Cheap Thrills (Big Brother and the Holding Company)

Cheap Thrills
album in studio
ArtistaBig Brother and the Holding Company
FeaturingJanis Joplin
Pubblicazione12 agosto 1968
Dischi1
Tracce7
GenereRock psichedelico
Acid rock
Blues rock
EtichettaColumbia
ProduttoreJohn Simon[1][2]
Registrazione2 – 20 marzo 1968
FormatiLP da 12", MC, 4-track cartridge e Reel to reel
Altri formatiCD, download digitale
Big Brother and the Holding Company - cronologia
Album precedente
Big Brother and the Holding Company
(1967)
Album successivo
(1970)
Janis Joplin - cronologia
Album precedente
Big Brother and the Holding Company
(1967)

Cheap Thrills è il secondo album in studio della Big Brother and the Holding Company, pubblicato il 12 agosto 1968.[3]

Descrizione

Cantante del gruppo era Janis Joplin.

L'album raggiunse la vetta nelle classifiche Billboard, mantenendo tale posizione per otto settimane[2], vendendo più di un milione di copie.

La rivista Rolling Stone l'ha inserito al 372º posto della sua lista dei 500 migliori album[4].

La copertina dell'album è stata disegnata da Robert Crumb[5].

Tracce

LP

Lato A
  1. Combination of the Two – 5:45 (Sam Andrew)
  2. I Need a Man to Love – 4:56 (Janis Joplin, Sam Andrew)
  3. Summertime (dall'opera Porgy and Bess) – 3:59 (George e Ira Gershwin, DuBose Heyward)
  4. Piece of My Heart – 4:12 (Bert Berns, Jerry Ragovoy)
Lato B
  1. Turtle Blues – 4:21 (Janis Joplin)
  2. Oh, Sweet Mary – 4:16 (Peter Albin, Sam Andrew, David Getz, James Gurley, Janis Joplin)
  3. Ball and Chain – 9:30 (Big Mama Thornton)

Riedizione CD del 2007

  1. Combination of the Two – 5:47 (Sam Andrew)
  2. I Need a Man to Love – 4:53 (Janis Joplin, Sam Andrew)
  3. Summertime – 4:00 (George e Ira Gershwin, DuBose Heyward)
  4. Piece of My Heart – 4:15 (Bert Berns, Jerry Ragovoy)
  5. Turtle Blues – 4:21 (Janis Joplin)
  6. Oh, Sweet Mary – 4:15 (Peter Albin, Sam Andrew, David Getz, James Gurley, Janis Joplin)
  7. Ball and Chain – 9:28 (Big Mama Thornton)
  8. Roadblock (Studio Outtake) – 5:33 (Peter Albin, Janis Joplin)
  9. Flower in the Sun (Studio Outtake) – 3:05 (Sam Andrew)
  10. Catch Me Daddy (Live) – 5:31 (Peter Albin, Sam Andrew, David Getz, James Gurley, Janis Joplin)
  11. Magic of Love (Live) – 3:58 (Mark Spoelstra)

Formazione

  • Janis Joplinvoce
  • Sam Andrew – chitarra, basso
  • James Gurley – chitarra
  • Peter Albin – chitarra, basso
  • David Getz – batteria
  • Sam Andrew – voce solista (tracce 1 e 5)
  • James Gurley – chitarra solista (tracce 1 e 7)
  • Sam Andrew – chitarra solista (tracce 2 e 4)
  • Sam Andrew – arrangiamento (traccia 3)
  • John Simon – pianoforte (traccia 5)
  • Peter Albin – chitarra solista (tracce 5 e 6)

Note

  1. ^ (EN) Cheap Thrills, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 27 ottobre 2014.
  2. ^ a b (EN) 45 Years Ago: Big Brother & The Holding Company Release 'Cheap Thrills', su ultimateclassicrock.com. URL consultato il 27 ottobre 2014.
  3. ^ Stefano I. Bianchi, Cheap Thrills (recensione), in Blow Up, #9 anno Gennaio/Febbraio 1999.
  4. ^ (EN) 500 Greatest Albums of All Time, su rollingstone.com, Rolling Stone. URL consultato il 15 dicembre 2023.
  5. ^ (EN) The Official Crumb Site, su crumbproducts.com. URL consultato il 27 ottobre 2014.

Collegamenti esterni

  • (EN) Cheap Thrills, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) William Ruhlmann, Cheap Thrills, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cheap Thrills, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cheap Thrills, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) 338 - Big Brother and the Holding Company 'Cheap Thrills', su rollingstone.com. URL consultato il 27 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2014). (posizione dell'album nei migliori 500 albums di tutti i tempi dalla rivista Rolling Stone)
  • (EN) The Official Crumb Site, su crumbproducts.com. URL consultato il 27 ottobre 2014.
  • (EN) 45 Years Ago: Big Brother & The Holding Company Release 'Cheap Thrills', su ultimateclassicrock.com. URL consultato il 27 ottobre 2014.
  Portale Musica
  Portale Rock