Davide Zanotti

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Davide Zanotti, indicato anche come David Zanotti (Bologna, 1733 – Bologna, 1808), è stato un pittore italiano, celebre quadraturista[1].

Biografia

Davide Zanotti nacque a Bologna nel 1733.[2] Discendente della nota famiglia dei Cavazzoni Zanotti, si specializzò in ornato, quadratura, scenografia e paesaggio e come progettista di arredi.[3]

L'opera di Zanotti era rinomata per i suoi colori e la fantasia,[4], il suo stile ricordava quello dei Dentone e dei Colonna.[1] Fu attivo a Bologna, Forlì e Lisbona, dove lavorò per la corte portoghese.[3]

A Bologna dipinse con Vincenzo Armani due stanze "alla cinese" a Palazzo Hercolani.[5][6] Decorò Palazzo Tacconi, la volta dell'oratorio di san Rocco[4] e l'interno della piccola chiesa del Santissimo Nome di Maria[7].

Dal 1783 abitava in via Borgo di San Pietro, dove morì nel 1808.[1]

Note

  1. ^ a b c Giuseppe Guidicini 1872, p. 93
  2. ^ Zanotti Davide (1733/ 1808), su Catalogo Generale dei Beni Culturali, Ministero della Cultura. URL consultato il 10 maggio 2024.
  3. ^ a b Ombretta Bergomi 2003, p. 461
  4. ^ a b Augusto Romagnoli 1888, p. 104
  5. ^ Alessia Marchi, Armani Vincenzo, su Storia e Memoria di Bologna, Settore Musei Civici Bologna - Comune di Bologna. URL consultato il 10 maggio 2024.
  6. ^ Giacomo Gatti 1803, p. 141
  7. ^ Natale Salvardi 1836, p. 194

Bibliografia

  • Ombretta Bergomi, Spigolature nei disegni della collezione Certani, in Saggi e Memorie di storia dell'arte, vol. 27, Fondazione Giorgio Cini Onlus, 2003, pp. 461-473.
  • Giovanna Bollini, David Zanotti (1731-1808) pittore bolognese di ornato e paesaggio, in Strenna Storica Bolognese, LII, 2002, pp. 63-76.
  • Società di studi romagnoli (a cura di), Studi Romagnoli, vol. XLVI, Fratelli Lega, 1995, OCLC 2002169.
  • Augusto Romagnoli (a cura di), La storia delle arti del disegno, studiata nei monumenti che si conservano in Bologna e nei suburbi, Tipografia Gamberini e Parmeggiani, 1888.
  • Cesare Masini, Cenni storici sulle belle arti in Bologna, Bologna, Regia Tipografia, 1884, p. 19. Ospitato su archive.org.
  • Giuseppe Guidicini, Cose notabili della Città di Bologna ossia Storia cronologica de'suoi stabili pubblici e privati per Gius. di Gio. Battista Guidicini, IV, Società Tipografia dei Compositori, Bologna, 1872.
  • Natale Salvardi, Almanacco statistico bolognese, Presso Natale Salvardi, 1836.
  • Giacomo Gatti, Descrizione delle più rare cose di Bologna e suoi subborghi in pitture, scolture, ed architetture delle chiese, luoghi pubblici, palazzi, e case, Stampe del Sassi, 1803.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 295499640 · CERL cnp00566046 · ULAN (EN) 500023421 · LCCN (EN) n97864741 · GND (DE) 12168282X
  Portale Biografie
  Portale Pittura