Cattedrale di Orihuela

Cattedrale del Salvatore e di Santa Maria
StatoBandiera della Spagna Spagna
LocalitàOrihuela
Coordinate38°05′09″N 0°56′45″W38°05′09″N, 0°56′45″W
Religionecattolica
TitolareVergine Maria
Diocesi Orihuela-Alicante
ArchitettoPere Compte
Stile architettonicoGotico valenzano e barocco
Inizio costruzioneXIII secolo
Sito webwww.diocesisoa.org/catedral-de-orihuela/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La cattedrale del Salvatore e di Santa Maria (in spagnolo: Catedral del Salvador y Santa María) si trova a Orihuela, in Spagna, ed è la cattedrale della diocesi di Orihuela-Alicante.

Storia

La costruzione della chiesa è iniziata alla fine del XIII secolo su resti di precedenti edifici visigoti e ispano-moreschi. Nel 1281 Alfonso X il Saggio stabilì che la chiesa del Salvatore e di Santa Maria fosse la principale della città. Fu costruita in stile gotico valenzano.

Con una bolla di Benedetto XIII la chiesa fu elevata al rango di collegiata. Nel 1510 papa Giulio II decretò l'elevazione a cattedrale, contestualmente alla creazione della diocesi di Orihuela.[1]

Note

  1. ^ La cattedrale di Orihuela Archiviato il 17 ottobre 2014 in Internet Archive.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cattedrale di Orihuela

Collegamenti esterni

  • (EN) La cattedrale di Orihuela sul sito gcatholic.org, su gcatholic.org.
  • (ES) Sito ufficiale della diocesi di Orihuela-Alicante, su diocesisoa.org.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 122701505 · LCCN (EN) n78007891 · GND (DE) 5046689-6 · WorldCat Identities (EN) lccn-n78007891
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Spagna