Carlotta Clerici

Abbozzo registi italiani
Questa voce sugli argomenti registi italiani e drammaturghi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Carlotta Clerici (Como, 20 agosto 1965) è una scrittrice, drammaturga e regista teatrale italiana.

Biografia

Figlia del giornalista Gianni Clerici,[1] , è nata il 20 agosto 1965 a Como. Trascorsa l'infanzia e adolescenza tra Como e Bellagio,[2] inizia gli studi di teatro a Milano seguiti da un master a Parigi, dove vive e lavora attualmente.

Nel 2000 ha fondato con i registi Anne Coutureau, Mitch Hooper e Yvan Garouel la compagnia teatrale Théâtre Vivant.[3]

Nel 2010 con Ce soir j'ovule, un monologo comico e commovente che fu eseguito al Théâtre des Mathurins di Parigi sotto la direzione di Nadine Trintignant, ha riscosso un ottimo successo anche in Italia, interpretato da Antonella Questa.

Nel 2015 L'Envol/Il Ritorno è stato allestito da Marco Bernardi allo Stabile di Bolzano, ed è andato in scena al Teatro Franco Parenti di Milano.

Nel 2017 è uscito in Francia, presso Denoël, il suo primo romanzo, Éloge de la passion.

Opere

  • 2001 : La Mission
  • 2003 : L'Envol[4]
  • 2007 : Le Grand fleuve
  • 2010 : Ce soir j'ovule[5]
  • 2010 : C'est pas la fin du monde
  • 2016: Ce qui reste d'un amour
  • 2017: Éloge de la passion
  • 2017: Teatro intimo

Note

  1. ^ ricerca.repubblica.it - Gianni e Carlotta Clerici Amore e piccoli misfatti, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 06-12-2012.
  2. ^ ricerca.repubblica.it - Il lago del cuore, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 06-12-2012.
  3. ^ Carlotta Clerici Biografia Archiviato il 30 novembre 2012 in Internet Archive. (in francese)
  4. ^ Intervista Carlotta Clerici (in francese)
  5. ^ ricerca.repubblica.it - Carlotta Clerici: si ride e si piange racconto l'inseminazione a teatro, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 06-12-2012.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 69145019 · ISNI (EN) 0000 0000 6160 1353 · SBN MILV206393 · BNF (FR) cb14414178s (data) · CONOR.SI (SL) 148202595 · WorldCat Identities (EN) viaf-69145019
  Portale Biografie
  Portale Teatro