Corydoras

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Corydoras
Corydoras aeneus
Corydoras aeneus (sopra) e Corydoras sterbai
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineSiluriformes
FamigliaCallichthyidae
SottofamigliaCorydoradinae
GenereCorydoras
Lacepède, 1803

Il genere Corydoras comprende 145 specie di pesci d'acqua dolce, appartenenti alla famiglia Callichthyidae.

Distribuzione e habitat

Queste specie sono diffuse nelle acque dolci fluviali del Sudamerica. Abitano ambienti diversi.

Descrizione

Tutte le specie del genere Corydoras sono caratterizzate da un corpo tozzo e compresso ai fianchi, entrambi protetti da una corazza composta da 2 file di placche disposte verticalmente. La testa è tondeggiante e massiccia, assume con il muso una forma conica (di profilo appare triangolare): la bocca presenta 2 paia di barbigli sensoriali ai lati, con funzione di scovare il nutrimento tra gli anfratti ed il substrato. Questa operazione è possibile grazie alla presenza di papille gustative situate proprio sui barbigli, così da poter trovare detriti organici commestibili anche in acque con notevole torbidità e per la presenza di fibre muscolari che li rendono mobili, utili proprio per scavare, estrarre vermi ed altri organismi vegetali ed animali dal fondo sabbioso. La conformazione della bocca funge per alcune specie anche da ancoraggio (imitando una ventosa) in caso di forte corrente. Le pinne dorsali e le pettorali sono dotate di aculei robusti con funzioni di difesa. La pinna caudale è piuttosto tozza, con margine bilobato e leggermente inciso.

Le dimensioni variano da 3 a 15 cm a seconda delle specie.

Una caratteristica tipica di questo genere è la capacità d'integrare la carenza di ossigeno disciolto nell'acqua con l'ossigeno atmosferico grazie ad una evoluzione dell'intestino: questo organo infatti risulta essere notevolmente vascolarizzato e presenta l'endotelio più sottile nella parte posteriore, ciò permette al pesce di ingerire aria con la bocca facendo una puntata verso la superficie esterna dell'acqua che viene così ad ossigenare il sangue. L'anidride carbonica viene espulsa dall'orifizio anale.

Affine è il genere Brochis (3 specie), che presenta aspetto simili ma più tozzi, robusti e con pinna dorsale provvista di un maggior numero di raggi molli.

Riproduzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Alimentazione

I Corydoras hanno dieta onnivora.

Acquariofilia

Molte specie del genere Corydoras sono ampiamente allevate in acquariofilia, in special modo Corydoras aeneus e Corydoras paleatus. Vengono inseriti in vasca sia per la loro utile funzione di spazzini (cibandosi anche del mangime avanzato dai pesci che vivono negli strati superiori della vasca, e arrivato al fondo), sia per il loro comportamento attivo che smuove la superficie del fondo dell'acquario. Ciononostante, è sempre necessario integrare l'alimentazione con cibo specifico (pastiglie di mangime affondanti e piccoli animali bentonici congelati o vivi). Essendo un pesce gregario, è consigliabile allevarlo in gruppi, con un fondo di sabbia fine in modo tale da permettergli di trovare il cibo senza ferirsi i delicati barbigli.

Specie

Corydoras arcuatus
Corydoras haraldschultzi
Corydoras paleatus
Corydoras panda
Corydoras schwartzi
Corydoras semiaquilus
Corydoras sterbai

Bibliografia

  • Guida pratica alla scelta di pesci tropicali di acqua dolce di Gina Sandford, Calderini Edagricole;
  • Enciclopedia dei pesci tropicali d'acquario di Esther J. J. Verhoef-Verhallen, Edizioni White Star;
  • Pesci d'acquario di Dick Mills, Fabri Editori;
  • Corydoras da Il mio acquario, mensile, dicembre 2003;
  • Guida completa ai pesci tropicali d'acqua dolce di Mary Bailey, Nick Fletcher, Ian Fuller, Richard Hardwick, Peter Hiscock, Pat Lambert, John Rundle, Andrew Smith e Kevin Webb, De Vecchi;
  • Manuale pratico acquario come allestirlo e curarlo di Sergio Melotto, Demetra Piccole Perle.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Corydoras
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Corydoras

Collegamenti esterni

  • Corydoras su sosacquario.it
  • Corydoras, elenco specie e immagini su FishBase
  • Informazioni su Acquaportal
  • Corydoras, notizie sulla riproduzione. Acquaportal
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007567886105171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci