Carica di Planck

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento metrologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo metrologia
Questa voce sull'argomento metrologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Carica di Planck
Informazioni generali
SistemaP
Grandezzacarica elettrica
SimboloqP
EponimoMax Planck
Conversioni
1 qP in... ...equivale a...
Unità SI1,87555×10−18 C
Unità CGS5,62281×10−9 statC
1,87555×10−19 abC
Unità atomiche11,7062 e
Modifica dati su Wikidata · Manuale

In fisica, la carica di Planck è l'unità di Planck per la carica elettrica, ed è denotata dalla lettera q P {\displaystyle q_{P}} . È definita come:

q P = 4 π ε 0 c = 2 c h ε 0 = e α {\displaystyle q_{P}={\sqrt {4\pi \varepsilon _{0}\hbar c}}={\sqrt {2ch\varepsilon _{0}}}={\frac {e}{\sqrt {\alpha }}}}

dove:

c   {\displaystyle c\ } è la velocità della luce nel vuoto,
h   {\displaystyle h\ } è la costante di Planck,
h 2 π   {\displaystyle \hbar \equiv {\frac {h}{2\pi }}\ } è la formula ridotta della costante di Planck o della costante di Dirac,
ε 0   {\displaystyle \varepsilon _{0}\ } è la permittività elettrica
e   {\displaystyle e\ } è la carica elementare
α   {\displaystyle \alpha \ } = (11.70…)−2 è la costante elettromagnetica ("di struttura fine").

Il suo valore espresso come in unità del SI è

q P   {\displaystyle q_{P}\ } = 1,8755459 × 10 −18 [C].

Derivazione della formula

La formula della Carica di Planck si ottiene, attraverso un semplice calcolo dimensionale, dalla espressione della Forza di Coulomb, che stabilisce quantitativamente la relazione di forza esistente tra due cariche:

F = k q 1 q 2 d 2 {\displaystyle F=k{\frac {q_{1}q_{2}}{d^{2}}}}

dove   k {\displaystyle \ k} è la costante di Coulomb che vale:

k = 1 4 π ε 0 = 8 , 99 10 9   [ N ] [ m ] 2 [ C ] 2 {\displaystyle k={\frac {1}{4\pi \varepsilon _{0}}}=8,99\cdot 10^{9}\ [N][m]^{2}[C]^{-2}}

Se si pone   q 1 = q 2 = q {\displaystyle \ q_{1}=q_{2}=q} , e si sostituisce a   k {\displaystyle \ k} la sua espressione, si ottiene l'espressione della carica elettrica nella forma:

q 2 = F d 2 4 π ε 0 {\displaystyle q^{2}=Fd^{2}4\pi \varepsilon _{0}}

Sostituendo a   F {\displaystyle \ F} l'espressione della Forza di Planck,

F P = m P c t P = c 4 G {\displaystyle F_{P}={\frac {m_{P}c}{t_{P}}}={\frac {c^{4}}{G}}}

e a   d {\displaystyle \ d} l'espressione della Lunghezza di Planck,

P = G c 3 {\displaystyle \ell _{P}={\sqrt {\frac {\hbar G}{c^{3}}}}}

otteniamo, con semplici passaggi matematici, l'espressione cercata per la Carica di Planck.

La carica di Planck non fu originariamente definita da Planck. È una definizione di unità di carica che è un'aggiunta naturale alle altre unità di Planck, ed è stata introdotta in alcune pubblicazioni[1][2][3]

Note

  1. ^ F.Santandrea P.Cirilli, Teoria dello Spazio Quantizzato, 21/9/1994 N. 344146 prot. 4646 - Presid. del Consiglio dei Ministri - Dipart. Informazione ed Editoria.
  2. ^ M. J. Duff, Comment on time-variation of fundamental constants, in https://arxiv.org/abs/hep-th/0208093.
  3. ^ F.Santandrea P.Cirilli, Unificazione elettromagnetica concezione elettronica dello spazio dell'energia e della materia, http://www.atlantecircuitale.com/energia2006/pdf/labor.pdf.

Voci correlate


  Portale Elettromagnetismo
  Portale Metrologia