Deodato Scaglia

Abbozzo vescovi italiani
Questa voce sull'argomento vescovi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Deodato Scaglia, O.P.
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Melfi e Rapolla (1626-1644)
  • Vescovo di Alessandria (1644-1659)
 
Nato29 aprile 1592 a Brescia
Nominato vescovo19 gennaio 1626 da papa Urbano VIII
Deceduto9 marzo 1659 (66 anni) ad Alessandria
 
Manuale

Deodato Scaglia (Brescia, 29 aprile 1592 – Alessandria, 9 marzo 1659) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Nipote del cardinale Desiderio Scaglia, anch'egli domenicano, figlio di Camillo Zanucchi e di Innocenza, la sorella del cardinale Scaglia, conseguì il grado di magister sacrae theologiae a Bologna, fu vescovo di Melfi e Rapolla dal 19 gennaio 1626 al 1644 e di Alessandria dal 18 aprile 1644 alla morte, avvenuta nel 1659.

Redasse un manuale inquisitoriale, la Prattica di procedere con forma giudiciale nelle cause appartenenti alla Santa Fede (titolo identico al manuale pubblicato dallo zio cardinale), seguito dalla Theorica di procedere tanto in generale, quanto in particolare ne' casi appartenenti alla Santa Fede. I testi, datati 1637 e 1639, sono rimasti manoscritti.

Bibliografia

  • Girolamo Ghilini, Annali di Alessandria, Milano, Gioseffo Marelli, 1666.
  • Giuseppe Antonio Chenna, Del vescovato, de'vescovi e delle chiese della città e diocesi d'Alessandria, Alessandria, Ignazio Vimercate, 1785.
  • Carlo A-Valle, Storia di Alessandria dall'origine ai nostri giorni, volume IV, Torino, Tipografia Falletti, 1855.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Melfi e Rapolla Successore
Lazzaro Carafino 19 gennaio 1626 - 18 aprile 1644 Giacomo Raimondi
Predecessore Vescovo di Alessandria Successore
Francesco Visconti 18 aprile 1644 - 9 marzo 1659 Carlo Stefano Anastasio Ciceri
Controllo di autoritàVIAF (EN) 22278797 · LCCN (EN) no2017014084 · BNF (FR) cb131650455 (data)
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo