Cattedrale di Erevan

Cattedrale di Erevan
StatoBandiera dell'Armenia Armenia
LocalitàErevan
Coordinate40°10′19″N 44°31′00″E40°10′19″N, 44°31′00″E
ReligioneChiesa apostolica armena
FondatoreEduardo Eurnekian
ArchitettoStepan Kurkchyan
Stile architettonicoArchitettura armena
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La cattedrale di Erevan (in armeno Սուրբ Գրիգոր Լուսավորիչ մայր եկեղեցի?, Surb Grigor Lusavorich mayr yekeghetsi) consacrata a San Gregorio Illuminatore, è il principale luogo di culto della chiesa apostolica armena nel mondo: è ubicata nel quartiere Kentron di Erevan, capitale dell'Armenia, ed è fra i maggiori edifici cultuali del Caucaso meridionale, insieme alla Cattedrale della Santissima Trinità di Tbilisi.

Storia

La cattedrale fu edificata per impulso del catholicos Vazgen I. La sua costruzione ebbe inizio il 7 aprile 1997 con la cerimonia della benedizione del terreno, celebrata dal catholicos Karekin I.[1] l'edificio fu progettato dall'architetto Stepan Kurkchyan e inaugurato ai fedeli nel 2001, dopo quattro anni di cantiere.

La consacrazione della cattedrale è stata celebrata il 23 settembre 2001, in occasione del 1700º anniversario della proclamazione del Cristianesimo come religione statale dell'Armenia (che, in effetti, si convertì a tale culto nel 301). L'edificio accoglie ora alcune reliquie di San Gregorio l'Illuminatore, apostolo degli Armeni e fondatore del Cristianesimo nella loro nazione (vedi scheda a parte). Poco dopo la consacrazione lo stesso papa Giovanni Paolo II decise di omaggiare l'Armenia visitando di persona il sacro luogo.[2]

Architettura

La cattedrale, di dimensioni notevoli, si compone di tre corpi chiesastici distinti: la Cattedrale, con 1700 posti a sedere, e le cappelle dedicate a Tiridate III di Armenia, immediatamente divinizzato come Santo dopo la sua morte e particolarmente venerato dagli Armeni, e alla consorte Ashkhen (entrambe le cappelle sono dotate di 150 posti a sedere). Queste due figure religiose hanno rivestito un ruolo cruciale nel riconoscere in Armenia il cristianesimo come religione di Stato. La torre campanaria, traforata da più di trenta archi, e la corte si trovano all'ingresso della cattedrale. Le sale per i ricevimenti e le attività liturgiche sono ubicate al piano inferiore della chiesa principale.

L'intero complesso chiesastico si estende per circa 3,822 metri quadrati, mentre la sua altezza da cielo a terra è pari a cinquantaquattro metri.[3][4] Interessante ricordare, infine, che la chiesa principale è stata costruita grazie alle donazioni di Richard Alexander Manoogian e Louise Manoogian Simone in memoria del padre defunto, il filantropo e imprenditore Alex Manoogian: le due cappelle e le torri, analogamente, sono state erette grazie alla magnanimità, rispettivamente, di Nazar e Artemis Nazarian, Kevork e Linda Kevorkian e di Eduardo Eurnekian.

Galleria d'immagini

  • La cattedrale e la statua equestre di Andranik
    La cattedrale e la statua equestre di Andranik
  • Iscrizione della chiesa in lingua armena
    Iscrizione della chiesa in lingua armena
  • Altare
    Altare
  • Il materiale impiegato per la costruzione del complesso consiste in blocchi lapidei di tufo dalle tinte aranciate estratti dalle cave di Ani
    Il materiale impiegato per la costruzione del complesso consiste in blocchi lapidei di tufo dalle tinte aranciate estratti dalle cave di Ani
  • Vetrata
    Vetrata
  • Vetrata
    Vetrata
  • Vetrata
    Vetrata
  • Vetrata
    Vetrata

Note

  1. ^ (EN) Louise Simone and Richard Manougian Donate $2 Million to Yerevan Cathedral Project, su asbarez.com, Asbarez, 30 giugno 2000.
  2. ^ w2.vatican.va, 2001, http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/en/homilies/2001/documents/hf_jp-ii_hom_20010926_yerevan-st-gregory.html Titolo mancante per url url (aiuto).
  3. ^ (AR) Սբ. Գրիգոր Լուսավորիչ մայր եկեղեցի, su yerevan.am, Official Website of the Yerevan Council. URL consultato il 17 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2011).
  4. ^ (EN) Local Area: St. Grigor Lusavorich Cathedral, su parishotel.am. URL consultato il 17 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2018).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla cattedrale di Erevan

Collegamenti esterni

  • Sito web ufficiale
  Portale Architettura
  Portale Armenia