Collimatore

Abbozzo fisica
Questa voce sull'argomento fisica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Un collimatore è un dispositivo in grado di raddrizzare un fascio di raggi provenienti da una sorgente (sotto forma di onda sferica) in un fascio di raggi paralleli (onda piana).

In ottica, ad esempio, uno specchio o una lente di opportuna lunghezza focale possono fungere da collimatori: se la sorgente (reale o virtuale) si trova nel fuoco della lente (o dello specchio), infatti, i raggi emessi verranno rifratti (o riflessi) parallelamente all'asse ottico (il fascio verrà cioè collimato).

Questo tipo di dispositivo è utile, ad esempio, nel caso in cui si voglia derivare sperimentalmente lo spettro di Fourier o la composizione dei modi sinusoidali di un'onda elettromagnetica mediante un reticolo di diffrazione: a tale scopo, infatti, è necessario che l'onda elettromagnetica da analizzare incida sul reticolo con vettori d'onda paralleli tra loro.

Voci correlate

  • Collimazione
  • Luce collimata

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Collimatore

Collegamenti esterni

  • (EN) collimator, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica