Casuariiformes

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Casuariiformes
Casuarius casuarius
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordinePaleognathae
OrdineCasuariiformes
Sclater, 1880
Famiglie
  • Casuariidae
  • Dromaiidae

I Casuariformi (Casuariiformes Sclater, 1880) sono un ordine di uccelli che raccoglie due famiglie viventi, Casuaridi (Casuariidae) e Dromaidi (Dromaiidae, comprendente gli Emù).[1]

Descrizione

I casuariiformi sono fra i più grandi uccelli del mondo. Il più grande è il casuario australiano (Casuarius casuarius), che misura 170 cm e pesa più di 58 kg; solo gli struzzi sono più pesanti.

Distribuzione

Australia e Nuova Guinea.

Sistematica

L'ordine comprende le seguenti famiglie:[1]

Note

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Order Casuariiformes, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 maggio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casuariiformes
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Casuariiformes

Collegamenti esterni

  • (EN) D.L. Serventy, casuariiform, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Casuariiformes, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 52880 · LCCN (EN) sh90003435 · BNF (FR) cb14593414z (data) · J9U (ENHE) 987007530185905171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli