Coppa Intercontinentale 2004 (calcio)

Coppa Intercontinentale 2004
Toyota Cup 2004
Competizione Coppa Intercontinentale
Sport Calcio
Edizione 43ª
Organizzatore UEFA e CONMEBOL
Date 12 dicembre 2004
Luogo Yokohama, Giappone
Partecipanti 2
Impianto/i International Stadium
Risultati
Vincitore Porto
(2º titolo)
Secondo Once Caldas
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera del Portogallo Maniche[1]
Cronologia della competizione
2003
Manuale

La Coppa Intercontinentale 2004 (denominata anche Toyota Cup 2004) è stata la quarantatreesima edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della UEFA Champions League e della Coppa Libertadores. Fu vinta dal Porto, al suo secondo titolo di campione del mondo.

Avvenimenti

La Coppa Intercontinentale 2004, vinta dal Porto dopo aver prevalso sui colombiani dell'Once Caldas ai tiri di rigore, fu anche l'ultima edizione del trofeo organizzato dalla CONMEBOL e dalla UEFA: a partire dall'anno successivo la manifestazione fu infatti abolita per via dell'istitituzione, da parte della FIFA, della Coppa del Mondo per club, trofeo riservato alle squadre vincitrici delle massime competizioni continentali organizzate dalle sei confederazioni appartenenti alla FIFA.

Nel 2017 la FIFA ha poi equiparato i titoli della Coppa del mondo per club e della Coppa Intercontinentale, riconoscendo a posteriori anche i vincitori dell'Intercontinentale come detentori del titolo ufficiale di "campione del mondo FIFA", inizialmente attribuito soltanto ai vincitori della Coppa del mondo per club.[2][3][4]

Tabellino

Yokohama
12 dicembre 2004, ore 19:20 UTC+9
Porto 0 – 0
(d.t.s.)
referto
Once CaldasInternational Stadium (45.748 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Uruguay Jorge Larrionda

Diego Segnato
Carlos Alberto Segnato
Quaresma Segnato
Maniche Sbagliato (traversa)
McCarthy Segnato
Costinha Segnato
Jorge Costa Segnato
Ricardo Costa Segnato
Pedro Emanuel Segnato
Tiri di rigore
8 – 7

Segnato Vanegas
Segnato Alcázar
Segnato Rojas
Segnato de Nigris
Sbagliato (palo) Fabbro
Segnato Velásquez
Segnato Díaz
Segnato Cataño
Sbagliato (alto) García

Uscita al 102’ 102’ Vítor Baía 99
J. Costa 2
Emanuel 3
R. Costa 4
Seitaridis 22
Costinha 6
Maniche 18
Ammonizione al 120’ 120’ Diego 16
Uscita al 70’ 70’ Derlei 11
McCarthy 77
Uscita al 78’ 78’ Luís Fabiano 9

A disposizione:
Ingresso al 102’ 102’ Nuno 13
Ingresso al 78’ 78’ Quaresma 10

Ingresso al 70’ 70’ Carlos Alberto 19
Formazioni
1 Henao
24 Vanegas
2 Rojas
6 Cambindo Uscita al 46’ 46’
22 García
5 Velásquez
3 Viáfara
14 Arango Ammonizione Uscita al 61’ 61’
16 Soto Uscita al 99’ 99’
10 Fabbro Ammonizione
11 de Nigris Ammonizione
A disposizione:
13 Cataño Ingresso al 46’ 46’
10 Díaz Ingresso al 61’ 61’
19 Alcázar Ingresso al 99’ 99’
Víctor Fernández Bandiera della SpagnaAllenatoriBandiera della Colombia Luis Fernando Montoya

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Porto
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Once Caldas

Note

  1. ^ (EN) Toyota Cup - Most Valuable Player of the Match Award, rsssf.com
  2. ^ Cfr. (EN) FIFA Council approves key organisational elements of the FIFA World Cup, su fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 27 ottobre 2017. URL consultato il 16 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2017).; (EN) FIFA Club World Cup 2017: Statistical Kit (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, pp. 15, 40-42. URL consultato il 16 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2017).; Mondiale per club: il Real cerca l'allungo, su it.uefa.com, 13 dicembre 2017.
  3. ^ Sebbene non promuova l'unificazione statistica dei tornei, la FIFA è l'unica organizzazione con giurisdizione mondiale al di sopra delle confederazioni continentali e quindi, l'unica che può conferire un titolo di tale livello, ergo, il titolo assegnato dalla stessa federazione mondiale ai vincitori della Coppa Intercontinentale è formalmente un titolo mondiale FIFA, cfr. (EN) Approval for Refereeing Assistance Programme and upper altitude limit for FIFA competitions, su fifa.com, 15 dicembre 2007. URL consultato il 3 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).; (EN) FIFA, FIFA Statutes, April 2016 edition (PDF), su resources.fifa.com, aprile 2016, p. 19.
  4. ^ Cfr. (ES) FIFA acepta propuesta de CONMEBOL de reconocer títulos de copa intercontinental como mundiales de clubes, su conmebol.com, 29 ottobre 2017.; (ES) La FIFA reconoció de manera oficial a la Copa Intercontinental, su diariovivo.com, 27 ottobre 2017.; (ES) FIFA reconoce Intercontinentales como Mundiales, su espndeportes.espn.com, 27 ottobre 2017.

Voci correlate

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio