J9U (ENHE) 987007301657605171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie