Camille Armand de Polignac

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento militari francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Camille Armand de Polignac
Il maggiore generale Camille Armand, principe de Polignac, nel 1864
NascitaMillemont, 16 febbraio 1832
MorteParigi, 15 novembre 1913
Dati militari
Forza armataFrancia
  • Stati Confederati
GuerreGuerra di Crimea
  • Guerra di secessione
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Principe Camille Armand Jules Marie de Polignac (Millemont, 16 febbraio 1832 – Parigi, 15 novembre 1913) è stato un nobile e militare francese, combatté nell'esercito francese durante la guerra di Crimea. Successivamente divenne maggior generale nell'esercito degli Stati Confederati durante la guerra di secessione americana. Fu l'ultimo maggior generale confederato vivente.

Biografia

Infanzia

Nacque a Millemont, Seine-et-Oise, Francia, il 16 febbraio 1832 in un'antica famiglia aristocratica francese.

Carriera militare

Prestò servizio con onore nell'esercito francese durante la guerra di Crimea. Rassegnate le dimissioni nel 1859, si recò nell'America Centrale per esplorarla e studiarvi la vita delle piante.

Guerra di secessione americana

Quando ebbe inizio la guerra di secessione americana offrì i suoi servizi alla Confederazione e fu nominato capo di stato maggiore del generale Pierre Gustave Toutant de Beauregard, con il grado di tenente colonnello di fanteria. Combatté a Shiloh ed a Corinth e fu poi promosso brigadier generale. Il maggior contributo di Polignac allo sforzo confederato fu la vittoria nella campagna del Red River nella primavera del 1864. Il 13 giugno 1864 fu promosso maggior generale. Polignac si recò in Francia nel marzo 1865 per chiedere all'imperatore Napoleone III aiuto per la Confederazione. Prima che si fosse addentrato nel negoziato apprese la resa del generale Lee e decise di ritirarsi nella sua proprietà in Francia. Lì scrisse articoli sulla guerra di secessione e sopravvisse a tutti gli altri maggior generali confederati.

Morte

Polignac morì a Parigi e fu sepolto in Germania.

Onorificenze

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Camille de Polignac
Controllo di autoritàVIAF (EN) 56828391 · ISNI (EN) 0000 0000 4161 0113 · LCCN (EN) n89667498 · GND (DE) 123169127 · BNF (FR) cb144332458 (data) · J9U (ENHE) 987007322368305171
  Portale Biografie
  Portale Guerra