Chico Fraga

Chico Fraga
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza174 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1988
Carriera
Squadre di club1
1975-1976  Internacional8 (0)
1977-1978  Náutico30 (5)
1978-1979  San Paolo0 (0)
1980  Fluminense13 (0)
1980-1982  Colorado8 (1)
1982  Joinville3 (0)
1983  Colorado18 (0)
1984  Brasil de Pelotas11 (2)
1984  XV de Jaú0 (0)
1985  Sampaio Corrêa3 (0)
1987-1988  Guarani-VA? (?)
Nazionale
1975-1976Bandiera del Brasile Brasile Olimpica21 (2)[1]
Palmarès
 Giochi panamericani
OroCittà del Messico 1975
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Francisco Fraga da Silva, detto Chico Fraga (Porto Alegre, 2 ottobre 1954), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

Giocava come difensore, ricoprendo il ruolo di terzino sinistro.[2] Il suo stile di gioco era simile a quello di Marinho Chagas, suo contemporaneo, votato dunque all'attacco.[2]

Carriera

Club

Debuttò in campionato il 12 novembre 1975 all'Estádio do Arruda contro il Santa Cruz, subentrando a Vacaria. Fu poi impiegato nella fase finale del torneo, disputando anche la partita decisiva contro il Cruzeiro da titolare. Nel 1976 fu invece impiegato più di rado, e alla fine della stagione le presenze assommate furono tre. Passò poi al Náutico, ove giocò con continuità le edizioni 1977 e 1978 del Brasileirão. Tra il 1978 e il 1979 fu nella rosa del San Paolo, senza tuttavia arrivare a giocare una partita di massima serie nazionale. Nel 1980 ebbe un discreto successo con il Fluminense, vincendo il campionato statale carioca. Passato al Colorado, vi disputò il campionato del 1981, mentre nel 1982 il suo nome figurava nell'organico del Joinville. Nel 1983 presenziò nuovamente con la casacca del Colorado, mentre nel 1984 fu il Brasil di Pelotas a ottenerne i servigi. Si ritirò poi nel 1988 con il Guarani-VA.

Nazionale

Chico Fraga giocò a lungo per la Nazionale olimpica brasiliana ma non ebbe mai un'opportunità con la selezione maggiore.[2] Il suo debutto con la formazione Under-23 avvenne contro l'El Salvador il 15 ottobre 1975 durante i VII Giochi panamericani: entrò a partita in corso, sostituendo Tiquinho del Botafogo.[3] Nel prosieguo della competizione fu schierato da titolare, riuscendo anche a segnare contro il Nicaragua, nell'agevole vittoria per 14-0. Al termine della competizione, Brasile e Messico furono dichiarati egualmente vincitori della medaglia d'oro.[3] In seguito a tali prestazioni ai Panamericani, il tecnico Zizinho decise d'includerlo anche nella lista dei convocati per il Torneo Pre-Olimpico sudamericano del 1976: ancora una volta, Chico Fraga fu stabilmente titolare.[4] Il Brasile si laureò nuovamente campione, e si qualificò pertanto a Montréal 1976. Anche nel corso del torneo Olimpico ufficiale Chico Fraga fu convocato, stavolta dal nuovo CT Cláudio Coutinho. Il terzino sinistro disputò quattro incontri dall'inizio, saltando l'ultimo contro l'Unione Sovietica.

Palmarès

Club

Competizioni statali

Internacional: 1975, 1976
Fluminense: 1980

Competizioni nazionali

Internacional: 1975, 1976

Nazionale

Città del Messico 1975
1976

Note

  1. ^ 24 (2) se si comprendono le amichevoli non ufficiali.
  2. ^ a b c (PT) Que Fim Levou? - Chico Fraga [collegamento interrotto], su terceirotempo.ig.com.br. URL consultato il 20 gennaio 2011.
  3. ^ a b (PT) Seleção Brasileira Restritiva, su rsssfbrasil.com, RSSSF Brasil. URL consultato il 20 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  4. ^ (PT) Seleção Brasileira Restritiva, su rsssfbrasil.com, RSSSF Brasil. URL consultato il 20 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2011).

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Chico Fraga, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (ENESFRPT) Chico Fraga, su sambafoot.com, Sambafoot RCS Paris. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Chico Fraga, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Chico Fraga, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Chico Fraga, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (PT) Chico Fraga, su Futpedia.globo.com, Globo Comunicação e Participações SA (archiviato dall'url originale il 2008-2011).
  • (ENRU) Statistiche su mamvs.narod.ru, su mamvs.narod.ru.
  Portale Biografie
  Portale Calcio