Campionato dei Caraibi di rugby a 15 2012

Campionato caraibico di rugby 2012
Competizione Campionato caraibico di rugby
Sport Rugby a 15
Edizione 19ª
Organizzatore Rugby Americas North
Date dal 24 marzo 2012
al 23 giugno 2012
Partecipanti 9
Formula A gironi + finale
Sede finale National Sports Center (Hamilton)
Risultati
Vincitore Bandiera di Bermuda Bermuda
(7º titolo)
Finalista Bandiera della Guyana Guyana
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Messico M. Carner (31)
Record mete Bandiera di Bermuda D. Forde
Bandiera delle Isole Cayman V. Tokatokauanua (4)
Incontri disputati 12
Cronologia della competizione
Manuale

Il campionato dei Caraibi di rugby 2012 (in inglese 2012 NACRA Rugby Championship) fu l'8ª edizione del campionato dei Caraibi di rugby a 15, competizione organizzata dal NACRA, la confederazione continentale rugbistica centro-nordamericana.

Esso si tenne dal 24 marzo al 23 giugno 2012 e vide impegnate 9 squadre nazionali caraibiche ripartite in due zone geografiche.

La competizione servì anche come primo turno delle qualificazioni americane alla Coppa del Mondo di rugby 2015: la squadra vincente, infatti, oltre a laurearsi campione dei Caraibi, fu ammessa al turno successivo di qualificazione al torneo mondiale per spareggiare contro la vincente del Sudamericano "B" 2012[1][2].

La formula previde, per ogni zona, due turni di qualificazione, al secondo dei quali erano già qualificate quattro squadre (Bahamas e Bermuda per la Zona Nord, e Guyana e Trinidad e Tobago per la Zona Sud). Nel primo turno Giamaica, Messico e Isole Cayman per il Nord e Barbados e Saint Vincent e Grenadine per il Sud si affrontarono in due gironi all'italiana per decidere, per ogni zona, la squadra da ammettere al secondo turno.

Nel secondo turno si disputarono due gironi all'italiana con tre squadre ciascuno. Le vincitrici delle due zone, rispettivamente Bermuda e Guyana, le stesse dell'edizione precedente, si incontrarono in gara unica in casa della prima ad Hamilton; la compagine interna si confermò campione caraibica battendo Guyana 18-0[3] e guadagnò il diritto di sfidare i campioni del Sudamericano "B" del Paraguay per proseguire nel cammino di qualificazione alla Coppa del Mondo di rugby 2015[1].

La gara di apertura del torneo, disputatasi a Città del Messico tra la squadra di casa e la Giamaica, fu anche la prima gara in assoluto delle qualificazioni mondiali; ad arbitrarla fu destinato il sudafricano Craig Joubert, direttore, sei mesi prima, della finale della Coppa del Mondo di rugby 2011 tra Nuova Zelanda e Francia[4].

Squadre partecipanti

Zona Nord Sud
Ammesse alla seconda fase
Partecipano alla prima fase

Fase a gironi

Zona Nord

Primo turno

Città del Messico
24 marzo 2012, ore 15:30 UTC-5
Messico Bandiera del Messico68 – 14
referto
Bandiera della Giamaica GiamaicaLa Ibero Santa Fe (2 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Craig Joubert
Meta 6’ Nadaud
Meta 9’ Carner
Meta 20’ tecnica
Meta 30’ Andrade
Meta 33’, 69’ Henning
Meta 39’ Nyaga
Meta 54’ Calderón
Meta 66’ Herrejón
Meta 78’ Pierre
mtMeta 24’ Wade
Meta 50’ Campbell
Calcio 6’, 10’, 20’, 31’, 66’, 69’ CarnertrCalcio 24’, 50’ Grant
Calcio 17’, 23’ Carnerc.p.

Kingston
7 aprile 2012, ore 16 UTC-5
Giamaica Bandiera della Giamaica19 – 18
referto
Bandiera delle Isole Cayman Isole CaymanUtech Sports Field (150 spett.)
Arbitro: Bandiera di Bermuda Keith Hodgkins
Meta 1’ PuseymtMeta 20’ Tokatokauanua
Meta 53’ Blair
Calcio 1’ GranttrCalcio 20’ Haywood
Calcio 8’, 23’, 60’, 80’ Grantc.p.Calcio 32’, 74’ Haywood

George Town
21 aprile 2012, ore 16 UTC-5
Isole Cayman Bandiera delle Isole Cayman46 – 13
referto
Bandiera del Messico MessicoTruman Bodden Stadium (1 400 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Paul Bretz
Meta 8’ C. Bunce
Meta 22’ Blair
Meta 35’, 73’ Tokatokauanua
Meta 43’ Josh Clark
Meta 51’ Joel Clark
Meta 57’ Compton
mtMeta 30’ Andrade
Calcio 8’, 22’, 35’, 57’ HaywoodtrCalcio 30’ Carner
Calcio 38’ Haywoodc.p.Calcio 3’, 42’ Carner

Classifica primo turno

Squadra G V N P P+ P- B PT
Bandiera delle Isole Cayman Isole Cayman 2 1 0 1 64 32 +32 2 6
Bandiera del Messico Messico 2 1 0 1 81 60 +21 1 5
Bandiera della Giamaica Giamaica 2 1 0 1 33 86 -53 0 4

Secondo turno

Hamilton
19 maggio 2012, ore 16 UTC-4
Bermuda Bandiera di Bermuda7 – 3
referto
Bandiera delle Isole Cayman Isole CaymanNational Sports Center
Arbitro: Bandiera del Canada Andrew Hosie
Meta 35’ Hurdlemt
Calcio 35’ Hendersontr
c.p.Calcio 16’ Haywood

George Town
26 maggio 2012, ore 16 UTC-5
Isole Cayman Bandiera delle Isole Cayman27 – 7
referto
Bandiera delle Bahamas BahamasTruman Bodden Stadium (1 600 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Tom Lyons
Meta 43’ Blair
Meta 61’ Tokatokauanua
Meta 73’, 76’ Cribb
mtMeta 38’ Woodside
Calcio 43’, 61’ HaywoodtrCalcio 38’ Salabie
Calcio 17’ Haywoodc.p.

Nassau
9 giugno 2012, ore 16 UTC-4
Bahamas Bandiera delle Bahamas8 – 16
referto
Bandiera di Bermuda BermudaWinton Rugby Centre (400 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Aruna Ranaweera
Meta 21’ BeadlemtMeta 42’ Campbell
trCalcio 42’ Henderson
Calcio 21’ Beadlec.p.Calcio 9’, 27’, 33’ Henderson

Classifica finale Zona Nord

Squadra G V N P P+ P- B PT
Bandiera di Bermuda Bermuda 2 2 0 0 23 11 +12 0 8
Bandiera delle Isole Cayman Isole Cayman 2 1 0 1 30 14 +16 1 6
Bandiera delle Bahamas Bahamas 2 0 0 2 15 43 -28 0 0

Zona Sud

Primo turno

Kingstown
7 aprile 2012, ore 15 UTC-4
Saint Vincent e Grenadine Bandiera di Saint Vincent e Grenadine3 – 34
referto
Bandiera di Barbados BarbadosArnos Vale Cricket Stadium
Arbitro: Bandiera della Guyana Alwyne Etwah
mtMeta 5’, 16’, 61’ Forde
Meta 27’ Ward
Meta 33’ Miller
Meta 46’ Springer
trCalcio 28’, 62’ Carter
Calcio 57’ Gallawayc.p.

Bridgetown
21 aprile 2012, ore 16 UTC-4
Barbados Bandiera di Barbados51 – 0
referto
Bandiera di Saint Vincent e Grenadine Saint Vincent e GrenadineGarrison Savannah (200 spett.)
Arbitro: Bandiera delle Isole Cayman Alasdair Robertson
Meta 9’ Moseley-Clarke
Meta 12’, 80’ Bowen
Meta 33’ Chase
Meta 47’ Murrell
Meta 51’ Miller
Meta 59’ N. Forde
Meta 67’ D. Forde
Meta 73’ Downes
mt
Meta 12’, 33’, 80’ Cartertr

Classifica primo turno

Squadra G V N P P+ P- B PT
Bandiera di Barbados Barbados 2 2 0 0 85 3 +82 2 10
Bandiera di Saint Vincent e Grenadine Saint Vincent e Grenadine 2 0 0 2 3 85 -82 0 0

Secondo turno

Port of Spain
5 maggio 2012, ore 16 UTC-4
Trinidad e Tobago Bandiera di Trinidad e Tobago32 – 3
referto
Bandiera di Barbados BarbadosSt Mary's College Ground (400 spett.)
Arbitro: Bandiera del Messico Pablo Septien
Meta 22’ Kelly
Meta 38’, 48’ Phillip
Meta 62’ Clark
Meta 67’ Quashie
mt
Calcio 38’, 48’ McLeantr
Calcio 5’ McLeanc.p.Calcio 31’ Carter

Bridgetown
19 maggio 2012, ore 16 UTC-4
Barbados Bandiera di Barbados10 – 10
referto
Bandiera della Guyana GuyanaGarrison Savannah (200 spett.)
Arbitro: Bandiera del Canada Bryan Arciero
Meta 23’, 41’ StoutemtMeta 36’ Bailey
Meta 55’ Hinkson

Georgetown
2 giugno 2012, ore 16 UTC-4
Guyana Bandiera della Guyana20 – 0
referto
Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e TobagoProvidence National Stadium (400 spett.)
Arbitro: Bandiera di Barbados George Nicholson
Meta 36’ Henry
Meta 48’ Butts
mt
Calcio 36’, 48’ Gonsalvestr
Calcio 59’, 73’ Gonsalvesc.p.

Classifica finale Zona Sud

Squadra G V N P P+ P- B PT
Bandiera della Guyana Guyana 2 1 1 0 30 10 +20 0 6
Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 2 1 0 1 32 23 +9 1 5
Bandiera di Barbados Barbados 2 0 1 1 13 42 -29 0 2

Finale

Hamilton
23 giugno 2012, ore 16 UTC-4
Bermuda Bandiera di Bermuda18 – 0
referto
Bandiera della Guyana GuyanaNational Sports Center
Arbitro: Bandiera del Messico Pablo Septien
Meta 27’ Pringle
Meta 63’ Henderson
mt
Calcio 27’ Hendersontr
Calcio 4’, 18’ Hendersonc.p.

Note

  1. ^ a b (EN) Ian Gilbert, Bermuda relish their World Cup journey, in Rugby World Cup, International Rugby Board, 28 settembre 2012. URL consultato il 19 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2014).
  2. ^ (EN) Schema delle qualificazioni alla Coppa del Mondo 2015 per la zona Americhe, in Rugby World Cup, International Rugby Board. URL consultato il 4 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2014).
  3. ^ (EN) Bermuda beats Guyana 18-0 for rugby title, in Trinidad and Tobago Guardian, Port of Spain, 24 giugno 2012. URL consultato il 19 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2013).
  4. ^ (EN) Joubert to "kick-off" the RWC 2015, in Sport 24, 23 marzo 2012. URL consultato il 20 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2014).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su world.rugby. Modifica su Wikidata
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby