Campionati austriaci di sci alpino 2009

Campionati austriaci di sci alpino 2009
Österreichische Alpine Skimeisterschaften 2009
Competizione Campionati austriaci di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione
Organizzatore Federazione sciistica dell'Austria
Date dal 17 marzo 2009
al 23 marzo 2009
Luogo Bandiera dell'Austria Austria
Lackenhof, Saalbach-Hinterglemm
Discipline Supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Cronologia della competizione
Manuale

I Campionati austriaci di sci alpino 2009 si sono svolti a Lackenhof e a Saalbach-Hinterglemm tra il 17 e il 23 marzo. Il programma includeva gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili, ma le discese libere sono state annullate.

Trattandosi di competizioni valide anche ai fini del punteggio FIS, vi hanno partecipato anche sciatori di altre federazioni, senza che questo consentisse loro di concorrere al titolo nazionale austriaco.

Risultati

Uomini

Discesa libera

La gara, in programma il 1º aprile a Saalbach-Hinterglemm, è stata annullata.

Supergigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Hannes Reichelt Bandiera dell'Austria Austria 1:16,99
2 Klaus Kröll Bandiera dell'Austria Austria 1:17,25
3 Stephan Görgl Bandiera dell'Austria Austria 1:17,46
4 Manuel Kramer Bandiera dell'Austria Austria 1:17,57
5 Christoph Alster Bandiera dell'Austria Austria 1:17,65
6 Michael Zach Bandiera dell'Austria Austria 1:17,74
7 Joachim Puchner Bandiera dell'Austria Austria 1:17,81
8 Johannes Unterberger Bandiera dell'Austria Austria 1:17,98
9 Romed Baumann Bandiera dell'Austria Austria 1:18,03
10 Otmar Striedinger Bandiera dell'Austria Austria 1:18,19

Data: 23 marzo
Località: Saalbach-Hinterglemm[1]
Pista: Zwölfer
Partenza: 1 650 m s.l.m.
Arrivo: 1 060 m s.l.m.
Dislivello: 590 m

Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Hannes Reichelt Bandiera dell'Austria Austria 1:41,21
2 Mario Matt Bandiera dell'Austria Austria 1:41,26
3 Joachim Puchner Bandiera dell'Austria Austria 1:41,51
4 Hannes Brenner Bandiera dell'Austria Austria 1:41,55
5 Kryštof Krýzl Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 1:41,57
6 Stephan Görgl Bandiera dell'Austria Austria 1:41,62
7 Marcel Hirscher Bandiera dell'Austria Austria 1:41,65
8 Christoph Nösig Bandiera dell'Austria Austria 1:41,78
9 Michael Zach Bandiera dell'Austria Austria 1:41,80
10 Christian Walder Bandiera dell'Austria Austria 1:41,87

Data: 20 marzo
Località: Lackenhof
Pista: Distelpiste
Partenza: 1 140 m s.l.m.
Arrivo: 880 m s.l.m.
Lunghezza: 1 090 m
Dislivello: 260 m

Il podio: da sinistra, Mario Matt (argento), Hannes Reichelt (oro) e Joachim Puchner (bronzo)

Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Manfred Pranger Bandiera dell'Austria Austria 1:42,60
2 Reinfried Herbst Bandiera dell'Austria Austria 1:43,40
3 Andreas Omminger Bandiera dell'Austria Austria 1:44,39
4 Patrick Bechter Bandiera dell'Austria Austria 1:44,62
5 Natko Zrnčić-Dim Bandiera della Croazia Croazia 1:44,72
6 Thomas König Bandiera dell'Austria Austria 1:46,98
7 Dejan Todorov Bandiera della Bulgaria Bulgaria 1:47,39
8 Alwin de Quartel Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1:48,07
9 Cornelius Deuring Bandiera dell'Austria Austria 1:48,41
10 Ivan Ratkić Bandiera della Croazia Croazia 1:48,47

Data: 21 marzo
Località: Lackenhof
Pista: Distelpiste
Partenza: 1 225 m s.l.m.
Arrivo: 1 050 m s.l.m.
Dislivello: 157 m

Il podio: da sinistra, Reinfried Herbst (argento), Manfred Pranger (oro) e Andreas Omminger (bronzo)

Combinata

Data: 20-23 marzo
Località: Lackenhof, Saalbach-Hinterglemm
Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in supergigante, slalom gigante e slalom speciale[2]

Donne

Discesa libera

La gara, in programma il 1º aprile a Saalbach-Hinterglemm, è stata annullata.

Supergigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Nicole Schmidhofer Bandiera dell'Austria Austria 1:20,29
2 Stefanie Köhle Bandiera dell'Austria Austria 1:21,26
3 Ramona Siebenhofer Bandiera dell'Austria Austria 1:21,63
4 Eva-Maria Brem Bandiera dell'Austria Austria 1:21,71
5 Stefanie Moser Bandiera dell'Austria Austria 1:21,76
6 Mariella Voglreiter Bandiera dell'Austria Austria 1:21,95
7 Margret Altacher Bandiera dell'Austria Austria 1:22,26
8 Karin Nagy Bandiera dell'Austria Austria 1:22,52
9 Carmen Thalmann Bandiera dell'Austria Austria 1:22,54
10 Sabrina Baumgartner Bandiera dell'Austria Austria 1:22,56

Data: 23 marzo
Località: Saalbach-Hinterglemm[1]
Pista: Zwölfer
Partenza: 1 650 m s.l.m.
Arrivo: 1 060 m s.l.m.
Dislivello: 590 m

Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Kathrin Zettel Bandiera dell'Austria Austria 1:37,80
2 Ramona Siebenhofer Bandiera dell'Austria Austria 1:39,96
3 Karin Hackl Bandiera dell'Austria Austria 1:40,55
4 Stefanie Köhle Bandiera dell'Austria Austria 1:40,71
5 Frida Hansdotter Bandiera della Svezia Svezia 1:40,74
6 Carmen Thalmann Bandiera dell'Austria Austria 1:40,75
7 Stefanie Moser Bandiera dell'Austria Austria 1:40,76
8 Nicole Schmidhofer Bandiera dell'Austria Austria 1:40,96
9 Eva-Maria Brem Bandiera dell'Austria Austria 1:41,35
10 Rabea Grand Bandiera della Svizzera Svizzera 1:41,88

Data: 18 marzo
Località: Lackenhof
Pista: Distelpiste
Partenza: 1 140 m s.l.m.
Arrivo: 880 m s.l.m.
Lunghezza: 1 090 m
Dislivello: 260 m

Il podio: da sinistra, Ramona Siebenhofer (argento), Kathrin Zettel (oro) e Karin Hackl (bronzo)

Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Kathrin Zettel Bandiera dell'Austria Austria 1:51,63
2 Alexandra Daum Bandiera dell'Austria Austria 1:52,49
3 Anna Fenninger Bandiera dell'Austria Austria 1:52,79
4 Carmen Thalmann Bandiera dell'Austria Austria 1:52,93
5 Ramona Siebenhofer Bandiera dell'Austria Austria 1:53,42
6 Michaela Nösig Bandiera dell'Austria Austria 1:53,62
7 Mizue Hoshi Bandiera del Giappone Giappone 1:53,81
8 Karin Hackl Bandiera dell'Austria Austria 1:53,87
9 Nicole Hosp Bandiera dell'Austria Austria 1:54,10
10 Karen Persyn Bandiera del Belgio Belgio 1:54,11

Data: 17 marzo
Località: Lackenhof
Pista: Distelpiste
Partenza: 1 030 m s.l.m.
Arrivo: 840 m s.l.m.
Dislivello: 190 m

Il podio: da sinistra, Alexandra Daum (argento), Kathrin Zettel (oro) e Anna Fenninger (bronzo)

Combinata

Data: 17-23 marzo
Località: Lackenhof, Saalbach-Hinterglemm
Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in supergigante, slalom gigante e slalom speciale[2]

Note

  1. ^ a b Gara originariamente in programma a Lackenhof.
  2. ^ a b (DE) ÖSV-Siegertafel: Österr. Meisterschaften, Alpin, 2009, Kombination, su oesv.at (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati austriaci di sci alpino 2009

Collegamenti esterni

  • (EN) Calendario e risultati sul sito della FIS (Lackenhof), su fis-ski.com. URL consultato il 1º giugno 2020.
  • (EN) Calendario e risultati sul sito della FIS (Saalbach-Hinterglemm), su fis-ski.com. URL consultato il 1º giugno 2020.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali