Charles de Hémard de Denonville

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cardinali francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Charles de Hémard de Denonville
cardinale di Santa Romana Chiesa
Tomba del cardinale Hémard, presso la Cattedrale di Amiens
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Mâcon (1531-1540)
  • Abate commendatario di Saint-Aubin d'Angers (1535-1540)
  • Cardinale presbitero di San Matteo in Merulana (1537-1540)
  • Amministratore apostolico di Amiens (1538-1540)
  • Abate commendatario di Saint-Père-en-Vallée (1540)
 
Nato1493 a Beauce
Ordinato presbitero4 aprile 1518
Nominato vescovo22 gennaio 1531 da papa Clemente VII
Consacrato vescovoin data sconosciuta
Creato cardinale22 dicembre 1536 da papa Paolo III
Deceduto23 agosto 1540 a Le Mans
 
Manuale

Charles de Hémard de Denonville (Beauce, 1493Le Mans, 23 agosto 1540) è stato un cardinale e vescovo cattolico francese.

Biografia

Nacque a Beauce nel 1493.

Papa Paolo III lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 22 dicembre 1536.

Morì il 23 agosto 1540 all'età di 47 anni.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charles de Hémard de Denonville

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Mâcon Successore
François-Louis Chantereau, O.S.A. 22 gennaio 1531 - 23 agosto 1540 Antoine de Narbonne, O.S.B.
Predecessore Abate commendatario di Saint-Aubin d'Angers Successore
Hélie de Tinténiac 1º gennaio 1535 - 23 agosto 1540 Charles de Pisseleu
Predecessore Cardinale presbitero di San Matteo in Merulana Successore
Egidio da Viterbo, O.S.A. 15 gennaio 1537 - 23 agosto 1540 Bartolomé de la Cueva y Toledo
Predecessore Amministratore apostolico di Amiens Successore
François de Halluin
(vescovo)
9 dicembre 1538 - 23 agosto 1540 Claude de Longwy de Givry
Predecessore Abate commendatario di Saint-Père-en-Vallée Successore
François de Brilhac 4 aprile - 23 agosto 1540 Pierre de Brisay
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo