Classe Hyuga

Abbozzo
Questa voce sull'argomento classi navali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Classe Hyuga
Hyuga in navigazione
Descrizione generale
Tipoportaerei
Numero unità2
CostruttoriIHI Marine United, Yokohama
Caratteristiche generali
Dislocamento13500 t standard, 19000 a pieno carico
Lunghezza197 m
Larghezza33 m
Pescaggio7 m
Propulsione4 turbine a gas GE LM2500 modificate dalla Ishikawajima-Harima Heavy Industries, Co. Ltd. (IHI) in configurazione COGAG
Equipaggio360 (Hyūga),

371 (Ise)

Armamento
Armamento
  • 2 impianti Phalanx CIWS da 20 mm
  • 6 tubi lanciasiluri da 324 mm (due impianti tripli Mk 32)
  • un sistema Mk 41 VLS a 16 celle per 16 missili RIM-162 Evolved Sea Sparrow Missile (ESSM) e 12 RUM-139 VL-ASROC
Mezzi aereiMax 18 elicotteri SH-60J ed in futuro aerei F-35 JSF
[1]
voci di classi di portaerei presenti su Wikipedia

La classe Hyuga è costituita da una serie di 2 unità portaeromobili leggere in servizio con la Forza marittima giapponese di autodifesa, la Hyuga (181), unità capoclasse, e la Ise (182).

Sono ambedue classificate ufficialmente come cacciatorpediniere portaelicotteri per ragioni di immagine interna dovuta alle restrizioni costituzionali delle forze armate che hanno fatto seguito alla seconda guerra mondiale.

Progetto

Le Hyuga sono delle navi tuttoponte con un'isola sul lato di destra, e un dispositivo di tipo CIWS sulla prua e a poppa. Con la loro stazza di 20.000 t sono in realtà delle portaerei leggere che attualmente operano con elicotteri antisommergibile SH60-J[1]. Le 4 turbine a gas LM2500 in configurazione COmbined Gas turbine And Gas turbine (COGAG) , sono suddivise in due coppie, e fanno girare attraverso un gruppo di ingranaggi di riduzione un asse e un'elica. Ognuno dei motori fornisce circa 25.000 shp[1], con una potenza complessiva quindi di 100.000 shp.

  • La DDH-182.
    La DDH-182.
  • La DDH-181 vista dall'alto.
    La DDH-181 vista dall'alto.
  • L'ascensore.
    L'ascensore.
  • Interno dell'hangar.
    Interno dell'hangar.

Note

  1. ^ a b c DDH-161 Hyuga / DDH "13,500 ton" Class

Bibliografia

  • Michele Cosentino, Hyuga e Izumo: portaelicotteri per il Giappone, in Rivista Italiana Difesa, n. 1, Chiavari, Giornalistica Riviera, gennaio 2014, pp. 44-53.
  • Jani Gambelli, Giappone: voglia di portaerei, in Panorama Difesa, n. 306, Firenze, ED.A.I., marzo 2012, pp. 44-51.
  • Cristiano Martorella, Il ritorno delle portaerei giapponesi, in Panorama Difesa, n. 414, Firenze, ED.A.I., gennaio 2022, pp. 56-61.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su classe Hyūga
V · D · M
Classi di navi da guerra giapponesi post-1945
Cacciatorpediniere portaelicotteri (DDH)Haruna · Shirane · Hyuga · Izumo

Cacciatorpediniere lanciamissili (DDG)Amatsukaze S · Tachikaze · Hatakaze · Kongo · Atago · Maya
Cacciatorpediniere (DD o DDA)Harukaze · Musarame (1958) · Akizuki (1959) · Takatsuki · Hatsuyuki · Asagiri · Musarame (1994) · Takanami · Akizuki (2010) · Asahi
Fregate (FMM)Mogami
Cacciatorpediniere antisommergibili (DDK)Ayanami · Yamagumo · Minegumo
Cacciatorpediniere di scorta (DDE)Matsu · Akebono S · Ikazuchi · Isuzu · Chikugo · Ishikari S · Yubari · Abukuma
Sottomarini (SS)Hayashio · Natsushio · Ōshio S · Asashio · Uzushio · Yushio · Harushio · Oyashio · Soryu · Taigei
Pattugliatori e motocannonierePG 1-go · Hayabusa
Guerra anfibiaYura · Atsumi · Miura · Osumi
Guerra di mineTakami · Hatsushima · Uwajima · Sugashima · Hirashima · Enoshima · Yaeyama · Uraga
X - Cancellata · S - Singola unità
  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina