Classe Krivak

Krivak
la fregata Bditel'nyj
Descrizione generale
Tipofregata missilistica
ClasseKrivak
Entrata in servizio1970
Caratteristiche generali
Lunghezza123,5 m
Pescaggio4,6 m
PropulsioneCOGAG:
  • 2 Turbine a gas da 14500 HP
  • 2 Turbine a gas da 40000 HP
Velocità32 nodi (59,26 km/h)
Autonomia4 995 miglia a 14 nodi (9 251 km a 25,93 km/h)
Equipaggio200
Armamento
Artiglieria
  • Krivak I: 2 impianti binati da 76mm
  • Krivak II: 2 cannoni da 100mm
  • Krivak III: 1 cannone da 100mm nei
Missili
  • 2 lanciarazzi ASW RBU-6000
  • 4 lanciamissili ASW SS-N-14 Silex
  • 2 lanciamissili SA-N-4
    (40 missili; assenti nei Krivak III)
Mezzi aerei1 Ka-25/27 (solo Krivak III)
voci di navi presenti su Wikipedia

La classe Krivak (nome in codice NATO delle navi progetto 1135 Burevestnik) ha rappresentato un salto di qualità nel naviglio costiero sovietico, producendo unità paragonabili strutturalmente ad una fregata occidentale, ma dotate ancora di un sistema d'arma relativamente poco flessibile e pensato piuttosto per la collaborazione con navi più grandi e velivoli basati a terra. Queste fregate hanno una forma dello scafo con un bordo libero relativamente basso e dalla linea estremamente armoniosa e compatta, mentre anche le sovrastrutture sono a loro volta basse e compatte, dando alla nave un buon disegno per affrontare condizioni di elevato moto ondoso restando stabile, grazie al basso baricentro, e al tempo stesso valide doti velocistiche quando richiesto, essendo equipaggiate con quattro turbine a gas in configurazione COGAG.

Nella Marina Sovietica queste navi sono classificate SKR (Storoževoj Korabl'; russo: сторожевой корабль) cioè nave da pattugliamento e il compito principale è quello di pattugliare le acque non molto distanti dalla costa.

Le sottoclassi

Il progetto è differenziato in 3 sottoclassi:

Krivak I
  • La classe Krivak I o progetto 1135 Burevestnik era l'archetipo della classe, dotata di un sonar a profondità variabile a poppa, abbinato con un sistema di lancio Silex per 4 missili antisom-antinave a prua, mentre il resto dell'armamento riguardava 2 rampe per SAM SA-N 4 con 36 armi (a prua e poppa), 2 lanciarazzi RBU-6000 a prua, 2 impianti tls con 10 tubi da 533 mm ASW-AN a centro nave, 2 impianti binati da 76 mm a poppa con il relativo grande radar Kite screech per la direzione tiro. Sono disponibili anche ferroguide per mine e forse cariche di profondità.
Krivak II
  • La classe Krivak II o progetto 1135M Burevestnik M è il tipo successivo, relativamente simile al precedente, con la sostituzione dei due impianti binati da 76 mm con altrettanti da 100 mm singoli ed un nuovo sonar a profondità variabile.
Krivak III
  • La classe Krivak III o progetto 1135.1 Nerej (Nereus) è l'ultima, almeno per l'epoca sovietica, di tali sottoclassi. Vennero progettate e costruite per essere impiegate dal servizio costiero del KGB. Classificate PSKR (Pograničnij Storoževoj Korabl'; cirillico: Пограничний сторожевой корабль) cioè nave da pattugliamento dei confini, sono utilizzate dalla Guardia Costiera della Guardia di Frontiera Federale russa. Sono armate con un unico cannone da 100 mm a prua, con la rimozione di un lanciamissili SA-N-4 Gecko e del lanciatore SS-N-14 Silex. Restano, oltre al cannone, i due lanciarazzi antisommergibile RBU, i due tubi lanciasiluri e l'altro SA-N 4, mentre è presente un elicottero Ka-25/27 in uno stretto hangar poppiero. Queste modifiche sono state apportate al fine di migliorare le capacità ASW, mentre per mantenere le capacità antiaeree dopo la rimozione di un lanciamissili e di un cannone da 100 mm, sono stati installati due CIWS Kaštan da 30 mm con il relativo radar Bass tilt, a poppa. Per non penalizzare le capacità di combattimento ASuW capacità antinave è stata programmata l'installazione del nuovo missile Uran simile all'Harpoon, e dotato di un turbogetto, in grado di recapitare la testata da 135 kg a 130 km (per confronto, il SS-N-2 Styx ha un raggio di 80 km per una testata da 500 kg, ma un peso di 2500 kg contro 650), offrendo tra l'altro un bersaglio molto più piccolo dato il profilo di volo totalmente sea skimming, una minore resistenza alle contromisure elettroniche e una velocità praticamente uguale. Solo poche unità hanno tuttavia avuto agli 8 tubi lanciamissili, in sostituzione degli RBU, determinando così un cambiamento considerevole di priorità rispetto alla missione di pattugliamento ASW originario, spostata verso la lotta antinave.
Krivak IV
  • I progetti 1135.2 e 1135.3 furono un ammodernamento delle unità Krivak I. I due progetti vengono comunemente chiamati Krivak IV. L'ammodernamento vide la sostituzione dei lanciarazzi RBU-6000 con missili SS-N-25, nuovi radar, nuovi sonar e nuovi sistemi di contromisure elettroniche. Le unità completarono il loro ammodernamento nel 1991. Il progetto 1135.2 ha riguardato Leningradskij Komsomolec, Letučij e Pylkij, mentre il progetto 1135.3, che è un miglioramento del progetto 1135.2 sostanzialmente in alcun elettroniche, è stato limitato solamente allo Žarkij, in quanto il programma di ammodernamento non proseguì in seguito alla fine dell'Unione Sovietica.

Unità

Burevestnik

Fregata del tipo Krivak I
  • Bditel'nyj - (1970)
  • Bodryj - (1971)
  • Svirepyj - (1971)
  • Storoževoj - (1972), questa nave fu protagonista dell'ammutinamento che ispirò il libro La grande fuga dell'Ottobre Rosso
  • Razjaščij - (1973)
  • Razumnyj - (1974)
  • Družnyj - (1975)
  • Dostojnyj - (1971)
  • Doblestnyyj - (1973)
  • Dejatel'nyj - (1973)
  • Bezzavetnyj - (1978)
  • Bezukoriznennyj - (1980)
  • Ladnij - (1980)
  • Porvystyj - (1980)
  • Žarkij - (1975)
  • Retivyj - (1976)
  • Leningradskij Komsomolec (1976) - rinominato Lёgkij nel 1992
  • Letučij - (1977)
  • Pylkij - (1979)
  • Zadornyj - (1979)

Burevestnik M

Fregata del tipo Krivak II Pytlivyj nel 2005 nel Mar Rosso
  • Bessmennyj - (1979)
  • Gordelivyj - (1979)
  • Gromkyj - (1979)
  • Grozjaščij - (1977)
  • Neukrotimyj - (1978)
  • Pytlivyj - (1982)
  • Razitel'nyj - (1977)
  • Revnostnyj - (1980)
  • Rezkij - (1976)
  • Rezvyj - (1975)
  • R'janyj - (1980)

Nerej

Fregata ucraina del tipo Krivak III Het'man Sahajdačnyj
Fregata ucraina del tipo Krivak III Het'man Sahajdačnyj
  • Menžinskij - (1984)
  • Dzeržinskij - (1985)
  • Orёl - (ex-Jurij Andropov ribattezzato Imeni XXVII s"ezda KPSS nel 1987) - ribattezzato Orёl nel 1992
  • Anadyr - (ex-Imeni 70-Letija Pogranvojsk 1988) ribattezzato
  • Pskov - (ex-Imeni LXX Letija VČK-KGB, 1988) - ribattezzato Pskov
  • Kedrov - (1989)
  • Vorovskij - (1990)
  • Het'man Sahajdačnyj (U130 - costruito per l'Ucraina)

Krivak IV

  • Lёgkij - Unità del tipo Krivak I riammodernata ex Leningradskij Komsomolec
  • Letučij - Unità del tipo Krivak I riammodernata
  • Pylkij - Unità del tipo Krivak I riammodernata
  • Žarkij - Unità del tipo Krivak I riammodernata

Classe Talwar

Lo stesso argomento in dettaglio: Classe Talwar (fregata).

Altre tre unità che costituiscono una versione migliorata del tipo Krivak III denominate progetto 1135.6 sono state costruite negli anni novanta e vendute all'India dove costituiscono la Classe Talwar. L'India ha ordinato tre ulteriori unità di questo tipo, armate con missile BrahMos.[1][2]

Krivak V

Lo stesso argomento in dettaglio: Classe Admiral Grigorovič.

Note

  1. ^ India agrees Russia warship order, su news.bbc.co.uk. URL consultato il 10 gennaio 2008.
  2. ^ Russia to complete second missile frigate for Indian Navy by March, su en.rian.ru. URL consultato il 9 dicembre 2008.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Classe Krivak
V · D · M
Classi di navi di superficie delle marine militari sovietica e russa dopo la seconda guerra mondiale
Navi e classi per numero di progetto e nome in codice NATO
Portaerei
Авианесущие
72C · 1123 Moskva · 1143 / 11434 Kiev · 11435 Kuznetsov · 11437 UlyanovskC · 1153 / 1160 OrelC · 23000E ShtormN

Incrociatori
Крейсера
58 Kynda · 68 bis Sverdlov · 68K Čapaev · 69 KronštadtC · 82 StalingradC · 1134 Kresta I · 1144 / 11442 Kirov · 1164 Slava · 23560 LiderN
Grandi navi anti-sottomarini
БПК
61 Kashin · 61ME Kashin Mod · 1134A Kresta II · 1134B Kara · 1155 / 11551 Udaloj
Cacciatorpediniere
Эсминцы
30K Ognevoj · 30bis Skoryj · 41 NeustrašimyjS · 56 Kotlin · 56M Kildin · 57bis Krupny / Kanin · 956 Sovremennyj · 21956N
Fregate
СКР
29K Âstreb · 35 Mirka · 42 Kola · 50 Riga · 159 / 159A Petya · 1135 Krivak / Burevestnik · 11356 Admiral Grigorovič / BurevestnikN · 1159 Koni · 11540 Neustrašimyj · 11660 / 11661 Gepard · 12441 NovikC · 22350 Admiral GorshkovN
Corvette missilistiche
МРК
903 LunʹS · 1234 / 1234E / 12341 / 12347 Nanuchka · 1239 Bora · 1240 SaranchaS · 20380 StereguŝijN · 21631 Bujan/Bujan-MN · 22800 KarakurtN · 23550N · GremyaščijN · MerkurijN
Piccole navi anti-sottomarini
МПК
122A / 122bis Kronshtadt / Libau · 201 · 204 Poti · 502 · 503 · 1124 / 1124M Grisha · 1141 KunakovičS · 11451 Mukha · 1331M Parchim · 12412 Pauk · 20351S
Cannoniere
МАК
1190 Khasan · 1208 Yaz · 21630 Buân · 22160 Vasilij BykovN
Cacciamine
Минно-тральные
T-43 · T-58 · Alesha · Gorya · Natya · Sonya · Yurka · T-43 · Zhenya · Vanya · Barentsevo More · Lida · Yevgenya · Olya · K-8 · TR-40 · Tolya · Tanya · Andryusha · Ilyusha · Rybak · Baltika · Alexandrit
Navi anfibie
Десантные
Grandi775 Ropucha · 778 · 1171 Alligator · 11711 Ivan GrenN · 1174 Ivan Rogov · 11780C · MistralC · LavinaN
Medie188 · 770 / 771 / 773 Polnocny · Dyugon
Piccole106 / 106K Vydra · 189 · 450 · 904 Orlёnok · 1232 / 12321 Džejran · 12322 Pomornik / Zubr · Type F · Type MAL II
Imbarcazioni80 · 306 · 1176 Ondatra · 1205 Gus · 1206 Lebed · 12061 Tsaplya · 1209 Utenok · 1785 · 11770 Serna · 20910 Czilim · 21820 DûgonʹN · A-3 Armeec · T-4 Tankist  ·
Fast Attack Craft
Боевые катера
FAC (M)183R Komar · 205 Osa · 206MP Matka · 12300 ScorpionN · 12411 Tarantul · 12421N
FAC (T)123 · 125 · 183 · 184 · 205T · 206 Shershen · 206M Turya · TD200 · TM200
FAC (G) (P)133 Muravej · 205P Stenka · 1208 Yaz · 10410 / 10411 Svetljak · 14310 Miraž · Antares RA (Pr 133RA)
S : unica unità della classe • C : progetto cancellato • N : unità in progetto o in costruzione
Classificazioni navali russeNomi in codice NATO per navi sovietiche
  Portale Guerra
  Portale Marina