Colin Hannah

Colin Hannah

Governatore del Queensland
Durata mandato21 marzo 1972 –
20 marzo 1977
MonarcaElisabetta II
PredecessoreSir Alan Mansfield
SuccessoreSir James Ramsey

Colin Hannah
Hannah (a destra) con Val Hancock (a sinistra), in Giappone, ottobre 1952
NascitaMenzies, 22 dicembre 1914
MorteSurfers Paradise, 22 maggio 1978
Dati militari
Paese servito Australia
Forza armata Royal Australian Air Force
Anni di servizio1935 - 1972
GradoMaresciallo dell'aria
GuerreSeconda guerra mondiale
Emergenza malese
Guerra del Vietnam
Comandante diChief of the Air Staff
RAAF Support Command
RAAF Operational Command
Western Area Command
RAAF Base Amberley
No. 71 Wing RAAF
No. 6 Squadron RAAF
DecorazioniCompagno dell'Ordine del Bagno
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Sir Colin Thomas Hannah (Menzies, 22 dicembre 1914 – Surfers Paradise, 22 maggio 1978) è stato un generale e politico australiano.

Biografia

Era il figlio di Thomas Howard Hannah, un funzionario pubblico che in seguito divenne un magistrato a Perth, e di sua moglie Johanna. Frequentò la Hale School[1].

Carriera

Servì nell'8th Field Artillery Brigade nel febbraio 1933[1][2]. Si unì al Royal Australian Air Force, il 15 gennaio 1935, come cadetto, nella stazione RAAF Point Cook. Ottenne la sua commissione come ufficiale nel luglio del 1936[2]. Il suo primo incarico è stato quello del No. 22 Squadron alla RAAF Richmond Station. Promosso a ufficiale, è stato nominato aiutante di campo con la nuova formazione del No. 23 Squadron alla RAAF Laverton Station, nel maggio del 1937. Il 5 gennaio 1939, sposò Patricia Gordon a Claremont, la coppia ebbe una figlia[1][3]. Dopo essersi specializzato come istruttore, fece parte del personale del 1 FTS, Point Cook[4][5].

La seconda guerra mondiale

Promosso a tenente di volo, Hannah partì per la Gran Bretagna nel mese di luglio 1939 per intraprendere un corso sugli armamenti di formazione presso la Royal Air Force, poco dopo lo scoppio della guerra. Completato il corso, tornò in Australia nel marzo 1940. Venne assegnato al Quartier Generale dell'Aeronautica Militare, a Melbourne, nel maggio. Divenne caposquadriglia nel settembre 1940. Nel mese di aprile 1942, Hannah fu promosso a tenente colonnello[1].

Nel novembre 1943, Hannah fu nominato comandante del No. 6 Squadron a Milne Bay, Papua[2][6]. Durante un volo di familiarizzazione venne colpito dai cannoni antiaerei sull'Isola di Kiriwina, ma evitò gravi lesioni. Venne promosso a capitano nel mese di dicembre e assunse il comando del No. 71 Wing. Il No. 71 Wing ha preso parte a una serie di importanti attacchi a Rabaul, bombardando e mitragliando aeroporti, infrastrutture e il trasporto; questo continuò fino al febbraio 1944, quando i giapponesi hanno ritirato i loro aerei da Rabaul[7][8]. Nello stesso mese, però, Hannah si ammalò e dovette essere rimpatriato in Australia. Dopo sei settimane di recupero a Laverton, ritornò alla base di Goodenough[1]. Nel settembre del 1944, Hannah è stato nominato alto funzionario del personale dell'aria (SASO) presso la sede occidentale Area Command, Perth[2].

Dopoguerra

Nel 1946 partì per la Gran Bretagna[9] dove, per i successivi due anni, intraprese degli studi presso il RAF Staff College, Andover, e servito come SASO al quartier RAAF Overseas a Londra. Tornando in Australia, nel maggio del 1949 assunse il comando della RAAF Amberley Station, nel Queensland. Fu aiutante di campo della regina Elisabetta II.

Nel 1955, Hannah frequentò l'Imperial Defence College di Londra fu promosso a commodoro. Il 1º gennaio 1970 venne promosso a Maresciallo dell'aria[1][2].

Governatore

Il 21 marzo 1972[1][10] accettò la carica di Governatore del Queensland. Hannah non aveva un forte legame con il Queensland, al momento della sua nomina, e aveva solo vissuto lì durante il suo periodo come comandante della RAAF Amberley Station (1949-1951).

Il suo mandato è stato relativamente tranquillo fino al 1975. Nel mese di ottobre dello stesso anno, la Camera di Commercio di Brisbane criticò la "inettitudine d'armeggiare" del governo del Primo Ministro Gough Whitlam per l'immissione in Australia nel "suo attuale stato economico"[1][11].

Morte

Morì per un attacco di cuore il 22 maggio 1978 presso la sua casa a Surfers Paradise, nel Queensland.

Onorificenze

Compagno dell'Ordine del Bagno - nastrino per uniforme ordinaria
«Quartier generale dell'aeronautica militare dell'Estremo Oriente - Malesia.»
— 16 giugno 1959[14]
Cavaliere Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
«Capo di stato maggiore dell'Aeronautica.»
— 1º gennaio 1971[15]
Cavaliere Commendatore dell'Ordine di San Michele e San Giorgio - nastrino per uniforme ordinaria
«Governatore del Queensland.»
— 12 settembre 1972[16]
Cavaliere Commendatore dell'Ordine Reale Vittoriano - nastrino per uniforme ordinaria
«Governatore del Queensland 1972-77.»
— 20 aprile 1977[17]

Note

  1. ^ a b c d e f g h (EN) Chris Coulthard-Clark, Hannah, Colin Thomas (1914–1978), su Australian Dictionary of Biography, 1996. URL consultato il 20 aprile 2012.
  2. ^ a b c d e Dennis et al., The Oxford Companion to Australian Military History, p. 286
  3. ^ Coulthard-Clark, The Third Brother, pp. 141–142
  4. ^ Stephens; Isaacs, High Fliers, pp. 150–152
  5. ^ Air Marshals, su airpower.airforce.gov.au, Royal Australian Air Force. URL consultato il 1º maggio 2011.
  6. ^ Odgers, Air War Against Japan, pp. 99–103
  7. ^ Odgers, Air War Against Japan, pp. 93–96
  8. ^ Odgers, Air War Against Japan, pp. 125–133
  9. ^ For staff school, in The West Australian, Perth, National Library of Australia, 25 ottobre 1946, p. 8. URL consultato il 21 aprile 2012.
  10. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 45638, 6 April 1972, p. 4071. URL consultato il 22 novembre 2008.
  11. ^ Stephens, Australia's Air Chiefs, pp. 31–32
  12. ^ (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.
  13. ^ (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.
  14. ^ (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.
  15. ^ (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.
  16. ^ (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.
  17. ^ (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.

Bibliografia

  • Norman Ashworth, How Not to Run an Air Force! The Higher Command of the Royal Australian Air Force During the Second World War: Volume 1, Canberra, Air Power Studies Centre, 2000, ISBN 0-642-26550-X.
  • Chris Coulthard-Clark, The Third Brother: The Royal Australian Air Force 1921–39, North Sydney, Allen & Unwin, 1991, ISBN 0-04-442307-1.
  • Chris Coulthard-Clark, The RAAF in Vietnam: Australian Air Involvement in the Vietnam War 1962–1975, St Leonards, New South Wales, Allen & Unwin, 1995, ISBN 1-86373-305-1.
  • Chris Coulthard-Clark, Soldiers in Politics: The Impact of the Military on Australian Political Life and Institutions, St. Leonards, New South Wales, Allen & Unwin, 1996, ISBN 1-86448-185-4.
  • Peter Dennis, Grey, Jeffrey, Morris, Ewan e Prior, Robin, The Oxford Companion to Australian Military History, South Melbourne, Victoria, Oxford University Press, 1995, ISBN 0-19-551784-9.
  • John Jacobs, Up and Away: Memoirs of a Pilot in the Royal Australian Air Force 1950–1981 (PDF), Canberra, Air Power Studies Centre, 1999, ISBN 0-642-26523-8.
  • George Odgers, Australia in the War of 1939–1945: Series Three (Air) Volume II – Air War Against Japan 1943–1945, Canberra, Australian War Memorial, 1968 [1957], OCLC 246580191 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).
  • Neville Parnell e Boughton, Trevor, Flypast: A Record of Aviation in Australia, Canberra, Australian Government Publishing Service, 1988, ISBN 0-644-07918-5.
  • Arthur Sandell, Dicing With Death – An Airman's Account of His Training and Operations Against Japan, Canberra, Aerospace Centre, RAAF Base Fairbairn, 2001, ISBN 0-642-26559-3.
  • Alan Stephens, Going Solo: The Royal Australian Air Force 1946–1971, Canberra, Australian Government Publishing Service, 1995, ISBN 0-644-42803-1.
  • Alan (ed.) Stephens, Australia's Air Chiefs: The Proceedings of the 1992 RAAF History Conference, Canberra, Air Power Studies Centre, 1992, ISBN 0-642-18866-1.
  • Alan Stephens, The Royal Australian Air Force: A History, London, Oxford University Press, 2006 [2001], ISBN 0-19-555541-4.
  • Alan Stephens e Isaacs, Jeff, High Fliers: Leaders of the Royal Australian Air Force, Canberra, Australian Government Publishing Service, 1996, ISBN 0-644-45682-5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Colin Hannah
  Portale Aviazione
  Portale Biografie