Coccosteus

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento animali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coccosteus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClassePlacodermi
OrdineArthrodira
FamigliaCoccosteidae
GenereCoccosteus
Specie
  • Coccosteus oblongus
  • Coccosteus decipiens
  • Coccosteus cuspidatus

Coccosteus è un genere estinto di pesci placodermi. I suoi resti fossili sono stati ritrovti in terreni risalenti al Devoniano medio e superiore dei giacimenti in Europa e Nordamerica.

Acque dolci e acque salate

Questo tipico rappresentante dei placodermi doveva essere molto diffuso, visto che i suoi resti sono stati rinvenuti in moltissimi sedimenti; la maggior parte dei resti proviene da giacimenti di acqua dolce, ma una distribuzione così ampia suggerisce che il coccosteo potesse adattarsi anche all'acqua salata. I ritrovamenti di maggiori dimensioni sono lunghi una quarantina di centimetri, anche se in media questo animale non doveva superare la lunghezza di venticinque centimetri.

Un piccolo ma efficiente predatore

Come tutti i suoi parenti, gli artrodiri, il coccosteo era dotato di un'articolazione tra l'armatura del cranio e quella del corpo. Oltre a ciò, questo "pesce" possedeva un'altra articolazione interna, tra le vertebre del collo e la parte posteriore del cranio, che gli consentiva di spalancare enormemente la bocca. Questa, costituita da fauci molto lunghe, permetteva al coccosteus

di essere un efficiente predatore.

Fossile di Coccosteus cuspidatus

Forse la dieta di questo animale era costituita anche da materiale organico presente nel fango che veniva filtrato attraverso le branchie. Come la maggior parte degli artrodiri, il coccosteo aveva placche ossee all'interno delle mascelle, che andavano a formare una sorta di becco tagliente. In generale, la forma del corpo del coccosteo richiamava quello del suo gigantesco parente Dunkleosteus, anche se gli occhi del coccosteo erano posti più avanti lungo il cranio.

Specie

Il coccosteo è un fossile abbastanza comune di quelle formazioni note come Arenarie rosse antiche; tra le specie più note C. oblongus, C. decipiens e C. cuspidatus.

Nella cultura di massa

Una ricostruzione di coccosteo è presente nel Parco della Preistoria di Rivolta d'Adda, accanto a quella di un Cefalaspide, un osteostrace.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coccosteus

Collegamenti esterni

  Portale Paleontologia
  Portale Pesci