Danilo I Šćepčev Petrović-Njegoš

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Aristocratico}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Danilo I Šćepčev Petrović-Njegoš. Illustrazione dall'edizione del 1847 del Serto della montagna

Danilo I Šćepčev Petrović Njegoš (Njeguši, 1670 – Podmaine, 11 gennaio 1735) fu un principe-vescovo (vladika) di Montenegro.

Biografia

Danilo Petrović Njegoš può essere considerato il capostipite della famiglia Petrović-Njegoš, regnante sino al 1918 sulla regione del Montenegro (poi costituitosi in stato indipendente). Egli viene indicato col nome di Vladika Danilo I, da non confondere col suo omonimo discendente Danilo II che ottenne la corona di Principe di Montenegro nel 1852 con il nome di Danilo I del Montenegro.

Danilo I nacque nel 1670 circa nel piccolo villaggio locale di Njeguši, che sarà la sede storica della famiglia per i successivi centocinquant'anni. Egli intraprese la carriera ecclesiastica ortodossa e divenne de facto reggente teocratico del Montenegro a partire dal 1697.

Dopo i primi screzi con le altre famiglie nobili della regione a causa della sua repentina presa di potere ufficiosa (ma effettiva), egli lanciò un potente attacco agli ottomani nel 1711.

Durante il suo periodo di governo, la sua politica fu alternativamente divisa tra una politica favorevole alla Russia (la quale conduceva una guerra contro l'Impero ottomano per il possesso delle coste della Crimea) e il mantenimento del governo sulla regione montenegrina. Nel 1715, Danilo fece visita allo Zar Pietro I di Russia a San Pietroburgo che ancora stava sorgendo e gli assicurò la propria alleanza contro gli ottomani, firmando un patto di alleanza che diventerà tradizionale coi suoi successori.

Danilo I ottenne successivamente la cessione della città di Zeta dagli ottomani e restaurò il monastero di Cettigne.

Morì nel monastero di Podmaine dove si era ritirato a vita monastica, ormai anziano, l'11 gennaio 1735.

Sulla sua figura, nell'Ottocento, Petar II Petrović-Njegoš scrisse Il serto della montagna, capolavoro della letteratura serba e montenegrina.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Danilo I Šćepčev Petrović-Njegoš

Collegamenti esterni

  • Danilo vladika del Montenegro, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Danilo I (vladika del Montenegro), su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Danilo I, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Vladika Danilo on montenet.org - in english, su montenet.org.
  • Preserved Vladika Danilo's Letters - in Serbian, su montenegrina.net.
  • Official website of the Royal House of Montenegro.
  • The Njegoskij Fund Public Project : Private family archives-based digital documentary fund focused on history and culture of Royal Montenegro.
Predecessore Vladika del Montenegro Successore
Titolo inesistente 1697-1735 Sava II
Controllo di autoritàVIAF (EN) 37159264 · ISNI (EN) 0000 0001 2039 8480 · CERL cnp00543511 · LCCN (EN) no98080142 · GND (DE) 118962647 · NSK (HR) 000093584
  Portale Biografie
  Portale Storia