Cenaze Hasan Pascià

Cenaze Hasan Pascià

Gran visir dell'Impero ottomano
Durata mandato28 maggio 1789 –
2 gennaio 1790
MonarcaSelim III
PredecessoreKoca Yusuf Pascià (I mandato)
SuccessoreCezayirli Gazi Hasan Pascià

Cenaze Hasan Pascià conosciuto anche come Meyyit Hasan Pascià (... – Larissa, 1810) è stato un politico e militare ottomano di etnia circassa. Gli epiteti di "Cenaze" o "Meyyit" (in turco: cadavere, funerale) si riferiscono al fatto di essere stato nominato gran visir quando era allettato seriamente malato.

Primi anni

Fu governatore temporaneo di Tripoliçe (città della Grecia odierna) nel 1774 durante la guerra russo-turca (1768-1774), difendendo la città da una ribellione sostenuta dalla Russia. Grazie a questo successo fu promosso e divenne governatore di Vidin (città del nor ovest della Bulgaria) e prese parte alla Battaglia di Karánsebes nell'ambito della guerra russo-turca (1787–1792) e contribuendo alla vittoria.[1]

Gran visierato

Il 28 maggio 1789 fu nominato Gran Visir (grado più alto dell'impero diverso dopo quello di sultano). Quando ricevette la lettera di incarico da parte del sultano era malato a letto, così fu soprannominato Cenaze (cadavere).[1] Il 22 settembre guidò personalmente l'esercito contro l'alleanza austro-russa nella battaglia di Rymnik (chiamata battaglia di Boze dai turchi), dove fu sconfitto. La sconfitta gli costò l'incarico, fu congedato il 2 dicembre 1789.[2]

Ultimi anni

Fu nominato governatore di Rusçuk (città della Bulgaria). Ma in seguito fu esiliato a Bozcaada (un'isola turca nell'Egeo nord orientale). Nel 1792 fu graziato e nominato governatore di Silistra (città della Bulgaria). Successivamente fu governatore di in varie città come Chania, Heraklion (entrambe nell'isola di Creta), Bender (città della Moldavia) e Khotyn (città della Ucraina). Mentre era a Khotyn, cadde prigioniero dei russi durante la guerra russo-turca appena iniziata. Dopo il trattato di pace, si ritirò e morì a Larissa nel 1810.[1]

Note

  1. ^ a b c (TR) Kethüda Cenaze Hasan Paşa, su osmanlimedeniyeti.com. URL consultato il 1º aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2020).
  2. ^ (TR) Nicolae Iorga e Kemal Beydilli, Osmanlı İmparatorluğu tarihi, Yeditepe Yayınevi, 2005, p. 83, ISBN 975-6480-17-3, OCLC 62151779. URL consultato il 1º aprile 2021.

Voci correlate

Altri progetti

Predecessore Gran visir dell'Bandiera dell'Impero ottomano Impero ottomano Successore
Koca Yusuf Pascià 17891790 Cezayirli Gazi Hasan Pascià
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie